Tornano i tutorial con la vera pelle di La Garzarara! Vi sono mancati? Oggi cuciamo insieme un accessorio colorato e molto pratico: un portacellulare con taschino davanti perfetto per la carta di credito o qualche spicciolo. Non so voi, ma sempre più spesso per fare delle passeggiate o commissioni veloci ho voglia di uscire di casa leggera e portare con me solo l’essenziale.
Quanta pelle serve?
E’ un progetto super easy per il quale potrete utilizzare scarti di pelle, date le sue dimensioni ridotte. Se questa è la prima volta in cui cucite la pelle, date prima un’occhiata a questo post in cui vengono elencati tutti gli accessori indispensabili. Anche stavolta, potete scaricare gratuitamente il cartamodello (ricordatevi che è solo per uso personale e non commerciale) e mettervi così subito all’opera! Accertatevi prima che il vostro telefono ci stia dentro, considerando che la sua capienza si ridurrà almeno di 1 cm per via delle cuciture. Io ho un iPhone 12. Oltre agli scarti di vera pelle, vi servirà anche un cordino.
Assembla il davanti del portacellulare
Per iniziare, posiziona la patta della tasca a filo con la parte superiore del davanti e fai una cucitura dritta lungo la base, affrancando all’inizio ed alla fine della cucitura.
Poi posiziona la tasca gialla andando a coprire la cucitura della patta per prendere le misure della posizione del bottone. Sarà più facile applicarlo se la tasca non è ancora cucita al davanti.
Applica i bottoni automatici in metallo
Aiutandoti con un punteruolo, definisci la posizione del bottone. Applica i bottoni automatici, seguendo questo tutorial.
Cuci la tasca
Fai su tre lati una cucitura dritta, ricordandoti di rinforzare la cucitura all’inizio ed alla fine. Usa un filo spesso sopra. Io mi trovo molto bene con il Denim 100.
Assembla il portacellulare
E’ il momento di unire la parte davanti con il dietro, posizionando in mezzo i passanti. Aiutati con delle pinze per tessuto. Gli spilli non vanno bene con la pelle perché bucherebbero il materiale ed i fori non andrebbero più via. Spolier: questa sarà la nostra seconda ed ultima cucitura!
Portacellulare completato! E’ un accessorio che porterò sempre con me e ne ho già in cantiere un secondo in altri colori 🙂
Sono ricominciati, anche se con molta prudenza, gli spostamenti. Trascorrere anche solo una notte fuori casa ti mette la stessa emozione che un viaggio oltreoceano! Ho pensato di realizzare il tutorial di un portagioie da viaggio perché possiamo, finalmente, tornare ad agghindarci per andare a cena fuori e vorrete mai perdere o rischiare di rovinare i vostri gioielli preferiti in valigia?
Occorrente:
cartamodello (ricordati che è solo per uso personale e non commerciale)
Continua la mia collaborazione con La Garzarara (si vede che mi sto divertendo?). Per questo progetto, ho usato una pelle laminata dall’effetto super elegante. E’ così raffinata, che con un’avanzo vorrei cucire anche una bustina da portare sempre in borsa.
Taglia i vari pezzi del portagioie
Per cominciare, taglia i vari pezzi del cartamodello che puoi scaricare qui. Cutter e righello sono indispensabili per un risultato professionale.
Per prima cosa cuci rovescio contro rovescio le parti 4 del cartamodello. Creerai due strisce in cui bloccare le collane o i bracciali. Inizialmente, lavoreremo utilizzando solo un pezzo della base (parte 1), quello che andrà all’interno. Appoggia le varie parti del portagioie (2-3-4-5-6) per capire dove posizionare i bottoni a pressione in metallo. Mi raccomando, usa delle pinze per tessuto per non rovinare la pelle con gli spilli. Con il punteruolo, segna i punti e fora sia le strisce di pelle (3-4-6) che la base sottostante.
Posiziona la cerniera
Inserisci la cerniera nello spazio dedicato della parte 2, ma ricorda che non va cucita direttamente alla base.
Per nascondere la parte finale della cerniera, ritaglia due piccoli quadrati di pelle e posizionali ai due estremi.
Fai sulla tasca una cucitura tutto intorno alla cerniera e poi posizionala sulla base.
Applica i bottoni a pressione
Con la pinza fai dei fori nelle parti segnate con il punteruolo. Aggiungi dei fori anche alla striscia di pelle dedicata agli orecchini. Poi applica i bottoni a pressione in metallo utilizzando la pinza Vario.
Fissa con una cucitura la tasca alla base.
Ultima cucitura del portagioie!
Siamo alla fine del tutorial e tra poco il portagioielli sarà finito! Ti ricordi la parte 1 lasciata da parte? E’ il suo momento. Posizionala rovescio contro rovescio e pinza in mezzo, nel lato della tasca, la striscia di pelle 1×35 cm. Blocca i due strati con le pinze per tessuto e via
Dopo aver cucito, riempi il nuovo portagioielli con i tuoi bijoux preferiti!
Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne qui molti altri.
Cucire la vera pelle mi sta appassionando. In breve tempo, si possono realizzare progetti semplici ma di grande effetto come il portafogli che cuciremo oggi insieme. E’ elegante e leggero ma ha molti scomparti. Ha tre vani per le carte, una tasca con bottone automatico per le monete e due comodi spazi per documenti, scontrini e banconote.
Prima di iniziare un progetto con la pelle, ti consiglio di leggere questo post che elenca tutti gli accessori per cucirla in modo agevole. Potrai poi scaricare qui il cartamodello (ricorda che è solo per uso personale e non commerciale) e metterti subito all’opera! Dopo aver stampato tutte le pagine, unite con del nastro adesivo (sul lato più lungo dei pezzi 1 e 3) i pezzi 1 – 2 – 3, seguendo questo ordine. Ritagliate poi tutti i pezzi.
Ricalca il cartamodello sulla pelle
Si parte! Per prima cosa, riporta sulla pelle i vari pezzi del cartamodello. Ho usato il marker di Prym che va via con un po’ di acqua. La pelle che ho scelto per questo progetto è di vitello e l’ho selezionato dallo shop La Garzarara.
Rotary cutter obbligatorio
Questo portafogli è a taglio vivo, per cui se vuoi dei tagli netti e precisi, ti conviene usare un cutter.
Segna le due tacche
Segna due tacche ( a 7 cm dal bordo sinistro ed 8 cm dal bordo destro). Puoi aiutarti con il cartamodello perché le tacche sono posizionate nella giuntura fra i pezzi 1 e 2 / 2 e 3.
Lavoriamo ad un lato
Aiutandoti con delle pinze per tessuto, posiziona la parte 4 con il dritto sul rovescio della parte centrale del portafogli. Il margine interno della parte 4 si sovrappone alla tacca segnata a 7 cm.
Rigirando sul lato dritto, fai due cuciture a 6,5 cm dal margine laterale del portafogli: stiamo creando gli spazi per le carte di pagamento! Solo dopo aver cucito, ripiega verso l’interno e tieni in posizione con le pinze per tessuto. Con la pelle, non si possono usare gli spilli perché creerebbero dei buchi che non andrebbero più via, cosa che non succede con i tessuti. Non andremo ancora a cucire i lati, perché bisognerà posizionare prima il bottone automatico.
Posiziona sulla tacca ad 8 cm segnata all’inizio, la parte 5, rovescio contro rovescio. Ferma con delle mollette e richiudi il portafogli a metà.
Assembliamo la chiusura del portafogli
Per chiudere il portafogli, useremo una striscia di pelle che cuciremo sul lato destro e bloccheremo poi con un bottone automatico in metallo. Posiziona al centro il piccolo rettangolo di pelle e segna dove deve essere cucito.
Cuci un piccolo rettangolo, solo sullo strato di pelle più esterna. Per tutte le cuciture ho usato il Cucitutto di Gütermann. Non vi sembra che il risultato sia super professionale?
Attaccare il bottone automatico
A questo punto, con l’aiuto di un punteruolo, bisognerà segnare la posizione del bottone sia sulla striscia di chiusura che sull’esterno sinistro del portafogli.
Dopo di che, puoi procedere ad attaccare il bottone automatico, avendo cura di bloccarlo solo sullo strato di pelle della base del portafogli. Voilà!
Assembliamo il lato destro
Fissa la base della parte 5 al corpo centrale del portafogli con un sottile strato di colla Gütermann. Questo passaggio eviterà che le monetine contenute in questa tasca si disperdano.
Poi ripiega nuovamente e blocca con le mollette. Dopo aver forato la pelle, applica il bottone automatico.
Ultimo step: le cuciture laterali
Mancan 4 cuciture ed il portafogli è pronto. Ricordati di bloccare le cuciture facendo avanti ed indietro all’inizio ed alla fine di ciascuna cucitura.
Cosa ne dite di questo portafogli? Io lo sto usando da un mesetto ed è comodissimo! Leggero, sottile ma con tanti scoparti. Vi aspetto su Instagram per video e dettagli!
Questo post è scritto in collaborazione con La Garzarara.
Lo so, se cercate online “tutorial pochette” ne troverete a centinaia, ma può mancarne uno firmato rocchettiepois?
Al progetto della pochette sono molto legata perché, molte di voi non lo sanno, rocchettiepois è nato, inizialmente, come brand di bustine e piccoli accessori. Ho pensato di condividere con voi la versione più comoda e versatile, quella con fondo. Ma soprattutto, di realizzarla con un materiale particolare: la vera pelle.
Anche queste sono state selezionate su La Garzarara, si tratta di una pelle crosta blu scuro con lavorazione gommata a forma di cerchio e la seconda, quella turchese, è una pelle di capra nubuk.
Disegna il cartamodello
Stavolta, non c’è nessun cartamodello da scaricare, ma potete realizzarlo voi. Disegnate due rettangoli:
10 x 21 cm
18,5 x 21 cm
Ritaglia i pezzi della pochette
Ritaglia due rettangoli grandi in tessuto di cotone: saranno la fodera della pochette. Scegli poi due diversi pellami per realizzare la parte superiore ed il fondo della pochette e ritaglia due piccoli rettangoli per ciascuno.
Iniziamo ad assemblare l’esterno
Prima di iniziare a cucire, assicurati di aver sostituito l’ago con uno da pelle come questi. Anche il piedino va cambiato: ne servirà uno in teflon per permettere alla pelle di scorrere.
Scegli un filo in poliestere. Ho provato il Cucitutto 100 m rPET di Gütermann realizzato in poliestere riciclato ed è andato alla grande! Sarà perché si abbinava perfettamente?!
Posiziona dritto contro dritto i due rettangoli piccoli di diverso colore e fai una cucitura lungo il lato più lungo.
Apri i due lati cuciti insieme e ribatti.
Fai la stessa cosa anche con gli altri due rettangoli piccoli in modo da aver pronti i due lati esterni della pochette.
Cuciamo la cerniera
Posiziona dritto contro dritto la fodera e l’esterno della pochette avendo la fodera sotto. Poi inserisci in mezzo la cerniera in modo da avere il cursore verso l’alto. Usa delle mollette per tenere insieme tutto. Gli spilli non vanno bene perché lascerebbero dei buchi nella pelle.
Si va alla macchina da cucire!
Cambia il piedino con uno per cerniere. Per evitare che il cursore della cerniera ti dia fastidio, portalo un po’ in basso. Iniziamo a cucire e, prima di raggiungerlo, con l’ago in posizione di cucitura, tiriamolo delicatamente su. Ora possiamo riprendere a cucire fino alla fine.
A questo punto, ribatti. Con la Singer C430 riesco a muovere l’ago in modo da cucire proprio dove mi serve.
Assembliamo adesso il secondo lato della cerniera.
La fodera da cucire va posizionata dritto contro dritto rispetto alla fodera già cucita.
Sopra andrà l’esterno. Pinziamo tutto, cuciamo e ribattiamo.
Apri a metà la cerniera
Fondamentale: ricordati di aprire a metà la cerniera. Poi posiziona dritto contro dritto le due parti esterne e le due fodere. Blocca tutto con delle mollette ed assicurati di lasciare nella fodera un foro di almeno 12 cm che ti servirà poi per rivoltare la pochette. Fai una cucitura lungo tutto il perimetro, bloccando le cuciture all’inizio ed alla fine.
Crea gli angoli
Per far si che la pochette stia in piedi, bisogna creare una base modificando gli angoli. Su un cartoncino, disegna un quadrato 2,5 x 2,5 cm e ritaglialo. Appoggialo sulle cuciture, come da foto, e disegna il quadrato sui quattro angoli. Poi ritagliali, senza paura!
A questo punto, fai combaciare le cuciture, blocca con le pinze per tessuto e fai una cucitura dritta. Fai lo stesso anche con gli angoli della fodera e rivolta.
Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne altri anche qui.
Questo post è scritto in collaborazione con La Garzarara.
Raglan ci porta a cucire, tutti i mesi, accessori e capi di abbigliamento molto stilosi e che, soprattutto, regalano tanta soddisfazione. E’ il caso della full moon bag, un progetto gratuito che si scarica iscrivendosi alla newsletter di All Well. Potete scegliere se stampare il cartamodello o disegnarlo. Si possono cucire due versioni della borsa, una piccola e la grande che finita ha un diametro di circa 23 cm.
La mia versione? In vera pelle!
Su La Garzarara, ho selezionato una pelle stampata in pitone. Volevo una borsa che durasse nel tempo e che fosse versatile, per questa ragione ho scelto il nero. Con il cutter ho tagliato tutto in un battibaleno, anche se la borsa è tonda. Attenzione: per questo progetto, ho realizzato il mio primo Reel! Un breve video che trovi su Instagram, dove si vede benissimo con che rapidità si tagliano anche parti arrotondate. Oltre alla pelle, questa borsa può essere cucita con un qualsiasi tessuto strutturato, in modo che la bosa rimanga nella sua forma.
Pochi passaggi: prima la cerniera
Per assemblare la borsa a forma di luna piena si parte dalla cerniera. La borsa ha anche due tasche, una interna e l’altra esterna.
La tracolla in pelle
Si tratta di una borsa a tracolla, il cinturino puoi realizzarlo tu oppure acquistare delle strisce di pelle già pronte. Io ho scelto la via più difficile. La mia macchina da cucire, ha dato grande prova di valore e coraggio. Ho cucito un cinturino largo 1 cm, grazie al piedino in teflon ed ago per pelle.
Pinze per tessuto indispensabili
Infine, bisogna cucire i lati al fondo ed alla parte della cerniera. Nel caso della pelle, sono indispensabili le pinze per tessuto.
Le rifiniture con sbieco
Questo progetto non prevede una fodera interna, ma rifiniture con sbieco. Ho fatto un tentativo con la colla e sono molto soddisfatta! Ecco come risulta la mia all moon all’interno.
Un dettaglio per la borsa
Con parte della tracolla avanzata, ho creato un laccio per la cerniera. In alternativa, si può realizzare una nappina.
E niente, io la adoro e di certo ne cucirò una in versione piccola.