Leggings per bambini di Burda baby

Leggings per bambini di Burda baby

E se vi dicessi che ho cucito questi leggings più di un anno fa? Prima della nascita di Matteo ho dedicato un po’ del mio tempo (si, prima avevo del tempo!) a cucire il jersey. E’ un tessuto che mi spaventava ma che ho imparato ad amare, anche solo per il comfort e la leggerezza che ti mette addosso. Questo non è il primo progetto in tessuto elasticizzato, trovi qui il mio primo abito in jersey e qui una t-shirt.

Il jersey di cotone

Ho scelto dei meravigliosi tessuti dallo shop online di CutCot Tessuti. Sara ha il potere di fare una selezione di pattern che sono uno più bello dell’altro. Per questo progetto, vi consiglio un jersey di cotone morbido.

Burda baby: una tentazione

Perché scegliere un solo cartamodello se con Burda Baby ne puoi avere molti in un’unica rivista? Trovate questo cartamodello nel n. 20/2019. E’ un pattern versatile, unisex e 4 stagioni. Basterà scegliere un tessuto felpato per l’inverno ed andranno benissimo anche per la stagione fredda. Le istruzioni del Burda sono molto chiare ed i passaggi illustrati con dei disegni passo passo, come nel Burda Easy.

Tagliare il jersey

Il progetto dei leggings è molto semplice. I pezzi del cartamodello non sono molti: cinturino, bordo per le caviglie, gambe. Li ho tagliati in serie con cutter e pesetti senza nemmeno spillare. Trattandosi di pezzi piccoli, il taglio è stato rapido.

Macchina da cucire e taglia e cuci

Per cucirli ho utilizzato sia la macchina per cucire perché volevo provare il nuovo filato Maraflex, sia la taglia e cuci per le rifiniture. Ovviamente, da non dimenticare l’ago jersey.

Semmai ne cucissi degli altri, però, lo farò solo con taglia e cuci perché in pratica dimezzerei il tempo!

L’interno risulterà così, perfettamente rifinito:

Lo step più difficile

Vi consiglio di cucire i leggings in serie, io ne ho cuciti 4 in poche ore. Quanto più sarà piccola la taglia scelta, tanto più sarà complicato cucire i bordi delle caviglie 🙂

Ho adorato cucire questi leggings. Anche se sono progetti mignon, danno tanta soddisfazione!

Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Dopo quasi tre mesi, sono tornata (anche se per poco) alla macchina per cucire. No, non ho cucito qualcosa per Matteo, ho pensato a me stessa. Il cucito è sempre stato una coccola, un modo per staccare dalla routine. E ammettiamolo, quanto è necessario a volte per una neomamma prendersi un momento per sé?

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_front

Collage Gather Top: un pattern super easy

Non cucivo da un bel pezzo per cui avevo bisogno di un progetto veloce, semplice ma che mi lasciasse soddisfatta. Niente tecniche nuove o troppi step. Ho pescato nel calderone dei “pattern che prima o poi vorrei cucire”, gelosamente riuniti in una nota sul mio smartphone.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_pattern

Qualche mese fa ho incrociato su Instagram la pagina Matchy Matchy Sewing Club, un brand di Amy e Theresa, designer di cartamodelli. Ed eccoci qui! Il pattern include due versioni: manica corta e manica lunga.

Cosa ho amato di questo top

  • Pattern facile da assemblare: ho stampato la versione A4 del pattern direttamente a casa. Bastano 20 pagine per ricreare il top con manica corta. Dal PDF si può selezionare solo la taglia desiderata grazie ai livelli, evitando così di confondersi. Io ho cucito una M.
  • Istruzioni chiare: gli step del top sono illustrati in modo chiaro da dei disegni. La lingua è l’inglese.
  • Perfetto per gli scarti di tessuto: il pattern è composto da vari piccoli pezzi che vi permetteranno di utilizzare anche avanzi di stoffe.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_cucire

La moodboard del top

Insieme alle istruzioni troverete anche una moodboard stampabile che vi permetterà di accostare su una miniatura del pattern le stoffe che volete utilizzare. Il top può essere realizzato con lo stesso tessuto, ma la sua forza è l’infinita possibilità di combinazioni diverse. Prima però di procedere al taglio, potete fare delle prove per avere così un’idea del risultato finale.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_moodboard

Geniale no?

Come non perdersi i pezzi

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_etichette

Altra pagina bonus molto apprezzata è quella delle etichette che indicano i vari pezzi del pattern. Si possono appuntare dopo aver tagliato in modo da…non perdersi fra i pezzi!

I tessuti per il top

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_tessuti

Per realizzare il mio top, ho scelto un cotone jeans molto leggero acquistato su Un punto alla volta (per la parte centrale davanti e dietro), una viscosa a pois (per i lati arricciati: è un tessuto perfetto per dare morbidezza) e un cotone avanzato da una vecchia collezione di @Theyellowpeg donatomi da Simona (il pattern personalizzato è di @Insunsit ed è stampato da @thecolorsoup).

Un gioco di squadra

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_nonna

Se sono riuscita a cucire questo top, è stato innanzitutto merito del lavoro di squadra. Mamma, zie e nonne a rapporto per tenere Matteo e trascorrere insieme una mattinata. Le zie mi hanno aiutata a tagliare i tessuti ed arricciare i pannelli laterali. Nonna Martina ha imbastito lo scollo insieme allo sbieco. La mamma si è goduta Matteo. Risultato? In meno di tre ore indossavo il mio nuovo top!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_sbieco

Chissà quando riuscirò a cucire un prossimo capo di abbigliamento…

Ho ritrovato le mie vecchie amiche

In Sicilia, non ho ancora il perfetto kit di cucito che vorrei, ma ho le mie prime macchine per cucire. Una Singer Promise con cui tutto è cominciato. Nonostante faccia ancora il suo mestiere dopo anni ed anni, non la consiglio per partire perché troppo basica. Sceglierei, invece, una Simple 3223. Questa ha fra le funzionalità anche la regolazione della lunghezza del punto ed i punti elasticizzati.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_singer

Della taglia e cuci sono ancora molto contenta. Anni fa l’ho acquistata su Shopty e senza di lei, in Sicilia, non mi avventurerei a cucire abbigliamento.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_taglia_e_cuci

Per altri capi cuciti per il mio armadio sostenibile, vai qui!

Abito Passepartout di Republique Fabrique

Abito Passepartout di Republique Fabrique

Alla fine, è arrivato quel momento della gravidanza in cui non sapevo proprio cosa mettere. Ho comprato pochissime cose premaman e, per fortuna, ne ho ereditata qualcuna da un’amica. Ma, per affrontare il nono mese con queste ondate di caldo, c’era bisogno di un capo comodo, ampio ed in un tessuto fresco. Ecco che ho cucito l’abito Passepartout di Republique Fabrique!

Il  cartamodello ed il tessuto

L’abito Passepartout fa parte di una serie di CLUB Fabrique, un portale di corsi di cucito online in abbonamento (mensile o annuale). Una libreria di corsi in continuo aggiornamento. Cosa troverete dentro CLUB Fabrique?

  • video tutorial passo dopo passo di tutti i progetti (anche di questo abito che ho cucito)
  • approfondimenti su tecniche specifiche
  • cartamodelli scaricabili

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_club

E’ un modello comodo e versatile, con taglio in vita ed arricciatura: perfetto anche per un pancione! Il tessuto che ho scelto per realizzarlo è un cotone 100% freschissimo.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_tessuto_cotone

Dal taglio all’assemblaggio

Il cotone è un tessuto fermo che si taglia in un attimo con cutter e piano di taglio.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_cutter_prym

Non ho imbastito, nemmeno per la parte dell’arricciatura in vita: ho posizionato gli spilli perpendicolarmente e ho cucito sopra, fermandomi un millimetro prima di arrivare agli spilli. Giuro!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_spilli

Le macchine da cucire utilizzate sono le solite: lineare Singer CE677 per tutte le cuciture.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_singer

Rifiniture tutte in taglia e cuci con la Singer 14HD854!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_singer_taglia_e_cuci

Rispetto alle istruzioni di Republique Fabrique, ho modificato solo un passaggio: la rifinitura dello scollo. Ho utilizzato un nastro sbieco al posto dell’orlo proposto nel video tutorial.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_sbieco

Le maniche: adoro!

Cucire le maniche a trapezio è stata una passeggiata. E’ la prima volta che mi capita di cucire delle maniche dritte nella parte superiore. Adoro!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_maniche

Ho cucito una 44 e per la taglia mi sono regolata in base alle attuali misure.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_republique_fabrique_abito_passepartout_pancia

Insomma, questo abito mi ha dato tante soddisfazioni e, fino a prima che nascesse Matteo, l’ho indossato moltissimo.

Adesso tocca indossare solo due pezzi o abiti che mi permettano una facile gestione dell’allattamento.

T-shirt Mousseline di The Yellow Peg maternity hack

T-shirt Mousseline di The Yellow Peg maternity hack

La pancia inizia ad essere ingombrante e proiettarsi verso l’estate non aiuta. Ho bisogno di capi comodi ma non ho molta voglia di acquistare o cucire qualcosa di prettamente prémaman, utilizzabile solo per pochi mesi. Così, ho cucito la mia prima t-shirt in jersey! E non è la solita t-shirt, ma una versione modificata di Mousseline di The Yellow Peg, adatta alle mie attuali forme 🙂 Simona ha recentemente condiviso questo hack sul suo blog che si realizza partendo dal cartamodello della t-shirt incluso nel corso “Impara a cucire il jersey”. Basterà poi seguire gli step di questo video per adattare il cartamodello alle vostre forme.

“Impara a cucire il jersey”: un concentrato di tips & tricks

Il jersey è un tessuto con il quale si possono realizzare un’infinità di capi comodi e confortevoli. Eppure, cucirlo incute molto timore, soprattutto se non si ha una taglia e cuci che ci permetterebbe non solo di rifinire il capo ma addirittura di utilizzarla come unica macchina per la confezione del capo.

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_the_yellow_peg

Il corso di Simona è un frullato di sapere con 40 video lezioni per un totale di 4 ore e mezza. Dopo averlo finito, non solo saprete come preparare, tagliare, cucire e rifinire i tessuti elasticizzati (sia con taglia e cuci che a macchina), ma potrete realizzare la t-shirt Mousseline, la felpa ed il cardigan Fondant. Come se ciò non fosse abbastanza, Simona ci da ancora un aiuto: la possibilità di acquistare il pacchetto corso + kit e ricevere direttamente tutto il necessario per cucire i progetti dai tessuti, alle fliseline, fino ai bottoni. Un sogno, insomma!

Il jersey di Lebenskleidung

Ho cucito la t-shirt Mousseline utilizzando proprio il kit “senza pensieri” di The Yellow Peg. Il tessuto che Simona ha scelto è un jersey BIO certificato GOTS morbido al tatto e ben strutturato. Non ho riscontrato particolari difficoltà nel cucirlo.

Le righe ahi ahi

Uno dei video che ho molto apprezzato, è dedicato a come far combaciare le righe. Mettendo in pratica i consigli di Simona sono riuscita a far filare tutto liscio, anzi dritto!

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_hack_maternity_the_yellow_peg_righe

Tagliare il jersey

Se avete cutter e piano di taglio, tagliare il jersey sarà rapido e indolore. A me risulta anche più semplice di altri tessuti perché non si sfilaccia.

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_hack_maternity_the_yellow_peg_cutter_prym

I rinforzi termoadesivi

Il jersey è un tessuto elasticizzato e con il tempo potrebbe cedere nei punti più sollecitati, come il girocollo o le spalle. Per questa ragione, una volta tagliati i vari pezzi bisognerà rinforzare queste parti, ma attenzione al tipo di fliselina che sceglierete.

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_the_yellow_peg_fliselina

I profili della t-shirt

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_the_yellow_peg_profiliLo step che ha richiesto maggiore attenzione è stato quello dei profili di maniche e girocollo. Stirare il jersey non è proprio una passeggiata ma grazie al mini ferro Prym si fa tutto 🙂GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_the_yellow_peg_cucire_profili

Dopo averli cuciti e passati in taglia e cuci, per rifinirli, ho per la prima volta utilizzato l’ago gemello che ha dato una finitura davvero professionale alla mia t-shirt. Attenzione, anche in questo caso l’ago va usato in base al tessuto.

GCiletta_rocchettiepois_t-shirt_mousseline_the_yellow_peg_ago_gemello_prym

T-shirt completata!

Sono super soddisfatta della mia nuova t-shirt, soprattutto perché è un modello che sfrutterò anche dopo la gravidanza. Di che colore cucirò la prossima?

shirt_mousseline_the_yellow_peg_bosco

Infinito hack di Raglan: le maniche arricciate

Infinito hack di Raglan: le maniche arricciate

Il top Infinito di Raglan è uno dei miei pattern preferiti. Per questo, dopo il primo, ho deciso di cucirne un secondo ed ho già preparato il tessuto per il terzo! E’ un modello super versatile: potrete realizzarlo con stoffe leggere per la bella stagione o pesanti per l’inverno. Poi basta giocare con le maniche e cambierà tutto.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_manica

Modificare il cartamodello

Per la prima volta, ho modificato un cartamodello! Per il nuovo Infinito, ho seguito passo passo le istruzioni contenute in questo post del blog di Raglan. E’ stato divertente sezionare la manica, dopo averla ricalcata su un nuovo foglio.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_manica

Il tessuto a fiorellini

Volevo un secondo Infinito per la Primavera/Estate. Ho sfruttato molto quello cucito lo scorso anno, ma volevo cambiare colore e consistenza del tessuto. Ho scelto un 100% cotone. Stavolta niente link di suggerimento all’acquisto 🙁 Si tratta di uno scampolo acquistato in un mercato. Non è adorabile?

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_cotone_fiorellini

Le istruzioni

Per cucire il top Infinito ho seguito per la prima parte le istruzioni, partendo dalle pinces. Voi che metodo usate per tracciarle dal cartamodello al tessuto? Io punteruolo e pennarello!

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_pinces

La manica arricciata

Anche se la vostra manica sembrerà enorme nel cartamodello, una volta arricciata assumerà un forma regolare. Distribuire l’arricciatura resta sempre il mio passatempo preferito.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_manica_arricciata

Il polsino

Oltre alla dimensione, la nuova manica avrà anche un’altra differenza con quella di Infinito standard: il polsino. Semplice da disegnare (è un rettangolo), andrà poi rinforzato con una fliselina.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_polsino

L’arricciatura delle maniche dovrà poi essere distribuita in modo da stare dentro al polsino. Così, non ci sarà bisogno di orli o rifinture.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_polsino_e_arricciatura

Quello che cambia con l’hack della manica arricciata è proprio l’attaccatura delle stesse al corpino. Secondo le istruzioni sul blog, avendo cucito prima il sottomanica, si andrà ad inserire la manica nel top dritto contro dritto. Importante: non dimenticate di creare la rotondità sul colmo della manica con delle arricciature.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_cotone_fiorellini_retro

L’ho già detto che Infinito è un top super versatile? Io lo sto sfruttando molto anche in gravidanza! Ecco una foto con mia sorella, artefice di molte delle foto che vedete sul blog.

GCiletta_rocchettiepois_infinito_raglan_hack_cotone_fiorellini_manica_sorella

Per vedere tutti i progetti che ho cucito, basta andare alla sezione ARMADIO SOSTENIBILE.

Abito da sposa DIY: guida in 10 step

Abito da sposa DIY: guida in 10 step

Sono sicura che le spose 2022 e, perché no, anche 2023, siano intente a immaginare il proprio abito da sposa. Che sia bianco o colorato, corto o lungo, c’è un’unica certezza: indossandolo dovrete sentirvi voi stesse. Avete mai pensato di cucire o disegnare il vostro abito da sposa?

Come sapete, lo scorso anno ho cucito il mio abito DIY, chi se l’è perso può trovare qui un articolo sul perché ho deciso di realizzarlo da me. Insieme a Simona di The Yellow Peg abbiamo creato una guida su Instagram per condividere la nostra esperienza in 10 step ed oggi ve la ripropongo qui sul blog.

1- Crea la tua moodboard

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_moodboard

Da dove partire se si vuole perseguire il sogno di cucire o progettare da zero il proprio abito da sposa? La risposta è molto semplice: create la vostra moodboard!

  • Chiudete gli occhi ed immaginate il vostro matrimonio. Lo so che avete già tutto in mente! Poi focalizzatevi sullo stile, sui colori, sull’atmosfera e su tutto ciò che ruota intorno all’abito. Lo vedete già?
  • Fate una raccolta di materiali fotografici e non che vi facciano pensare a quel giorno e all’abito che indosserete (Pinterest e Instagram sono una fonte infinita!): palette colori, acconciature, tessuti, carta, bouquet.
  • Stampate le foto ed appendete tutto su una bacheca, ricordando che questi non saranno i materiali che effettivamente userete per il matrimonio, ma gli elementi accostati l’uno all’altro vi serviranno per generare ulteriori idee e costruiranno il vostro punto di partenza.

2- Scegli il tuo team

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_team

Uno dei passi fondamentali da compiere per creare un abito da sposa DIY senza (quasi) stress, è la scelta delle persone che fianco a fianco vi guideranno in questo progetto.

  • Una consulente d’immagine: qual’è il modello che fa per voi?
  • Una sarta/designer: sia che voi lo facciate cucire da lei o che vogliate cucirlo da sole, una persona abile nel cucito e nella modellistica sarà fondamentale per confrontarvi sul da farsi.
  • Fornitori di tessuti ed accessori: rivolgiti a dei professionisti del settore sposa. Non importa che siano geograficamente vicini.
  • Una merceria ben fornita: i dettagli e le rifiniture sono importantissime. Le merciaie sono delle consulenti molto preziose!
  • Il pubblico da casa: come in atelier, scegli chi ti consiglierà e seguirà le varie prove.

Personalmente ho scelto la mia mentor ad occhi chiusi. Simona di The Yellow Peg è stata la persona che mi ha persuasa a cucire il mio primo capo di abbigliamento (la blusa Chantilly) e non poteva che essere lei a guidarmi in questo percorso!

3- Definisci la linea dell’abito

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_linea

E’ il momento di passare all’azione!
Avete già qualche modello in mente? Per poter scegliere quello giusto per voi, e per armonizzarlo con altri dettagli come acconciatura ed accessori, potreste valutare di contattare una consulente d’immagine.
Dopo aver definito lo stile, potrete intraprendere due strade:

  • ricercare dei cartamodelli esistenti: potrete partire da un qualsiasi cartamodello, non per forza quelli per abiti da sposa. Se vi affiderete alle mani esperte di una sarta/designer, potrete poi modificarlo insieme e personalizzarlo seguendo le linee del vostro abito dei sogni.
  • creare un cartamodello personalizzato: potreste disegnare da sole il cartamodello o decidere di farvi aiutare da una designer, partendo dalle vostre misure.

4- Scegli il tessuto per l’abito da sposa DIY

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_tessuto

Scegliere il tessuto giusto per un qualsiasi progetto sartoriale è fondamentale ma, quando si tratta dell’abito da sposa è la vera differenza tra un’entrata trionfale e un bel buco nell’acqua.
Come fare, quindi, la scelta giusta? Ecco alcuni consigli:

  • partite da cosa c’è nel vostro cuore: vi siete sempre immaginate con un abito in pizzo o con un tessuto liscio e setoso?
  • valutate attentamente come il vostro immaginario sposi lo stile che avete scelto allo step 3. In questo fatevi aiutare da un esperto: designer e sarti sanno cosa funziona e cosa no con un modello
  • infine, affidatevi al prezioso consiglio di un negoziante di tessuti specializzato nel settore sposa: saprà aiutarvi a fare una selezione di stoffe che, come in un’orchestra ben diretta, renderanno il vostro abito una speciale sinfonia, proprio come nello schizzo.

Nella vostra zona non ci sono molti fornitori che fanno al caso vostro? Non disperate e andate oltre i confini geografici! Una video chiamata e l’invio di campioni vi permetteranno di acquistare anche da negozianti fuori zona.

5- Scegli gli accessori

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_accessori_lien

Dopo aver definito il tessuto e la linea dell’abito, potrete mettervi alla ricerca degli accessori che completeranno l’outfit del vostro giorno più bello.

  • Partiamo dai gioielli: il nostro consiglio? Rivolgetevi a degli artigiani! Quello che le loro mani riusciranno a creare vi stupirà. Sapete che il su misura non vale solo per l’abito, ma è applicabile anche ai gioielli? Immaginate accessori che si abbinino perfettamente all’abito che indosserete: una collana o un bracciale che richiami la texture del pizzo, degli orecchini con perle riprese dal vestito o, ancora, un dettaglio per i capelli. I gioielli in foto sono un regalo di Lien, Federica ha realizzato anche le nostre fedi!
  • Una pochette: anche le spose hanno bisogno di una borsa! Una bustina contenente tutto il necessario per il ritocco del trucco vi seguirà durante tutta la giornata. E perché non realizzarla da voi con avanzi di tessuto dell’abito?
  • Giocate con i capelli: acconciatura o capelli sciolti? A seconda dello stile dell’abito e della scollatura, fate delle prove.

6- Realizza il modello

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_modello_the_yellow_peg

È il momento di occuparsi del cartamodello vero e proprio dell’abito. Spesso associamo all’idea di cucire un abito da sposa l’imperativo di farselo fare su misura da una sarta, ma non è l’unica opzione che abbiamo!⁠
L’abito da sposa fai da te è il sogno delle spose che pensano fuori dagli schemi, e allora perché non farlo anche quando si tratta di creare il modello?⁠
E se è vero che esistono cartamodelli commerciali anche per gli abiti da sposa, è altrettanto vero che…non è detto che siano l’unica possibilità! Pensate al vostro abito e alla linea che avete scelto e disegnato, dividetela in elementi chiave e cercate cartamodelli standard, non specifici per il mondo sposa, da cui possiate partire e modificare per concretizzare il vostro design.⁠

È qui che entra nuovamente in gioco il vostro dream team: fatevi aiutare e consigliare da un fashion designer/sarto/a esperto in modellistica che possa fornirvi i passaggi chiave per alterare le varie parti dei cartamodelli che avete trovato e creare l’abito che avete sempre sognato adattandolo alle vostre misure.⁠

Questo è quello che abbiamo fatto io e Simona: siamo partite dall’abito Bon Bon per il corpetto!

7- Fai le prove del tuo abito da sposa DIY

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_prove

Una volta preparato il cartamodello, arriva, finalmente, il momento di cucire! In pratica, dovrete realizzare il vestito utilizzando dei tessuti di prova. In questa fase, si deve ovviamente prestare attenzione più alla vestibilità che non alle rifiniture alle quali avrete tutto il tempo per dedicarvi con i tessuti finali.
In commercio esistono delle tele di prova, ma il nostro consiglio è acquistare delle stoffe molto simili a quelle definitive nel peso e nella composizione. Per esempio, se l’abito da sposa sarà in un pizzo fermo, non potrete cucire l’abito di prova con del pizzo elastico.
Dopo un primo test, ci saranno di sicuro degli aggiustamenti da fare: ricordatevi di appuntare tutte le modifiche e di riportarle poi sul cartamodello definitivo.
Quando fate le prove, è importante avere già le scarpe e gli accessori che completeranno l’outfit. Più la prova sarà realistica, meno sorprese avrete alla fine.

8- Definisci i dettagli

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_dettagli

Siete a un passo dal cucire l’abito dei vostri sogni ma prima di mettervi alla macchina da cucire c’è ancora un passaggio fondamentale: pianificare la confezione!⁠ Se l’organizzazione è la chiave di ogni progetto di cucito, per l’abito da sposa diventa uno step fondamentale perché vada tutto liscio!⁠
Pensate, insieme al sart*/designer che fa parte del vostro dream team, ad ogni aspetto della confezione e chiedetevi “come lo affronterò?”⁠
Prendete carta e penna e scrivete l’ordine delle operazioni aggiungendo dettagli come le tecniche che utilizzerete o le finiture scelte. Testate tutto su scarti di tessuto e annotate le impostazioni delle macchine per ogni passaggio. Fate ricerca, studiate, trovate la tecnica giusta per ogni dettaglio dell’abito: quando avrete in mano il tessuto e sarete pronte a mettervi alla macchina da cucire filerà tutto liscio e vi ringrazierete per esservi prese questo tempo per pianificare.⁠

9- Cuci l’abito da sposa DIY

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_singer

Il momento super atteso è arrivato! Finalmente si cuce l’abito vero, ma attenzione: tutto andrà nel verso giusto solo se abbiamo eseguito tutte le prove descritte negli step precedenti.
Per prima cosa: preparate la scena del crimine. I tessuti che userete non dovranno essere in alcun modo danneggiati o sporcati. Io e Simona di @the_yellow_peg_it , prima di cucire il mio abito da sposa, abbiamo rivestito tutto (pavimento e superfici vicine) con dei teli in nylon. Sembrava ci preparassimo per ritinteggiare il suo lab e invece..! Abbiamo poi accuratamente pulito le macchine per cucire, le sedie ed i mobili sui quali avremmo appoggiato le parti in costruzione dell’abito. Ci siamo anche struccate, vorrete mai macchiare di rossetto il vostro abito da sposa prima ancora di indossarlo?

  • Fate un ripasso degli step e, se necessario, appuntateli su una lavagna. Sarà divertente sapere sempre quanto mancherà alla fine! Per ciascuno step, preparate su un tavolo tutto ciò che servirà, sarà come mettere in fila gli ingredienti per una buona ricetta di cucina!
  • Prendetevi tutto il tempo necessario. Potrà capitare di sbagliare, ma sarebbe meglio evitare di scucire i tessuti delicati.

Il cucito è meditazione, cucire il proprio abito da sposa è un’esperienza unica che vi porterà lontano, pur restando sempre alla macchina per cucire. Essere in due, mi ha aiutata a trovare il coraggio di affrontare le cuciture più difficili e non perdermi d’animo se qualcosa non andava per il verso giusto. Non ci saranno mai parole che possano descrivere la gratitudine nei confronti di Simona.

10- Indossa il tuo abito DIY

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_abito_da_sposa_diy_guida_indossa_l_abito

Photo credits: Fokus Studio Lab

Siamo arrivati alla fine della nostra guida per cucire il proprio abito da sposa fai da te. Wow! La nostra è stata davvero un’avventura mozzafiato!⁠
Spesso, specie per i matrimoni, ci sentiamo obbligati (da mamme, nonne, zie, amici e parenti ma anche da atelier, etichette, tradizioni…) a obbedire a delle regole prefissate.⁠
Ma vogliamo proprio essere le spose che nel giorno più importante della loro vita seguono le regole o il loro cuore?⁠

Questa guida è per noi donne sognatrici, per noi donne “alternative“, per noi donne che seguiamo il cuore, non le regole del gioco che qualcun altro ha scritto. Questa guida è per noi che crediamo che possiamo, sempre, realizzare i nostri sogni, possiamo rendere sostenibile anche l’outfit degli outfit e possiamo farlo nostro a 360 gradi. In altre parole: possiamo essere noi le vere protagoniste in un film che non parte più dalla scena dell’andare verso l’altare ma da un salotto di casa o un laboratorio in cui mani attente costruiscono un sogno da zero.⁠

Indossiamo il nostro abito con orgoglio, qualunque sia lo stile che abbiamo scelto, perché è davvero nostro!⁠