da rocchettiepois | Mag 20, 2020 | Novità, Tutorial
Ci siamo. Purtroppo è arrivato il momento del cambio stagione. Io lo odio profondamente, è una di quelle operazioni da fare in casa che mi mette in crisi. Ma, sfido a trovare anche solo una di voi che si diverte! Eppure, bisogna prendersi cura del nostro guardaroba ed il cambio stagione serve ad evitare di accumulare ciò che non ci serve più, come vestiti che per anni non indossiamo. Fare il cambio stagione è anche il momento di dare una pulita all’armadio. Al supermercato si trovano numerosi profumatori per armadio, ma io ho una passione per la lavanda essiccata e per questo vi propongo oggi un tutorial per realizzare dei sacchetti a forma di casetta.
Twill di cotone 290 gr, mon amour

Ho stampato su The Color Soup 1 m di twill di cotone 290 gr. La grafica a pois asimmetrici è di Silvia di Illumino Home Ideas e stavolta abbiamo avuto un’idea: stampare sullo stesso metro più colori. E’ stato semplicissimo! Per il cucito creativo, realizzo progetti per i quali non è necessaria molta stoffa. Personalizzare la mia grafica, è quindi un’ottima soluzione.
Taglia i tre pezzi della casetta

Con il cutter ergonomico di Prym, ho tagliato i tre pezzi A, B e C della casetta. Puoi scaricare qui il cartamodello con tutte le parti. La parte A rappresenta il davanti del progetto, mentre B e C il retro.
Cuci a zig zag

Effettua una cucitura a zig zag lungo tutto il perimetro dei tre pezzi, oppure, usa la taglia e cuci.
Cuci i due orli del retro dei profumatori

Nelle due parti che costituiranno il retro dei profumatori, fai due orli. Se vuoi, puoi anche utilizzare per il pezzo rettangolare un tessuto più traspirante o una micro rete in modo che il profumo dei fiori secchi o delle saponette si senta di più nel tuo armadio.
Posiziona il cordino e le parti B e C

Per creare un gancio che servirà per ancorare i profumatori agli appendini, basterà un cordino di 15 cm. Posizionalo di lato o al centro, se preferisci, e fissalo con degli spilli.

A questo punto, fissa con degli spilli, dritto contro dritto, la parte B sulla parte A. Infine, sovrapponi la parte C, sempre dritto contro dritto rispetto alla parte A.

Cuci tutto intorno

A distanza piedino, fai una cucitura dritta tutto intorno. Non avere paura di chiudere tutti i lati. Rivolteremo i profumatori dalla taschina che si è creata sovrapponendo le parti B e C.
Taglia gli angoli e rivolta

Prima di rivoltare i profumatori per armadio, bisogna spuntare gli angoli. Adesso siamo pronte per rivoltare. Ricorda, senza il forma angoli non si può rivoltare in sicurezza! Quanti angoli ho disintegrato con le forbici, spingendo gli angoli in fuori, prima di averlo…

Profumatori per armadio di tutti i colori
Il profumatori per armadio sono pronti per essere accolti nel tuo guardaroba. Io li ho realizzati in diversi colori, in una palette molto estiva. Qual’è il tuo colore preferito?

Nella pagina TUTORIAL trovi tanti altri progetti semplici e veloci!
da rocchettiepois | Apr 29, 2020 | Novità, Tutorial
Durante questa quarantena, molte di voi si saranno scoperte pasticcere o chef stellate. Non è il mio caso, grazie al cielo Simone è bravissimo a cucinare! Però, vi ho pensate ed ho cucito per voi un grembiule colorato per evitare di sporcare la tuta da casa a cui vi siete ormai affezionate.
Un grembiule in lino
Silvia di Illumino Home Ideas ha disegnato per me la grafica ad onde. Su The Color Soup ho poi selezionato il tessuto su cui stamparla e la scelta, stavolta, non poteva non ricadere sul puro lino. Ha una trama larga che gli dona un effetto grezzo. Ideale per i tessili per la cucina.

Per realizzare il grembiule vi servirà:
- un rettangolo 45×62 cm
- un rettangolo 12×62 cm per la fascia in vita
- un rettangolo 27×18 cm per la tasca
- due rettangoli 5×90 cm per i laccetti
Essendo tutti rettangoli, li ho tagliati velocemente con il cutter. Risultato: tagli netti e precisi, necessari quando si lavora un tessuto che tende a sfilacciarsi, come il lino.
Cuciamo la fascia in vita
Dopo aver stirato verso l’interno per 1 cm uno dei due lati lunghi della fascia, appoggia dritto contro dritto il lato opposto ad uno dei lati lunghi del rettangolo più grande (45×62 cm). Effettua una cucitura a 1 cm dal bordo.

Stira tutti i bordi
Stira verso l’alto i margini della cucitura realizzata. Poi, stira per 1 cm verso l’interno, e poi ancora una volta i tre lati del grembiule rimasti. In questo modo, tutti i lati del grembiule saranno perfettamente rifinite e non c’è il rischio che durante i ripetuti lavaggi il lino possa sfilacciarsi.

Prepariamo i laccetti
Per realizzare i laccetti basterà creare uno sbieco con i due rettangoli 5×90 cm. Per evitare un’ustione, ho utilizzato dei proteggi dita in silicone. Dopo averli stirati, piegare a metà e cucire. Puoi lasciare una delle estremità non rifinita, tanto verrà cucita in mezzo alla fascia in vita.

Blocca i laccetti in vita e cuci tutti i bordi
Siamo alle penultime cuciture. Piega a metà la fascia in vita in modo da nascondere la cucitura che la unisce al grembiule. In mezzo, blocca i laccetti con delle pinze per tessuti. Effettua una cucitura sui tre lati del grembiule affrancando all’inizio ed alla fine in prossimità dei laccetti. Fai anche una cucitura per bloccare la fascia in vita definitivamente sul grembiule.

Stira la tasca
Stira per 1 cm verso l’interno e poi ancora una volta, uno dei lati lunghi della tasca. Fai una cucitura dritta. Poi stira tutti i lati verso l’interno, ma prima, piega i due angoli inferiori verso l’interno.

Cuci la tasca sul grembiule
Dopo aver posizionato la tasca a tuo piacimento, cuci rinforzando le cuciture al’inizio ed alla fine.

Il grembiule da cucina è finito! Visita la sezione tutorial del blog per altri progetti di cucito creativo come questo.

da rocchettiepois | Mar 26, 2020 | Novità, Tutorial
Avevo voglia di un po’ di giardinaggio e, come consigliato da Bottega Botanica, ho creato delle talee per moltiplicare le mie piante e rendere ancora più green il nostro balcone. Non potendo uscire per comprare dei nuovi vasi (sono in fissa per quelli di terracotta di IKEA) ho pensato di riutilizzarne alcuni vecchi e plasticosi ma di rivestirli con un coprivasi in stoffa! Dunque, ecco per voi il tutorial per nascondere i vostri vecchi vasi.
Ritaglia due quadrati
Per realizzare il vostro coprivasi in stoffa vi serviranno solo due quadrati di tessuto 42×42 cm. per creare un contrasto, ho scelto una stoffa tinta unita ed una a fiori su sfondo azzurro chiaro. Quella a fantasia, l’ho stampata su The Color Soup ed ancora una volta la mia scelta è ricaduta sul Twill di cotone 290 gr, un tessuto molto spesso che è perfetto per le decorazioni e progetti di cucito creativo.

Preparati a cucire
Posiziona i due quadrati dritto contro dritto e spilla tutti i bordi. Assicurati di lasciare un’apertura di circa 10 cm che servirà per rivoltare tutto.

Effettua una cucitura a distanza piedino
Partendo dal foro che lascerai aperto, blocca la cucitura andando indietro un paio di volte e cuci tutto il perimetro del quadrato.

Taglia gli angoli
Taglia gli angoli, in modo che una volta rivoltati, siano perfetti grazie anche all’uso del forma angoli Prym.

Rivolta e stira bene
Dopo aver rivoltato, stira bene facendo attenzione a far uscire bene i lati. Aiutati con il forma angoli.

Ribatti tutto intorno
Con un punto dritto, effettua una ribattitura tutto intorno. Grazie alla mia Singer C430, riesco anche a spostare l’ago per avere la cucitura esattamente dove la vorrei e senza spostare il tessuto dalla posizione ideale sulla placca.

Ultime due cuciture
Mancano le ultime due cuciture ed il coprivasi sarà completo! Piega a metà, poi fai ancora due pieghe di 4 cm nella parte superiore, così da creare il contrasto con la stoffa all’interno. Fissa i lati con gli spilli ed effettua una cucitura di 10 cm su entrambi i lati lasciando liberi i primi 4 cm di svolta e gli ultimi 5 cm dal basso.

Il coprivasi è pronto per arredare la tua casa! Dai un’occhiata alla sezione tutorial del blog per altri progetti come questo.
da rocchettiepois | Mar 17, 2020 | Novità, Tutorial
Anche in casa si può ricreare aria di primavera! Abbellisci le pareti realizzando delle decorazioni tessili. In questo post ti spiego come creare una coccarda in tessuto. Unico accorgimento: scegli una palette di colori che si ispirano alla primavera o, perché no, un tessuto a fiori. Non hai la macchina da cucire e nemmeno del tessuto? Nessun problema! Puoi realizzare la coccarda anche con della carta regalo o del cartoncino e puoi perfino farti aiutare anche dai tuoi bimbi.
Cosa ti servirà
Per realizzare le tre coccarde della prima foto, ho tagliato tre rettangoli di tessuto:
- piccola 7×25 cm
- media 13×30 cm
- grande 21×35 cm
Il tessuto che ho utilizzato è un twill di cotone 290 gr stampato su The Color Soup con una grafica floreale che riunisce tutti i miei colori preferiti! E’ un tessuto fermo e corposo che si presta particolarmente bene alla realizzazione di tessili per la casa e decorazioni.

Cucitura zig zag tutto intorno
Successivamente, ho realizzato una cucitura zig zag con la mia Singer C430. Ecco le impostazioni del punto:

Se la vostra macchina da cucire ve lo permette, effettuate un punto molto stretto, come in foto. La cucitura deve essere fatta su tutti e 4 i lati, per evitare che il tessuto si sfilacci. Scegli per il filo un colore a contrasto in modo da creare un vero e proprio bordo alla tua coccarda.

E’ ora di stirare
Fai delle pieghe larghe 2 cm sul lato corto e stirale.

Alla fine, dovresti avere il tessuto piegato a fisarmonica.

Cuci a metà
Piega la fisarmonica e segna la metà. Cuci a mano per bloccarla nella parte centrale.

Unisci i lati della coccarda
Cuci sempre a mano i lati in modo che si formi il cerchio della coccarda.

Il progetto è completo! Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne altri nella sezione dedicata del blog: qui.
da rocchettiepois | Gen 24, 2020 | Novità, Tutorial
Addio cavi intrecciati! Inauguriamo la rubrica “tutorial 2020” con un progetto perfetto anche per chi non ha mai cucito: fermacavi in tessuto.
Due rettangoli 6×17 cm

Ci serviranno due rettangoli di stoffa di 6×17 cm. Scegli un tessuto fermo, un cotone sarebbe perfetto. Su The Color Soup ho stampato un twill di cotone 290 gr ideale per borse, astucci, biancheria per la casa tipo tovaglie o runner. La grafica con le rondini è di Silvia di Illumino Home Ideas.
Spilla e vai!

Spilla tre lati ed effettua una cucitura dritta. Ricordati di fermare la cucitura all’inizio ed alla fine e di lasciare un lato corto aperto.

Taglia gli angoli del fermacavi

Una volta cucito, taglia tutti e quattro gli angoli. Ti agevolerà nel prossimo step!
Rivoltare non è più un dramma con il kit

Per rivoltare, ho usato il kit Prym della linea Prym Love. Basta inserire la parte di plastica all’interno del tubolare, mentre il bastoncino in legno va in sua corrispondenza ma all’esterno.
Stira e cuci

Dopo aver rivoltato per bene e tirato fuori gli angoli utilizzando il forma angoli, ribatti tutto intorno. In questo modo, chiuderai il lato che avevamo lasciato aperto in precedenza. Con una matita, fai un segno in corrispondenza del punto in cui vuoi mettere il bottone. Con la pinza per forare, fai un buco.
Come attaccare i bottoni automatici in metallo

E’ l’ora dei bottoni automatici. Non ci crederete, ma attaccarli è davvero un attimo con la pinza Vario di Prym. Nella confezione di bottoni troverete anche gli adattatori per la pinza e sul retro tutte le istruzioni con tanto di disegno 🙂

I pezzi da assemblare sono 4, tutti diversi. Basta un click ed è fatta! Per progetti di cucito creativo, ho finora utilizzato i bottoni a pressione in plastica, trovate qui un post dedicato al loro assemblaggio. Se li avete in casa, potete usare anche quelli. Per chi non avesse la pinza Vario, potrà semplicemente sostituire i bottoni con del velcro.
La mia borsa ringrazia, con i fermacavi ora è tutto più in ordine!
da rocchettiepois | Dic 10, 2019 | Novità, Tutorial
Confezionare i regali di Natale è sempre stato un mio compito il giorno della vigilia. Mentre mia sorella da una mano in cucina, io mi perdo fra nastri e rametti di agrifoglio. Ho pensato fosse una buona idea condividere con voi tre modi per riutilizzare gli avanzi di stoffe che, senza dubbio, riempiono i vostri armadi e cassetti! Per avvolgere i regali, uso solitamente la carta pacco. Ne ho sempre un po’ in casa e mi piace l’effetto grezzo e stropicciato che ha.
Pacchetto cucito

Scegli un punto decorativo (la mia nuova macchina da cucire Singer C430 ne ha ben 800!) o un semplice zig zag ampio per una chiusura a prova di bambini! Nessuno riuscirà a sbirciare dentro, fino al giorno di Natale. Posiziona in alto delle strisce di tessuto, sembreranno delle bandierine!
Una striscia in mezzo

Se hai poco tempo, ritaglia delle strisce di tessuto con le forbici tagliacampioni a zig zag. Posizionale al centro e fissa il tutto con dello spago. Puoi aggiungere foglie secche, rametti di eucalipto o di pino come decorazione.
Alberello multicolor

Cosa fare delle strisce di stoffa che puntualmente avanzi in tutti i progetti di cucito? Conservale in una scatola, ti serviranno per creare un alberello. Basterà posizionarle una sotto l’altra e tagliare gli estremi per dare una forma triangolare all’insieme.
Facile no? Si possono creare dei pacchetti originali anche a zero spesa! Taggami se seguirai i miei consigli!