Leggings per bambini di Burda baby

Leggings per bambini di Burda baby

E se vi dicessi che ho cucito questi leggings più di un anno fa? Prima della nascita di Matteo ho dedicato un po’ del mio tempo (si, prima avevo del tempo!) a cucire il jersey. E’ un tessuto che mi spaventava ma che ho imparato ad amare, anche solo per il comfort e la leggerezza che ti mette addosso. Questo non è il primo progetto in tessuto elasticizzato, trovi qui il mio primo abito in jersey e qui una t-shirt.

Il jersey di cotone

Ho scelto dei meravigliosi tessuti dallo shop online di CutCot Tessuti. Sara ha il potere di fare una selezione di pattern che sono uno più bello dell’altro. Per questo progetto, vi consiglio un jersey di cotone morbido.

Burda baby: una tentazione

Perché scegliere un solo cartamodello se con Burda Baby ne puoi avere molti in un’unica rivista? Trovate questo cartamodello nel n. 20/2019. E’ un pattern versatile, unisex e 4 stagioni. Basterà scegliere un tessuto felpato per l’inverno ed andranno benissimo anche per la stagione fredda. Le istruzioni del Burda sono molto chiare ed i passaggi illustrati con dei disegni passo passo, come nel Burda Easy.

Tagliare il jersey

Il progetto dei leggings è molto semplice. I pezzi del cartamodello non sono molti: cinturino, bordo per le caviglie, gambe. Li ho tagliati in serie con cutter e pesetti senza nemmeno spillare. Trattandosi di pezzi piccoli, il taglio è stato rapido.

Macchina da cucire e taglia e cuci

Per cucirli ho utilizzato sia la macchina per cucire perché volevo provare il nuovo filato Maraflex, sia la taglia e cuci per le rifiniture. Ovviamente, da non dimenticare l’ago jersey.

Semmai ne cucissi degli altri, però, lo farò solo con taglia e cuci perché in pratica dimezzerei il tempo!

L’interno risulterà così, perfettamente rifinito:

Lo step più difficile

Vi consiglio di cucire i leggings in serie, io ne ho cuciti 4 in poche ore. Quanto più sarà piccola la taglia scelta, tanto più sarà complicato cucire i bordi delle caviglie 🙂

Ho adorato cucire questi leggings. Anche se sono progetti mignon, danno tanta soddisfazione!

Il nuovo filo elastico Maraflex di Gütermann

Il nuovo filo elastico Maraflex di Gütermann

Mentre aspettavo Matteo, mi sono buttata sul jersey. Ho seguito il corso “Impara a cucire il jersey” di The Yellow Peg e questo ha dato risposta a tutte le incertezze che avevo sui tessuti elasticizzati. Se ricordate, ho cucito una t-shirt prémaman (che sto ancora indossando), ma mi sono poi dedicata ad altri progetti in versione baby che vi mostrerò presto. Cucire il jersey è facile, con le giuste dritte. Se poi Gütermann lancia il Maraflex, un filato perfetto per questo tipo di tessuti, il gioco è fatto!

shirt_mousseline_the_yellow_peg_manica

Perché cucire capi elasticizzati

Date un’occhiata a come siete vestite oggi. Che si tratti di intimo, della maglia o di confortevoli leggings, scommetto che indossate almeno un capo in jersey. I tessuti elasticizzati sono confortevoli ed hanno una vestibilità tale da andar bene anche con qualche chilo in più o in meno, parola di una neo-mamma! Se ci pensate, quasi tutti i capi per neonati sono in questo tessuto, per far fronte alla loro richiesta di comfort H24.

Per il jersey serve davvero una taglia e cuci?

Sarò schietta. La mia risposta è SI. Potreste fare dei tentativi per iniziare e prendere la mano con un tessuto che è certamente diverso dal cotone fermo. Ma, se il vostro obiettivo è cucire dei capi ben rifiniti, la taglia e cuci vi permetterà di dargli un aspetto professionale. In più, con questa potrete lavorare il jersey cucendo e rifinendo in un solo passaggio.

I tessuti elastici hanno bisogno di cuciture elasticizzate, ossia, tanto filo se usate il poliestere (per questo si preferisce usare il punto zig zag o i punti elastici della macchina per cucire). Il semplice punto dritto non è in grado di accompagnare l’elasticità delle fibre e ciò si traduce spesso in cuciture che si spezzano. Ma, Gütermann introduce una novità.

Il filato Maraflex di Gütermann

Maraflex è in commercio in bobine da 150 m. La sua caratteristica principale è fornire alla cucitura, usando un punto dritto, un’elasticità fino all’80%. Può essere utilizzato sia come filo superiore che inferiore. E’ una rivoluzione per cucire i tessuti elasticizzati, soprattutto per chi non ha una taglia e cuci.

GCiletta_rocchettiepois_maraflex_guetermann_crochet

Per un risultato ottimale, la cucitura suggerita è un punto dritto che abbia 4 punti in 1 cm. E’ disponibile in 80 colori per cui troverete sempre il colore che vi serve per il vostro progetto. L’ago da usare è quello stretch, consigliato per i tessuti elastici a prescindere dal filato utilizzato.

Non vi resta che provarlo!

Tutorial: bandierine con Cricut

Tutorial: bandierine con Cricut

Sono le protagoniste di una festa o semplicemente decorano la cameretta. Di cosa sto parlando? Delle bandierine di tessuto! E’ un tutorial davvero semplice, ma lo è ancora di più se si utilizza la Cricut. Questo fantastico plotter da taglio ci permette di tagliare velocemente più bandierine contemporaneamente, e di farlo in modo impeccabile! Adesso via con il tutorial!

Il tessuto stampato su The Color Soup

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_stampa_tessuto

Volevo che le bandierine fossero uniche e tutte diverse. Quale migliore scusa per stampare un nuovo tessuto su The Color Soup? Grazie a Silvia di Illumino Home Ideas che ha creato le grafiche, le bandierine sono bellissime. In un metro di tessuto abbiamo stampato 6 fantasie diverse che saranno utili anche per creare altri accessori. Ho scelto la tela di cotone da 125 gr e l’ho doppiata, come vedrete tra poco. Da non dimenticare: la stampa di The Color Soup è water free e la loro tecnologia permette così un minor consumo di energia e minori emissioni di CO2.

Disponi il tessuto sul tappetino

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_tessuto_tappetinoCrea su Cricut il progetto oppure utilizza il mio. E’ facile creare utilizzando tessuti diversi contemporaneamente. Basta posizionare le varie strisce come indicato nel progetto.

Taglia con Cricut

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_tessuto_taglio

Il taglio sarà veloce e uniforme. La tela di cotone da 125 gr non è molto spessa, per cui non ci saranno intoppi!

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_tessuto_tappetino_taglio_perfetto

Prepara le bandierine prima di cucirle

Posiziona i tessuti dritto contro dritto e spilla  per fermarli.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_spilli

Cuci l’interno

Cuci le bandierine, bloccando la cucitura all’inizio ed alla fine.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_singer

Taglia il tessuto in eccesso

Taglia le punte e riduci i margini di cucitura della metà.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_angoli

Risvolta le bandierine

Aiutandoti con un forma angoli, risvolta.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_forma angoli

Prepara il nastro sbieco

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_sbiecoDopo aver stirato le bandierine, è il momento di posizionare il nastro sbieco.

Fai l’ultima cucitura

Il progetto è quasi finito. Effettua un’ultima cucitura dritta per fissare le bandierine allo sbieco.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_bandierine_the_color_soup_cricut_cucite

Se questo tutorial ti è piaciuto, ne trovi molti altri qui!

Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Dopo quasi tre mesi, sono tornata (anche se per poco) alla macchina per cucire. No, non ho cucito qualcosa per Matteo, ho pensato a me stessa. Il cucito è sempre stato una coccola, un modo per staccare dalla routine. E ammettiamolo, quanto è necessario a volte per una neomamma prendersi un momento per sé?

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_front

Collage Gather Top: un pattern super easy

Non cucivo da un bel pezzo per cui avevo bisogno di un progetto veloce, semplice ma che mi lasciasse soddisfatta. Niente tecniche nuove o troppi step. Ho pescato nel calderone dei “pattern che prima o poi vorrei cucire”, gelosamente riuniti in una nota sul mio smartphone.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_pattern

Qualche mese fa ho incrociato su Instagram la pagina Matchy Matchy Sewing Club, un brand di Amy e Theresa, designer di cartamodelli. Ed eccoci qui! Il pattern include due versioni: manica corta e manica lunga.

Cosa ho amato di questo top

  • Pattern facile da assemblare: ho stampato la versione A4 del pattern direttamente a casa. Bastano 20 pagine per ricreare il top con manica corta. Dal PDF si può selezionare solo la taglia desiderata grazie ai livelli, evitando così di confondersi. Io ho cucito una M.
  • Istruzioni chiare: gli step del top sono illustrati in modo chiaro da dei disegni. La lingua è l’inglese.
  • Perfetto per gli scarti di tessuto: il pattern è composto da vari piccoli pezzi che vi permetteranno di utilizzare anche avanzi di stoffe.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_cucire

La moodboard del top

Insieme alle istruzioni troverete anche una moodboard stampabile che vi permetterà di accostare su una miniatura del pattern le stoffe che volete utilizzare. Il top può essere realizzato con lo stesso tessuto, ma la sua forza è l’infinita possibilità di combinazioni diverse. Prima però di procedere al taglio, potete fare delle prove per avere così un’idea del risultato finale.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_moodboard

Geniale no?

Come non perdersi i pezzi

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_etichette

Altra pagina bonus molto apprezzata è quella delle etichette che indicano i vari pezzi del pattern. Si possono appuntare dopo aver tagliato in modo da…non perdersi fra i pezzi!

I tessuti per il top

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_tessuti

Per realizzare il mio top, ho scelto un cotone jeans molto leggero acquistato su Un punto alla volta (per la parte centrale davanti e dietro), una viscosa a pois (per i lati arricciati: è un tessuto perfetto per dare morbidezza) e un cotone avanzato da una vecchia collezione di @Theyellowpeg donatomi da Simona (il pattern personalizzato è di @Insunsit ed è stampato da @thecolorsoup).

Un gioco di squadra

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_nonna

Se sono riuscita a cucire questo top, è stato innanzitutto merito del lavoro di squadra. Mamma, zie e nonne a rapporto per tenere Matteo e trascorrere insieme una mattinata. Le zie mi hanno aiutata a tagliare i tessuti ed arricciare i pannelli laterali. Nonna Martina ha imbastito lo scollo insieme allo sbieco. La mamma si è goduta Matteo. Risultato? In meno di tre ore indossavo il mio nuovo top!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_sbieco

Chissà quando riuscirò a cucire un prossimo capo di abbigliamento…

Ho ritrovato le mie vecchie amiche

In Sicilia, non ho ancora il perfetto kit di cucito che vorrei, ma ho le mie prime macchine per cucire. Una Singer Promise con cui tutto è cominciato. Nonostante faccia ancora il suo mestiere dopo anni ed anni, non la consiglio per partire perché troppo basica. Sceglierei, invece, una Simple 3223. Questa ha fra le funzionalità anche la regolazione della lunghezza del punto ed i punti elasticizzati.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_singer

Della taglia e cuci sono ancora molto contenta. Anni fa l’ho acquistata su Shopty e senza di lei, in Sicilia, non mi avventurerei a cucire abbigliamento.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_taglia_e_cuci

Per altri capi cuciti per il mio armadio sostenibile, vai qui!

Tutorial: segnalibro ricamato con nome

Tutorial: segnalibro ricamato con nome

Pensavate che avessi smesso di raccontarvi del mio matrimonio, vero? E invece no! Vi presenterò due progetti molto sfiziosi che ho realizzato per gli ospiti. Il primo è un segnalibro con nome ricamato utilizzato come segnaposto nei tavoli della cena. Gli invitati sono rimasti stupiti da questo cadeaux fatto a mano e personalizzato.

La stampa ed il tessuto

Per realizzare i segnalibri, ho scelto di stampare un tessuto di puro lino di The Color Soup. Della parte grafica si è occupata Silvia di Illumino Home Ideas: ha riportato sui singoli segnalibri gli elementi grafici utilizzati per partecipazioni, menù, tag bomboniere. La stampa digitale di TCS è water free a pigmento. Nel 2022 si sono posti l’obiettivo di fornirci tessuti sempre più sostenibili: non vengono più usati inchiostri reattivi, ma a pigmento, per non generare acque reflue. Altro vantaggio: le pezze di greggio non dovranno essere preparate per ricevere inchiostro e tramite un piccolo forno inglobato alla macchina da stampa il pigmento si fisserà al tessuto. Fantastico, no?

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_the_color_soup

La Singer EM9305

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_singer

Per ricamare a macchina serve una ricamatrice. Quella che ho utilizzato per i segnalibri è la Singer EM9305: con schermo touch a colori da 3.5”Per me, era la prima volta con una ricamatrice. Ricamare è stato semplice ed intuitivo. Il risultato sempre perfetto, una volta fatte le prime prove.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_macchina_singer

Come filato, ho invece cucito tutto con il classico Cucitutto di Gütermann, mio alleato fedele, anche per il ricamo.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_cucitutto

Nella ricamatrice abbiamo inizialmente impostato una cornice di guida che poi abbiamo scucito. Dopo i primi tentativi, però, questo contorno non è più stato necessario. Super consigliato per capire se il ricamo che si vuole fare ci starà all’interno dello spazio desiderato.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_prove_singer

Perché dico abbiamo? Perché Daniela di Cuciricuci mi ha aiutata a realizzarli!

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_cuciricuci

Assemblare i segnalibri

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_lino_the_color_soup

Ricamare non è stata la parte più impegnativa del progetto, anzi. La Singer EM9305 ha praticamente fatto tutto da sola! Dopo aver finito con i ricami, ho ritagliato le strisce una per una utilizzando il cutter. Ogni striscia di tessuto è lunga il doppio del segnalibro in modo da coprire il retro del ricamo.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_cutter_prym

A questo punto, i segnalibri avevano bisogno di un po’ di coesione. Per cui, ho applicato una colla spray per tessuti di Prym.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_colla_spray_prym

Ho poi stirato i segnalibri in modo che la colla aderisse.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_ferro_stiro_prym

Rifinire i segnalibri

Ultimo step! Per rifinire i segnalibri ho utilizzato uno zig zag molto stretto tono su tono rispetto al lino.

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_zig_zag

L’atmosfera era davvero suggestiva ed il segnalibro è stato più che apprezzato!

GCiletta_rocchettiepois_segnalibri_matrimonio_segnaposto_cena