da rocchettiepois | Feb 10, 2021 | Novità, Tutorial
Lo so, se cercate online “tutorial pochette” ne troverete a centinaia, ma può mancarne uno firmato rocchettiepois?
Al progetto della pochette sono molto legata perché, molte di voi non lo sanno, rocchettiepois è nato, inizialmente, come brand di bustine e piccoli accessori. Ho pensato di condividere con voi la versione più comoda e versatile, quella con fondo. Ma soprattutto, di realizzarla con un materiale particolare: la vera pelle.

Anche queste sono state selezionate su La Garzarara, si tratta di una pelle crosta blu scuro con lavorazione gommata a forma di cerchio e la seconda, quella turchese, è una pelle di capra nubuk.
Disegna il cartamodello
Stavolta, non c’è nessun cartamodello da scaricare, ma potete realizzarlo voi. Disegnate due rettangoli:
Ritaglia i pezzi della pochette

Ritaglia due rettangoli grandi in tessuto di cotone: saranno la fodera della pochette. Scegli poi due diversi pellami per realizzare la parte superiore ed il fondo della pochette e ritaglia due piccoli rettangoli per ciascuno.
Iniziamo ad assemblare l’esterno
Prima di iniziare a cucire, assicurati di aver sostituito l’ago con uno da pelle come questi. Anche il piedino va cambiato: ne servirà uno in teflon per permettere alla pelle di scorrere.

Scegli un filo in poliestere. Ho provato il Cucitutto 100 m rPET di Gütermann realizzato in poliestere riciclato ed è andato alla grande! Sarà perché si abbinava perfettamente?!

Posiziona dritto contro dritto i due rettangoli piccoli di diverso colore e fai una cucitura lungo il lato più lungo.

Apri i due lati cuciti insieme e ribatti.

Fai la stessa cosa anche con gli altri due rettangoli piccoli in modo da aver pronti i due lati esterni della pochette.
Cuciamo la cerniera
Posiziona dritto contro dritto la fodera e l’esterno della pochette avendo la fodera sotto. Poi inserisci in mezzo la cerniera in modo da avere il cursore verso l’alto. Usa delle mollette per tenere insieme tutto. Gli spilli non vanno bene perché lascerebbero dei buchi nella pelle.

Si va alla macchina da cucire!
Cambia il piedino con uno per cerniere. Per evitare che il cursore della cerniera ti dia fastidio, portalo un po’ in basso. Iniziamo a cucire e, prima di raggiungerlo, con l’ago in posizione di cucitura, tiriamolo delicatamente su. Ora possiamo riprendere a cucire fino alla fine.

A questo punto, ribatti. Con la Singer C430 riesco a muovere l’ago in modo da cucire proprio dove mi serve.

Assembliamo adesso il secondo lato della cerniera.

La fodera da cucire va posizionata dritto contro dritto rispetto alla fodera già cucita.

Sopra andrà l’esterno. Pinziamo tutto, cuciamo e ribattiamo.

Apri a metà la cerniera

Fondamentale: ricordati di aprire a metà la cerniera. Poi posiziona dritto contro dritto le due parti esterne e le due fodere. Blocca tutto con delle mollette ed assicurati di lasciare nella fodera un foro di almeno 12 cm che ti servirà poi per rivoltare la pochette. Fai una cucitura lungo tutto il perimetro, bloccando le cuciture all’inizio ed alla fine.

Crea gli angoli

Per far si che la pochette stia in piedi, bisogna creare una base modificando gli angoli. Su un cartoncino, disegna un quadrato 2,5 x 2,5 cm e ritaglialo. Appoggialo sulle cuciture, come da foto, e disegna il quadrato sui quattro angoli. Poi ritagliali, senza paura!

A questo punto, fai combaciare le cuciture, blocca con le pinze per tessuto e fai una cucitura dritta. Fai lo stesso anche con gli angoli della fodera e rivolta.

Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne altri anche qui.
Questo post è scritto in collaborazione con La Garzarara.
da rocchettiepois | Gen 27, 2021 | armadio, Novità
Se vuoi provare a cucire un tessuto elastico, per la prima volta, la felpa Jarrah di Megan Nielsen Patterns è il progetto che fa per te! E’ un cartamodello che ho acquistato in versione PDF e poi stampato in una copisteria.
Un cartamodello, quattro versioni
La felpa Jarrah si può cucire in 4 versioni differenti. Io ho scelto di iniziare con la C, mi ha convinta il nodo sul fianco. Ma , attenzione, le voglio cucire tutte. Ho cucito una taglia 10, è risultata un po’ grande per me, ma sapete che adoro vestire oversize.

La felpa di cotone
Per questa felpa volevo un tessuto di qualità. Sullo shop online di Supercut ho selezionato la felpa di cotone firmata See You at Six in bordeaux ed arancione kaki. E’ un tessuto morbido e caldo, leggermente stretch. Oltre a questa fantasia a quadri molto grandi, ce ne sono altre bellissime nella sezione maglia.

Ricalcare il cartamodello
Anche stavolta, ho ricalcato il cartamodello con della carta velina, ricordandomi di trasferire tutte le tacche, i numeri corrispondenti e la taglia. Sembra strano, ma solo dopo innumerevoli dimenticanze nei passati progetti, ho finalmente ricopiato tutto.

Rifiniture della felpa non definite
Nelle istruzioni della felpa, le rifiniture non sono specificate. Avrei potuto cucirla evitando la macchina da cucire, ma mi sono appassionata ad i punti elastici per cui ho cucito e rifinito a taglia e cuci, in due passaggi.

Le tacche del girocollo
Arrivata alla parte del girocollo, per un attimo, ho pensato di aver sbagliato taglia. Questo perché non avevo fatto corrispondere bene le tacche. Pericolo scampato!

Il mio armadio sostenibile cresce sempre più. Qui trovate le vecchie puntate.
Questo post è scritto in collaborazione con Supercut.
da rocchettiepois | Gen 9, 2021 | armadio, Novità
Grazie @Raglan

Raglan ci porta a cucire, tutti i mesi, accessori e capi di abbigliamento molto stilosi e che, soprattutto, regalano tanta soddisfazione. E’ il caso della full moon bag, un progetto gratuito che si scarica iscrivendosi alla newsletter di All Well. Potete scegliere se stampare il cartamodello o disegnarlo. Si possono cucire due versioni della borsa, una piccola e la grande che finita ha un diametro di circa 23 cm.

La mia versione? In vera pelle!
Su La Garzarara, ho selezionato una pelle stampata in pitone. Volevo una borsa che durasse nel tempo e che fosse versatile, per questa ragione ho scelto il nero. Con il cutter ho tagliato tutto in un battibaleno, anche se la borsa è tonda. Attenzione: per questo progetto, ho realizzato il mio primo Reel! Un breve video che trovi su Instagram, dove si vede benissimo con che rapidità si tagliano anche parti arrotondate. Oltre alla pelle, questa borsa può essere cucita con un qualsiasi tessuto strutturato, in modo che la bosa rimanga nella sua forma.

Pochi passaggi: prima la cerniera
Per assemblare la borsa a forma di luna piena si parte dalla cerniera. La borsa ha anche due tasche, una interna e l’altra esterna.

La tracolla in pelle
Si tratta di una borsa a tracolla, il cinturino puoi realizzarlo tu oppure acquistare delle strisce di pelle già pronte. Io ho scelto la via più difficile. La mia macchina da cucire, ha dato grande prova di valore e coraggio. Ho cucito un cinturino largo 1 cm, grazie al piedino in teflon ed ago per pelle.

Pinze per tessuto indispensabili
Infine, bisogna cucire i lati al fondo ed alla parte della cerniera. Nel caso della pelle, sono indispensabili le pinze per tessuto.

Le rifiniture con sbieco

Questo progetto non prevede una fodera interna, ma rifiniture con sbieco. Ho fatto un tentativo con la colla e sono molto soddisfatta! Ecco come risulta la mia all moon all’interno.

Un dettaglio per la borsa
Con parte della tracolla avanzata, ho creato un laccio per la cerniera. In alternativa, si può realizzare una nappina.

E niente, io la adoro e di certo ne cucirò una in versione piccola.

da rocchettiepois | Dic 16, 2020 | armadio, Novità
Siamo alla fine dell’anno e, nonostante tutte le difficoltà, il 2020 ha arricchito non poco il mio armadio sostenibile. Chi di voi ha già cucito l’outfit per il giorno di Natale? Ovviamente, lo trascorreremo a casa per cui sono andata alla ricerca di un modello lineare da realizzare in un tessuto morbido: il jersey di viscosa. Burda Easy proponeva fra i modelli del n. 4/2020 un abito in 2 varianti: manca lunga e manica corta con cintura. Io ho cucito un mix, nel senso che ho cucito il 2C ma con manica lunga. Con lo stesso cartamodello si può anche realizzare la variante maglietta. Il modello è composto da soli 3 pezzi (davanti, dietro, manica) + la cintura che si disegna direttamente sul tessuto.

Jersey di viscosa

Per un abito super morbido, ci vuole il jersey. Ne ho scelto uno con fondo verde scuro e piccoli pois stampati dal nuovo shop online di Selene unpuntoallavolta. Cosa mi ha convinta? Per ciascun tessuto, Selene ha girato un video in cui mostra il tessuto: mi è quasi sembrato di toccarlo con mano.

Taglio del tessuto
Come al solito, ho ricalcato il cartamodello su della carta velina. Ho cucito una taglia 38. Rispetto alla modella della foto, a me veste morbido sulle spalle ed in vita, avrei forse dovuto cucire una taglia diversa? Una delle differenze fra i cartamodelli Burda e quelli indipendenti è che bisogna sempre aggiungere i margini di cucitura. Io vado ad occhio, e grazie al cutter sono riuscita a far in fretta. Nelle parti curve, però, sono arrivate in soccorso anche le forbici.

Serve l’ago giusto
Per cucire il jersey, due cose molto importanti:
- aghi per jersey: vi servirà un ago specifico
- punti elastici: nella vostra macchina, dovete selezionare i punti elastici. Nel caso non ci siano, andrà bene il punto zig zag. In alternativa, si può usare la taglia e cuci.
- filo: un 100% poliestere è perfetto

Il dettaglio che amo di questo abito
Di questo abito ho subito adorato lo scollo. Temo però di dover apportare qualche modifica sulle spalle tirandole un po’ più su. Si accettano consigli su come agire!

Dopo aver partecipato al webinar di The Yellow Peg “Strumenti magici per cucire: telette e colle” (potete ancora rivederlo, basta iscriversi!) ho scoperto il nastro per bordi che era consigliato anche per lo scollo di questo abito, per cui sono riuscita a testarlo. Serve per stabilizzare e rinforzare parti molto sollecitate come girocolli, giromaniche, apertira delle tasche. Esiste in due colori, bianco e grafite, io ho scelto la versione scura.

Per fissarlo alla parte che ci interessa basta stirarlo o meglio, basta posizionarci sopra il ferro per alcuni secondi. E’ un nastro rinforzato, nel senso che ci sono tante piccole cuciture che lo rendono ancora più resistente. Insomma, il girocollo del mio abito è a prova di bomba 🙂

Indosserò questo abito il giorno di Natale. Prima attendo, però, i vostri suggerimenti su come mettere a posto le maniche!

da rocchettiepois | Dic 8, 2020 | Novità, Tutorial
Questo per noi è il primo Natale a Torino. Le decorazioni di casa nostra non potranno mai eguagliare le composizioni che crea la mia mamma, ma quest’anno ci siamo impegnati. Per cominciare, Simone ha realizzato l’albero di Natale che volevo da un po’: tanti listelli in legno uno sull’altro per un risultato da Pinterest! A me è toccato pensare alle decorazioni. Ovviamente, le ho cucite.

Da uno scampolo di cotone
L’anno scorso, ho comprato al mercato uno scampolo di cotone per solo 1 €. Cosa ci ho realizzato? Un cuscino 50×50 cm e…le decorazioni per l’albero di Natale. In questo tutorial non vi darò delle misure o dimensioni. Le decorazioni che ho creato sono piccine, perché il nostro albero è alto 70 cm. Sono partita da un rettangolo di cotone doppiato, in modo da creare una base solida ai ricami.

Seleziona dei punti decorativi
Date un’occhiata alla vostra macchina da cucire. Oltre al punto dritto, potreste trovare anche dei punti decorativi. La mia Singer C430 ne ha ben 810. Per l’occasione ne ho selezionati tre.

Punti decorativi con Gütermann Sulky
Ho effettuato tante cuciture creando un pattern ricamati per i miei rettangoli. Per far si che il punto decorativo fosse più brillante ed elegante, ho utilizzato un filato di viscosa, il Sulky Rayon 40 di Gütermann. E’ un filato da ricamo a macchina, ma i miei punti decorativi non somigliano a dei ricami?

Da ciascun rettangolo, ho poi ricavato due decorazioni: un cerchio (ho tracciato il contorno con una tazzina da caffè) ed un triangolo. Delle stesse forme, ho ritagliato una parte non ricamata per il retro.

Dritto contro dritto
Piegate a metà un pezzo di nastrino da 15 cm e fermate con gli spilli verso l’interno. Sovrapponete poi, dritto contro dritto, il retro del cerchio. Fate la stessa cosa anche nel caso del triangolo.

Cucire tutto intorno
Lasciate un piccolo foro e cucite tutto intorno. Fate poi dei taglietti attorno al cerchio, per evitare che il tessuto resti in tensione dopo averlo rivoltato. Nel triangolo, basterà tagliare le tre punte e rivoltare.

Decorazioni soffici
Per rendere morbidose le vostre creazioni, riempitele di ovatta oppure, è il momento di tirare fuori gli avanzi di tessuto. Aiutatevi con il forma angoli!

Infine, potete chiudere il foro con dei punti a mano o con della colla per tessuti.

Le decorazioni sono ora complete. Che ve ne pare del nostro albero?
