Borsa full moon di All Well in vera pelle

Borsa full moon di All Well in vera pelle

Grazie @Raglan

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio

Raglan ci porta a cucire, tutti i mesi, accessori e capi di abbigliamento molto stilosi e che, soprattutto, regalano tanta soddisfazione. E’ il caso della full moon bag, un progetto gratuito che si scarica iscrivendosi alla newsletter di All Well. Potete scegliere se stampare il cartamodello o disegnarlo. Si possono cucire due versioni della borsa, una piccola e la grande che finita ha un diametro di circa 23 cm.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_cartamodello

La mia versione? In vera pelle!

Su La Garzarara, ho selezionato una pelle stampata in pitone. Volevo una borsa che durasse nel tempo e che fosse versatile, per questa ragione ho scelto il nero. Con il cutter ho tagliato tutto in un battibaleno, anche se la borsa è tonda. Attenzione: per questo progetto, ho realizzato il mio primo Reel! Un breve video che trovi su Instagram, dove si vede benissimo con che rapidità si tagliano anche parti arrotondate. Oltre alla pelle, questa borsa può essere cucita con un qualsiasi tessuto strutturato, in modo che la bosa rimanga nella sua forma.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle

Pochi passaggi: prima la cerniera

Per assemblare la borsa a forma di luna piena si parte dalla cerniera. La borsa ha anche due tasche, una interna e l’altra esterna.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_sbieco

La tracolla in pelle

Si tratta di una borsa a tracolla, il cinturino puoi realizzarlo tu oppure acquistare delle strisce di pelle già pronte. Io ho scelto la via più difficile. La mia macchina da cucire, ha dato grande prova di valore e coraggio. Ho cucito un cinturino largo 1 cm, grazie al piedino in teflon ed ago per pelle.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_cinturino

Pinze per tessuto indispensabili

Infine, bisogna cucire i lati al fondo ed alla parte della cerniera. Nel caso della pelle, sono indispensabili le pinze per tessuto.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_pinze_prym

Le rifiniture con sbieco

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_colla_HT2_Gütermann

Questo progetto non prevede una fodera interna, ma rifiniture con sbieco. Ho fatto un tentativo con la colla e sono molto soddisfatta! Ecco come risulta la mia all moon all’interno.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_colla_HT2_Gütermann_sbieco

Un dettaglio per la borsa

Con parte della tracolla avanzata, ho creato un laccio per la cerniera. In alternativa, si può realizzare una nappina.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio2

E niente, io la adoro e di certo ne cucirò una in versione piccola.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio3

Envelope1901 di Raglan

Envelope1901 di Raglan

Vi ricordate di Raglan? Ve ne ho parlato nel post del Krissa Krop. Finalmente, è uscito il loro primo cartamodello: Envelope1901, una pochette a forma di busta.

Il cartamodello

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901

Per avere il cartamodello, basterà iscrivervi alla loro newsletter. E’ perfetto per principianti, ma è così bella, che ne ho già cucite due! Il cartamodello è composto da 3 parti A-B-C ed è semplice da assemblare. Oltre alle istruzioni in PDF, passo dopo passo con foto e descrizione, sulla IGTV trovate anche il video in cui Fernanda, in soli 13 minuti, vi mostra come cucire la Envelope1901. Il dettaglio che più mi è piaciuto? Il fondo ampio che le permette di “stare in piedi”.

I materiali

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901_tessuto_arredo

Potete sfruttare tessuti avanzati da vecchi progetti di cucito, unica regola: almeno uno dei due tessuti deve essere abbastanza corposo, altrimenti, per ottenere lo stesso effetto, bisognerà aggiungere del mollettone o della tela adesiva. Io ho scelto un avanzo di tessuto da arredamento senape e l’ho abbinato ad un cotone a righine bianco e azzurro.

Essendo due tessuti fermi, tagliarli con il cutter è stato un gioco da ragazzi!

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901_cutter

Per le cuciture, sia esterne che interne, ho usato il Denim 100 di Gütermann, un poliestere 100% più spesso del classico Cucitutto, ideale per cuciture decorative e studiato in realtà per i tessuti jeans.

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901_tessuto_arredo_guetermann

Dopo aver rivoltato, la Envelope1901 sarà già fra le vostre mani!

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901_piano_di_taglio

Fenranda, Enrica e Flavia, a quando i prossimi cartamodelli??

GCiletta_rocchettiepois_raglan_envelope1901_lato