Sono le protagoniste di una festa o semplicemente decorano la cameretta. Di cosa sto parlando? Delle bandierine di tessuto! E’ un tutorial davvero semplice, ma lo è ancora di più se si utilizza la Cricut. Questo fantastico plotter da taglio ci permette di tagliare velocemente più bandierine contemporaneamente, e di farlo in modo impeccabile! Adesso via con il tutorial!
Il tessuto stampato su The Color Soup
Volevo che le bandierine fossero uniche e tutte diverse. Quale migliore scusa per stampare un nuovo tessuto su The Color Soup? Grazie a Silvia di Illumino Home Ideas che ha creato le grafiche, le bandierine sono bellissime. In un metro di tessuto abbiamo stampato 6 fantasie diverse che saranno utili anche per creare altri accessori. Ho scelto la tela di cotone da 125 gr e l’ho doppiata, come vedrete tra poco. Da non dimenticare: la stampa di The Color Soup è water free e la loro tecnologia permette così un minor consumo di energia e minori emissioni di CO2.
Disponi il tessuto sul tappetino
Crea su Cricut il progetto oppure utilizza il mio. E’ facile creare utilizzando tessuti diversi contemporaneamente. Basta posizionare le varie strisce come indicato nel progetto.
Taglia con Cricut
Il taglio sarà veloce e uniforme. La tela di cotone da 125 gr non è molto spessa, per cui non ci saranno intoppi!
Prepara le bandierine prima di cucirle
Posiziona i tessuti dritto contro dritto e spilla per fermarli.
Cuci l’interno
Cuci le bandierine, bloccando la cucitura all’inizio ed alla fine.
Taglia il tessuto in eccesso
Taglia le punte e riduci i margini di cucitura della metà.
Risvolta le bandierine
Aiutandoti con un forma angoli, risvolta.
Prepara il nastro sbieco
Dopo aver stirato le bandierine, è il momento di posizionare il nastro sbieco.
Fai l’ultima cucitura
Il progetto è quasi finito. Effettua un’ultima cucitura dritta per fissare le bandierine allo sbieco.
Se questo tutorial ti è piaciuto, ne trovi molti altri qui!
“La vita vera comincia dopo aver riordinato” di chi sarà mai questa massima? Di Marie Kondo! L’arrivo del piccolo Matteo ha fatto sì che anche gli spazi in casa fossero riorganizzati. Per il momento, l’unico mobile in più è il fasciatoio. Come organizzare al meglio i cassetti? Ho cucito e personalizzato dei cestini in canvas!
Il canvas di TheColor Soup
Per far si che i cestini avessero una struttura propria era necessario che la scelta ricadesse su un tessuto fermo e spesso: il canvas di The Color Soup si è rivelato perfetto! E’ una tela al 100% di cotone, con trama a rilievo. E’ versatile e resistente, stampato con tecnologia a pigmento water free. Alla grafica ci ha pensato Silvia di Illumino Home Ideas, che ve ne pare?
Il taglio del canvas con Cricut
Con Cricut è possibile tagliare anche il canvas. Ho disegnato i miei modelli su Design Space e poi sono passata a posizionare il tessuto sul tappetino rosa: specifico per i tessuti. Li ho realizzati in due dimensioni in modo che potessero contenere vestiti o piccoli oggetti. Il più grande parte da un rettangolo 40×26,5 cm (angolo di 10 cm) mentre quello piccolo misura 30×20 cm (con angolo di 7,5).
Dopo aver sostituito la lama con quella rotante per tessuti, ho tagliato i cestini.
Oltre all’esterno in canvas, ho tagliato anche delle fodere interne in cotone.
Impostare la stampa personalizzata
Ho personalizzato i cestini con delle scritte: pannolini e body. Dopo aver tagliato il canvas, ho misurato l’area di stampa.
Sempre su Design Space ho selezionato un font in corsivo e stabilito la dimensione che dovesse avere.
Taglio e stampa del vinile
Ho nuovamente cambiato lama alla mia Cricut Maker 3, un’operazione che richiede 10 secondi e predisposto tutto per il taglio del Vinile Smart Iron on: un materiale Smart (che si può tagliare senza utilizzare il teppetino) e applicabile con termopressa (Iron On).
Adoro rimuovere il vinile in eccesso! Con l’aiuto del punteruolo è davvero un antistress.
La nuova Cricut Easy Press 3
Per l’occasione ho testato una nuova termopressa appena nata nella famiglia Cricut. Trovate qui tutte le informazioni tecniche. Si collega allo Smartphome tramite l’App Cricut Heat e ti guida passo dopo passo.
Selezionando il tessuto ed il materiale, imposta automaticamente gradi e secondi.
L’applicazione del vinile è adesso ancora più semplice e precisa.
E’ ora di cucire i cestini
I cestini sono un progetto perfetto anche per chi non ha mai cucito. Basterà:
sovrapporre dritto contro dritto le due parti
cucire con punto dritto il fondo e i due lati
ripetere l’operazione con la fodera
Praticamente così:
Poi bisognerà cucire gli angoli, facendo combaciare le cuciture dei lati e del fondo.
Step importantissimo: stirare tutte le cuciture aperte e stirare il bordo in alto verso l’interno per 1 cm. Stirare anche le pieghe laterali per dare forma al cestino. Ripetere le operazioni anche per la fodera.
Inserire la fodera all’interno del cestino in canvas.
Fissare tutto con spilli o pinze per tessuto. Cucire il bordo tutto intorno.
Eccoci con il secondo tutorial dedicato al nostro matrimonio. Nel primo, vi avevo mostrato i segnaposto che ho realizzato: dei segnalibri ricamati. Utilizzando lo stesso lino stampato su The Color Soup ho cucito anche i sacchetti bomboniere porta confetti.
La stampa di The Color Soup
Mai come in questo progetto la stampa di The Color Soup ha assunto un aspetto funzionale piuttosto che decorativa. Immaginate di dover cucire un centinaio (forse anche più!) di sacchetti e di dover tracciare sul tessuto tutte le righe di separazione fra un sacchetto e l’altro. Una follia!
Insieme a Silvia di Illumino HI, abbiamo definito la misura finita del sacchetto: 13×10 cm. Lei ha poi creato una grafica a griglia in cui ciascun sacchetto misurasse 26×10 cm.
Il puro lino 100%
Anche per questo progetto, ho scelto di utilizzare il puro lino di The Color Soup. La fibra ha un aspetto grezzo, colore crema in una trama in evidenza e larga. Per mantenere la continuità con i segnalibri, l’ho lasciato del colore originale.
Vi ricordo che la stampa digitale di TCS è water free a pigmento. Nel 2022 si sono posti l’obiettivo di fornirci tessuti sempre più sostenibili: non vengono più usati inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio: le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto.
La Singer EM9305 per ricamare
Anche per questo progetto, ho utilizzato la ricamatrice Singer EM9305 con schermo touch a colori e possibilità di ricamare 800 punti al minuto.
Anche il filato era perfettamente in pendant con i segnalibri ricamati. Il Cucitutto di Guetermann è così lucido che va bene anche per ricamare.
Cucire i sacchetti solo con taglia e cuci
Dopo aver ricamato l’iniziale e tagliato con cutter e tappetino, cucire i sacchetti è stato rapidissimo perché ho utilizzato solo la taglia e cuci.
Ho prima rifinito i margini superiori e poi chiuso i lati. Meditativo e rilassante è stato poi infilare le catenelle all’interno della cucitura. Grazie di esistere, uncinetto rimagliatore!
Sono curiosa di sapere se usare la taglia e cuci come punto decorativo vi sia piaciuto. Lasciatemi i vostri commenti!
Pensavate che avessi smesso di raccontarvi del mio matrimonio, vero? E invece no! Vi presenterò due progetti molto sfiziosi che ho realizzato per gli ospiti. Il primo è un segnalibro con nome ricamato utilizzato come segnaposto nei tavoli della cena. Gli invitati sono rimasti stupiti da questo cadeaux fatto a mano e personalizzato.
La stampa ed il tessuto
Per realizzare i segnalibri, ho scelto di stampare un tessuto di puro lino di The Color Soup. Della parte grafica si è occupata Silvia di Illumino Home Ideas: ha riportato sui singoli segnalibri gli elementi grafici utilizzati per partecipazioni, menù, tag bomboniere. La stampa digitale di TCS è water free a pigmento. Nel 2022 si sono posti l’obiettivo di fornirci tessuti sempre più sostenibili: non vengono più usati inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio: le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto. Fantastico, no?
La Singer EM9305
Per ricamare a macchina serve una ricamatrice. Quella che ho utilizzato per i segnalibri è la Singer EM9305: con schermo touch a colori da 3.5”. Per me, era la prima volta con una ricamatrice. Ricamare è stato semplice ed intuitivo. Il risultato sempre perfetto, una volta fatte le prime prove.
Come filato, ho invece cucito tutto con il classico Cucitutto di Gütermann, mio alleato fedele, anche per il ricamo.
Nella ricamatrice abbiamo inizialmente impostato una cornice di guida che poi abbiamo scucito. Dopo i primi tentativi, però, questo contorno non è più stato necessario. Super consigliato per capire se il ricamo che si vuole fare ci starà all’interno dello spazio desiderato.
Perché dico abbiamo? Perché Daniela di Cuciricuci mi ha aiutata a realizzarli!
Assemblare i segnalibri
Ricamare non è stata la parte più impegnativa del progetto, anzi. La Singer EM9305 ha praticamente fatto tutto da sola! Dopo aver finito con i ricami, ho ritagliato le strisce una per una utilizzando il cutter. Ogni striscia di tessuto è lunga il doppio del segnalibro in modo da coprire il retro del ricamo.
A questo punto, i segnalibri avevano bisogno di un po’ di coesione. Per cui, ho applicato una colla spray per tessuti di Prym.
Ho poi stirato i segnalibri in modo che la colla aderisse.
Rifinire i segnalibri
Ultimo step! Per rifinire i segnalibri ho utilizzato uno zig zag molto stretto tono su tono rispetto al lino.
L’atmosfera era davvero suggestiva ed il segnalibro è stato più che apprezzato!
Nella stanza del cucito è arrivata una nuova alleata: la Cricut Maker 3 !
Come funziona Cricut
Definire Cricut un plotter da taglio è riduttivo. Con questa macchina si può non solo tagliare, ma anche disegnare, scrivere, segnare ed incidere. La userò principalmente per il tessuto, ma si possono lavorare numerosissimi materiali: dalla carta al vinile, alla pelle e persino al legno di balsa. Tutte le macchine Cricut funzionano con Design Space, un software di progettazione gratuito, intuitivo e facile da usare compatibile con Windows, Mac, iOS. Android. Si possono anche caricare i propri disegni.
Occorrente:
Sono partita da un progetto semplicissimo: un copri ciotola impermeabile. Eppure ho già testato il taglio di due materiali: tessuto e vinile. Ecco quello che vi servirà per realizzare un copri ciotola:
Per realizzare i due copri ciotola ho utilizzato per l’esterno due nuovissimi tessuti Gütermann in 100% cotone, che fanno parte della nuova collezione Most Beautiful. Per renderli impermeabili, ho poi scelto il PUL anche noto come poliuretano laminato per l’interno: è un tessuto molto morbido, impermeabile e traspirante. Si utilizza in molti progetti per bambini come i pannolini lavabili, ma può essere utilizzato anche nei bavaglini, grembiuli, fasciatoi, coprimaterasso.
Stendi il tessuto sul tappetino
Per tagliare il tessuto con Cricut bisogna utilizzare uno specifico tappetino adesivo che si distingue dagli altri per il suo colore rosa. E’ disponibile in due dimensioni: 30,5 x 30,5 cm o 30,5 x 61 cm. Per aiutarci a stendere bene il tessuto ed evitare pieghe c’è un comodissimo rullo.
Cambia la lama e taglia
Dopo aver selezionato su Design Space la forma di un cerchio da 29 cm di diametro, ho selezionato il tipo di tessuto ed inserito la lama rotativa studiata proprio per tagliare i tessuti.
Il taglio è veloce, netto e preciso. Il tessuto in eccesso si rimuove facilmente perché i bordi del tappetino non sono adesivi.
Per sollevare il tessuto ben aderito al tappetino basta aiutarsi con un raschietto.
Il vinile Smart Iron on
Dopo aver tagliato un secondo cerchio con il PUL, sono passata al vinile. Trattandosi di vinile Smart, è possibile utilizzarlo senza tappetino. Basta selezionare il testo desiderato, la tipologia di materiale e seguire i consigli sulla lama da utilizzare (ed eventualmente sostituirla come nel mio caso).
Via con il secondo taglio!
Nel caso di vinile Iron on, la scritta sarà stampata al rovescio usando la funzione specchio. Anche qui il taglio è netto e rimuovere il vinile intorno alla scritta sarà un gioco da ragazzi.
Per i dettagli, ci si aiuta con un pratico uncino.
Stira il vinile
Sulla confezione del vinile Iron on sono indicate tutte le istruzioni per l’applicazione sui materiali.
Una volta rispettati i tempi e le modalità di stiratura, la pellicola protettiva si separerà facilmente dalla scritta ed il vinile rimarrà definitivamente applicato al tessuto. Resisterà a più di 50 lavaggi!
Cuci il copri ciotola
E’ tutto pronto per cucire. Sovrapponi rovescio contro rovescio i due cerchi di PUL e cotone, poi spilla.
Fissa con gli spilli lo sbieco tutto intorno.
Cuci tutto intorno e poi fissa lo sbieco anche dall’altro lato con una seconda cucitura dritta.
Per infilare il cordino all’interno, aiutati con un infila elastico.
I copri ciotola sono pronti! Utilizzali per coprire piatti e ciotole al posto della pellicola. Io li utilizzo anche quando impasto la pizza.
Tornano i tutorial con la vera pelle di La Garzarara! Vi sono mancati? Oggi cuciamo insieme un accessorio colorato e molto pratico: un portacellulare con taschino davanti perfetto per la carta di credito o qualche spicciolo. Non so voi, ma sempre più spesso per fare delle passeggiate o commissioni veloci ho voglia di uscire di casa leggera e portare con me solo l’essenziale.
Quanta pelle serve?
E’ un progetto super easy per il quale potrete utilizzare scarti di pelle, date le sue dimensioni ridotte. Se questa è la prima volta in cui cucite la pelle, date prima un’occhiata a questo post in cui vengono elencati tutti gli accessori indispensabili. Anche stavolta, potete scaricare gratuitamente il cartamodello (ricordatevi che è solo per uso personale e non commerciale) e mettervi così subito all’opera! Accertatevi prima che il vostro telefono ci stia dentro, considerando che la sua capienza si ridurrà almeno di 1 cm per via delle cuciture. Io ho un iPhone 12. Oltre agli scarti di vera pelle, vi servirà anche un cordino.
Assembla il davanti del portacellulare
Per iniziare, posiziona la patta della tasca a filo con la parte superiore del davanti e fai una cucitura dritta lungo la base, affrancando all’inizio ed alla fine della cucitura.
Poi posiziona la tasca gialla andando a coprire la cucitura della patta per prendere le misure della posizione del bottone. Sarà più facile applicarlo se la tasca non è ancora cucita al davanti.
Applica i bottoni automatici in metallo
Aiutandoti con un punteruolo, definisci la posizione del bottone. Applica i bottoni automatici, seguendo questo tutorial.
Cuci la tasca
Fai su tre lati una cucitura dritta, ricordandoti di rinforzare la cucitura all’inizio ed alla fine. Usa un filo spesso sopra. Io mi trovo molto bene con il Denim 100.
Assembla il portacellulare
E’ il momento di unire la parte davanti con il dietro, posizionando in mezzo i passanti. Aiutati con delle pinze per tessuto. Gli spilli non vanno bene con la pelle perché bucherebbero il materiale ed i fori non andrebbero più via. Spolier: questa sarà la nostra seconda ed ultima cucitura!
Portacellulare completato! E’ un accessorio che porterò sempre con me e ne ho già in cantiere un secondo in altri colori 🙂