Ecopelle e finta pelle
La finta pelle è un materiale molto versatile. Ti permette di dare corposità a borse ed accessori ed è fantastico l’effetto che si crea combinandola con tessuti diversi come il cotone, per esempio. Solitamente, chiamiamo “ecopelle” la finta pelle, ma è un errore. La prima, infatti, è vero cuoio ma a ridotto impatto ambientale, per via dei processi di produzione regolati dalla UNI 11427:2011. La finta pelle è invece completamente plastica: su un tessuto, naturale o sintetico, viene spalmato del materiale polimerico di origine petrolchimica. Io, per i workshop e per alcune mie creazioni, utilizzo la finta pelle che acquisto da Giesse Scampoli.
Prima cosa: sostituire l’ago
Quando si cuce, è importantissimo abbinare aghi e tessuti da lavorare a macchina. Per pigrizia, ammetto che all’inizio cucivo sempre con un ago universale 80/90 per tessuti generici, ma da quando sono più attenta al cambio ago mi accorgo di fare meno pasticci (punti saltati, filo che si spezza, ago che si rompe,ecc)! Gli aghi per pelle sono più robusti e resistenti rispetto agli altri aghi. Hanno una punta dalla forma triangolare che permette di forare il tessuto senza però strapparlo.
Partiamo con il piedino giusto
Essendo un materiale “plasticoso”, il primo problema che ho riscontrato cucendo la finta pelle è che la mia macchina da cucire non riesce, nella sua dotazione base, a farla scorrere agevolmente. Considerate che al momento ho una macchina da cucire super super base e meccanica e il piedino standard non è certamente quello ideale per la lavorazione di materiali non tessuti come la finta pelle o la tela cerata.
Il doppio trasporto e il piedino in teflon
Questo disagio non si verificherebbe nel caso di una macchina da cucire con doppio trasporto: dietro al piedino c’è un sistema che si muove insieme alle griffe inferiori, cioè ai dentini che troviamo nascosti sotto la piastra, per intenderci. Grazie al doppio trasporto, i tessuti vengono appunto trasportati dall’alto e dal basso nello stesso istante e in maniera uniforme. Questo sistema è molto utile soprattutto se si cuciono insieme materiali differenti perché i due strati si muovono insieme senza spostarsi. Chi non può dotarsi di una macchina da cucire a doppio trasporto, può però lavorare la finta pelle con un piedino in teflon, come quello che vedete in foto. Il piedino permetterà al materiale di scorrere facilmente e non si creeranno grinze. Inoltre potrete utilizzarlo anche per altri materiali difficili come la gommapiuma e la ciniglia.
Punto e filo
Quando cucio la finta pelle, preferisco utilizzare un punto largo; un punto troppo stretto potrebbe lacerare il materiale o creare delle antiestetiche grinze. Per quanto riguarda invece il filo, sono un’affezionata del 100% poliestere, anche quando creo con tessuto di cotone.
Diamoci un taglio
La fase più divertente e soddisfacente quando scelgo di realizzare un qualcosa in finta pelle è il momento del taglio. Solitamente mi serve tagliare linee rette, cucendo per lo più pochette o borse, quindi la scelta migliore è per me sempre il cutter a rotella che va comunque utilizzato con un piano di taglio.
Prepararsi a cucire a macchina
Ultima accortezza, dopo di che voglio vedervi tutte all’opera!, è scegliere bene gli accessori che ci accompagneranno nell’ultima fase della progettazione della nostra creazione. Se per il cotone possiamo tranquillamente fissare il lavoro con gli spilli e poi andare a cucirci sopra, lo stesso non si può dire quando abbiamo tra le mani della finta pelle, ecopelle, pelle o tessuti impermeabili rivestiti. Gli aghi lascerebbero dei fori permanenti. Sui tessuti di cotone o maglia, invece, non succede…pensate alla miriade di aghi che trovate quando acquistate una camicia da uomo! Io consiglio di utilizzare delle pinzette, per evitare di lasciare segni.
Spero che questi consigli siano utili, soprattutto alle principianti e a chi vede la finta pelle come un materiale impossibile da cucire con una macchina da cucire basica.
Perché non provare con un progetto semplice come il segnalibro in ecopelle? Trovi qui il tutorial passo dopo passo!
Bravissima, articolo molto ben strutturato e semplice, proprio quello che mi serviva. Grazie.
Grazie Patrizia! L’ecopelle o la finta pelle sono dei materiali bellissimi, ma spaventano un po’! Invece, sono semplici da lavorare. A presto!
Il Piedino a doppio trasporto funziona nello in questo caso? L’ho usato per un progetto con unq maglia molto spessa ed è stato fondamentale.
Ciao Manuela, anche a me è capitato di usare il piedino doppio trasporto, ma con la pelle ed ecopelle preferisco usare quello in teflon. Dovresti fare una prova con l’uno e con l’altro e vedere cosa piace alla tua macchina da cucire!
posso tagliare con la rotellina dei pantaloni in finta pelle? vorrei accorciarli lasciando il taglio vivo… si può fare o li distruggo? Grazie
Ciao Sabrina! Certamente! Assicurati prima di fare delle prove di taglio sullo stesso tessuto o su un tessuto similare. Insomma, esercitati un po’ prima del taglio definitivo, se non sei molto pratica e poi vai!!!
Ciao sono Elisa!Vorrei fare un trench in ecopelle stampa coccodrillo, i vari pezzi del cartamodello sul rovescio fermati con gli spilli possono rovinare il materiale?
C’è un’ alternativa per questo inconveniente, come posso fermare il disegno del modello mentre taglio?Grazie
Ciao Elisa! Gli spilli sull’eco pelle sono banditi. A meno che non riesci a fissarli esternamente sui margini di cucitura. Per fermare il cartamodello ti consiglio di usare dei pesi per tessuto. A presto e buon cucito!
Ho acquistato due scampoli di ecopelle e ne vorrei fare delle borse.
Con cosa posso rendere più rigide le borse e allo stesso tempo foderare?
Grazie
Ciao Antonella, esistono delle fliseline o telette adesive che puoi stirare sull’ecopelle o sulla fodera delle borse per un risultato più corposo. In alternativa, puoi usare dell’ovatta pressata chiamata anche “mollettone”. Prova a dare un’occhiata online! A presto! Grazia
Per quanto riguarda l’ago, si può usare un ago a punta aguzza? O serve per forza quello a scarpello? Ed inoltre che nr di ago è consigliabile usare? Grazie
Gentile Giulia, esistono in commercio degli aghi specifici per pelle, è scritto sulla confezione. Per quanto riguarda lo spessore, dipende dal tipo di finta pelle e da quanti strati deve cucire insieme. Funziona un po’ come per i tessuti 🙂
Grazie per i tuoi consigli! Io vorrei cucire simil pelle insieme a un tessuto in cotone. Uso lo stesso l’ago per pelle o devo usare altri accorgimenti?
Grazie a te Arianna, per essere passata da qui! Anche a me è capitato di cucire finta pelle e cotone (ad esempio nel caso di zaini o beauty). L’ago per pelle non crea problemi al cotone, ma se usassi un ago standard, l’ecopelle avrebbe la peggio! Cosa cucirai di bello?
Sto realizzando una specie di portafoglio che può contenere anche il cellulare.. Per avere tutto a portata di mano! Grazie per il tuo consiglio, appena avrò provato ti farò sapere com’è andata!
Con una macchina industriale juki per non bucarla cosa devo fare?
Ciao Valentina, purtroppo non ho conoscenze riguardo alle macchine da cucire industriali. Da sempre utilizzo Singer domestiche. Mi dispiace!
Ciao che filo usi? Ame si spezza sempre con la macchina industriale… Per cucire l ecopelle.. Grazie se hai una foto meglio😊
Ciao Annamaria! A seconda dell’effetto che voglio dare alla cucitura, uso il Cucitutto di Guetermann oppure il Denim 100 sempre di Guetermann (solo nella spola superiore) quando voglio creare un’impuntura più marcata.
Ciao,
sono alle prese anch’io con i problemi ,la mia macchina prevede il programma per il similpelle ma non è così sto veramente impazzendo,domani mi procurerò l ago apposito e ci riprovo!! Grazie per i consigli e l attenzione!
Ciao Rosanna! Ago e piedino in teflon sono indispensabili! Spero riuscirai a risolvere. A presto! Grazia
grazie, tutto chiaro e spiegato accuratamente. Io sto usando una macchina industriale (co working) per agevolare la cucitura dell’eco pelle soft. Soft perché dietro ha una piccola imbottitura.
Ho letto che si può stirare basta a T°C basse e senza vapore. Al contrario della stoffa però,non si fissa la piega. Come faccio quindi a appiattire i margini di cucitura?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Ciao Iolanda. Sono felice che questo post ti sia utile. Posso chiederti cosa sto cucendo? Una valida alleata per appiattire i margini potrebbe essere la colla Gütermann HT2. Dovresti stenderla magari aiutandoti con uno stuzzicadenti, attendere che asciughi e poi appiattire i margini. Ti sembra una buona idea? Torna presto sul blog!