Lo so, se cercate online “tutorial pochette” ne troverete a centinaia, ma può mancarne uno firmato rocchettiepois?
Al progetto della pochette sono molto legata perché, molte di voi non lo sanno, rocchettiepois è nato, inizialmente, come brand di bustine e piccoli accessori. Ho pensato di condividere con voi la versione più comoda e versatile, quella con fondo. Ma soprattutto, di realizzarla con un materiale particolare: la vera pelle.
Anche queste sono state selezionate su La Garzarara, si tratta di una pelle crosta blu scuro con lavorazione gommata a forma di cerchio e la seconda, quella turchese, è una pelle di capra nubuk.
Disegna il cartamodello
Stavolta, non c’è nessun cartamodello da scaricare, ma potete realizzarlo voi. Disegnate due rettangoli:
- 10 x 21 cm
- 18,5 x 21 cm
Ritaglia i pezzi della pochette
Ritaglia due rettangoli grandi in tessuto di cotone: saranno la fodera della pochette. Scegli poi due diversi pellami per realizzare la parte superiore ed il fondo della pochette e ritaglia due piccoli rettangoli per ciascuno.
Iniziamo ad assemblare l’esterno
Prima di iniziare a cucire, assicurati di aver sostituito l’ago con uno da pelle come questi. Anche il piedino va cambiato: ne servirà uno in teflon per permettere alla pelle di scorrere.
Scegli un filo in poliestere. Ho provato il Cucitutto 100 m rPET di Gütermann realizzato in poliestere riciclato ed è andato alla grande! Sarà perché si abbinava perfettamente?!
Posiziona dritto contro dritto i due rettangoli piccoli di diverso colore e fai una cucitura lungo il lato più lungo.
Apri i due lati cuciti insieme e ribatti.
Fai la stessa cosa anche con gli altri due rettangoli piccoli in modo da aver pronti i due lati esterni della pochette.
Cuciamo la cerniera
Posiziona dritto contro dritto la fodera e l’esterno della pochette avendo la fodera sotto. Poi inserisci in mezzo la cerniera in modo da avere il cursore verso l’alto. Usa delle mollette per tenere insieme tutto. Gli spilli non vanno bene perché lascerebbero dei buchi nella pelle.
Si va alla macchina da cucire!
Cambia il piedino con uno per cerniere. Per evitare che il cursore della cerniera ti dia fastidio, portalo un po’ in basso. Iniziamo a cucire e, prima di raggiungerlo, con l’ago in posizione di cucitura, tiriamolo delicatamente su. Ora possiamo riprendere a cucire fino alla fine.
A questo punto, ribatti. Con la Singer C430 riesco a muovere l’ago in modo da cucire proprio dove mi serve.
Assembliamo adesso il secondo lato della cerniera.
La fodera da cucire va posizionata dritto contro dritto rispetto alla fodera già cucita.
Sopra andrà l’esterno. Pinziamo tutto, cuciamo e ribattiamo.
Apri a metà la cerniera
Fondamentale: ricordati di aprire a metà la cerniera. Poi posiziona dritto contro dritto le due parti esterne e le due fodere. Blocca tutto con delle mollette ed assicurati di lasciare nella fodera un foro di almeno 12 cm che ti servirà poi per rivoltare la pochette. Fai una cucitura lungo tutto il perimetro, bloccando le cuciture all’inizio ed alla fine.
Crea gli angoli
Per far si che la pochette stia in piedi, bisogna creare una base modificando gli angoli. Su un cartoncino, disegna un quadrato 2,5 x 2,5 cm e ritaglialo. Appoggialo sulle cuciture, come da foto, e disegna il quadrato sui quattro angoli. Poi ritagliali, senza paura!
A questo punto, fai combaciare le cuciture, blocca con le pinze per tessuto e fai una cucitura dritta. Fai lo stesso anche con gli angoli della fodera e rivolta.
Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne altri anche qui.
Questo post è scritto in collaborazione con La Garzarara.