da rocchettiepois | Nov 9, 2020 | armadio, Novità
Dopo aver imparato a cucire le asole, o meglio aver capito come si fa con la mia Singer C430 (vedi qui) eccoci con la prima camicia con bottoni! Si tratta di Thea con maniche boho, un cartamodello di Liberty London. Ho acquistato online il cartamodello. Un packaging sostenibile con all’interno: cartamodello in carta velina per realizzare 6 versioni diverse della camicia (4 a maniche lunghe e 2 a maniche corte), istruzioni in inglese e francese. Ho scelto la camicia C, che poi è quella della copertina, nella taglia 12. Il livello indicato è EASY, facile, ma non lo consiglio come primo capo in assoluto da cucire.

Ricalcare il cartamodello

Primo step: ricalcare il cartamodello. Non ritaglio mai direttamente i cartamodelli perché quando ne acquisto uno spero di replicarlo. Utilizzo un rotolo di carta per cartamodelli da 10 m di Prym. Purtroppo, nel bel mezzo del progetto, sono stata costretta a riaprire il cartamodello originale perché non avevo copiato tutti, ma proprio tutti, i simbolini riportati (tipo i minuscoli cerchietti della foto).

Ho poi riportato sul tessuto tutte le linee di piegatura aiutandomi con il righello Omnigrid e pennarello delebile ad acqua.
Il Cotone Tana Lawn™

Anche il tessuto che ho scelto è di Liberty London. Un cotone Tana Lawn™ molto setoso al tatto direi ideale per una camicia. Tra l’altro, cercando informazioni a riguardo, ho scoperto che viene stampato in Italia.
No imbastiture

Imbastire non rientra proprio nelle mie corde, e così anche la versione inglese to baste. Ho cucito tutte le parti della camicia aiutandomi con gli spilli. Basta averne tanti.
Le arricciature della camicia
Questa camicia è piena zeppa di arricciature: sulla schiena, sui due lati del davanti, sulle maniche alte, su quelle basse. Il metodo suggerito è imbastire due cuciture con punti lunghi. Io me la sono cavata benissimo allungando al massimo le cuciture dritte della macchina da cucire.

Consigli e modifiche

Dopo aver cucito la camicia Thea, ho alcune informazioni da dare a chi volesse realizzarla:
- rinforzare con uno stabilizzatore la parte delle asole: le parti sulle quali va applicato un rinforzo termoadesivo sono colletto e polsini, ma anche l’abbottonatura ne ha bisogno
- cucire la prima asola allo step 16 e non alla fine: seguendo i vari step, le asole vengono cucite alla fine del progetto ma una volta cucito il colletto sarà complicato cucire le asole con il piedino per asole della macchina da cucire. Dovrete realizzarla a mano oppure cucirla prima a macchina
- rifiniture: le cuciture laterali ed il giromanica avranno delle rifiniture a vista, ma per queste non è indicato alcun modo il modo o step per rifinirle. Per cui consiglio di rifinire con zig zag o taglia e cuci le cuciture laterali allo step 11. Anche il giromanica avrà bisogno di essere rifinito, io ho optato anche qui per taglia e cuci ma sarebbe meglio un po’ di sbieco
Quest’anno ho cucito già due camicie, se ti sei persa quella in denim di Burda Easy la trovi qui o nella sezione ARMADIO SOSTENIBILE del blog.

da rocchettiepois | Set 30, 2020 | Novità, Tutorial
Ci ho preso gusto a cucire accessori per la cucina. E’ il turno degli strofinacci! Potevano non avere almeno delle ruches? E’ un progetto da 20 minuti, ma il prossimo passo è cucire una tovaglia da tavola per cui ci vorrà qualche minuto in più! Per cucire il mio strofinaccio con ruches, ho riutilizzato un tessuto che avevo già a casa: il puro lino stampato su The Color Soup con la grafica di Illumino Home Ideas: zero sprechi e abbinamento perfetto al grembiule cucito qui.

Il filato che ho utilizzato è l’rPET di Gütermann in poliestere riciclato. Ve ne ho già parlato qui.
Il piano di taglio

Stavolta, non ho segnato il tessuto prima di tagliare. Dopo anni di utilizzo, vado dritta con il cutter e dovendo tagliare due rettangoli, ho posizionato il tessuto ed ho sfruttato i cm stampati sul piano di taglio. Per realizzare uno strofinaccio con ruches serviranno due rettangoli: il primo 60×35 cm, il secondo 60×10 cm.

Rifinire i bordi dello strofinaccio

Essendo il lino un tessuto a trama larga, rischia di sfilacciarsi. Rifinire i margini è, quindi, necessario. Io ho usato la mia taglia e cuci Singer. In alternativa, va bene anche un punto zig zag.

Ho rifinito tutti i margini, sia dello strofinaccio che della ruche. La cucitura realizzata a taglia e cuci è sicuramente più ordinata e professionale. Io la trovo anche decorativa e spesso uso un filo di un colore a contrasto, per farla risaltare.
Arricciare la ruche

Per arricciare la ruche, uso un metodo semplicissimo: effettuo prima una cucitura dritta molto lunga. Stavolta, bisogna evitare di bloccare il punto all’inizio ed alla fine della cucitura. Poi, tiro uno dei due fili finché il tessuto non si arriccia e distribuisco l’increspatura lungo tutta la ruche, a seconda dell’ampiezza che voglio darle. In realtà, è lo stesso metodo che Republique Fabrique fa usare per la blusa Jen Lindley, che io ho trasformato qui in abito.

Posiziono poi la ruche dritto contro dritto su un lato corto dello strofinaccio e spillo. Faccio poi una cucitura dritta a distanza piedino. Dal dritto, invece, cucitura stitch in the ditch, nello spazio fra i due tessuti, quasi invisibile!

Ultimo step: orlo laterale
Lo strofinaccio con ruches è quasi completo! Manca solo un orlo su tre lati.
da rocchettiepois | Set 14, 2020 | armadio, Novità
Prima dell’estate, ho acquistato il nuovo eBook di Sew Over It: “My Capsule Wardrobe: Summer Dreaming”. L’eBook, che si scarica in PDF, contiene 5 cartamodelli per cucire in realtà molti più capi, fra cui la gonna Alba. Oltre al materiale scaricabile in pdf, Lisa ha pubblicato sul suo canale YouTube dei Sewalong e vi mostra passo dopo passo come cucire i vari modelli che sono:
- Ravello: abito e top
- Porto: tuta e pantalone
- Siena: abito, top e gonna
- Sorrento: giacca
- Alba: gonna

Alba skirt: perfetta per tutto l’anno
La gonna Alba è un modello midi a portafoglio. Ha un’abbottonatura con fiocco laterale, il che rende molto rilassante scegliere la propria taglia: se le tue misure sono a metà fra due taglie, realizza quella più piccola, tanto puoi regolare i due cinturini come vuoi. Il tessuto che ho scelto è una viscosa acquistata sullo shop di Cousette, morbida e svolazzante.

Quanto tempo ci ho messo?
Prima di avvicinarmi al cucito sartoriale, temevo i tempi biblici che immaginavo ci avrei messo a cucire un capo. Devo dire che, seguendo i cartamodelli più moderni e la tecnica “non-imbastirò-mai”, ho grandi soddisfazioni! Per scelta, non inizio mai a cucire il giorno che taglio. Tagliare mi stressa, o meglio, posizionare tutti i pezzi del cartamodello sulla stoffa e cercare di non sbagliare (fra cimosa, drittofilo, rovescio) mi stressa. Per tagliare ci metto un attimo con il cutter 🙂

Ho cucito la gonna Alba il giorno prima di partire per le vacanze e tutto è filato liscio in poche ore!
Il cinturino: l’unica parte complicata

Complicata non vuol dire impossibile. Significa che bisogna metterci un po’ di attenzione. Ma se si segnano bene tutte le tacche, il gioco è fatto! Si andrà anche a creare un passante per far scorrere uno dei due cinturino. L’effetto sarà davvero professionale.

I due cinturini tubolari
Se poi hai anche degli strumenti che ti permettono di fare più in fretta, tipo il kit per rivoltare, allora non c’è da aspettare. Via a cucire!!

Dopo aver cucito dritto contro dritto, bisogna rivoltare.

Basterà far passare la parte in plastica all’interno del tubolare.

Poi spingere all’interno la bacchetta di legno. Ed ecco qui che in un attimo scorre tutto nel verso giusto.

Mi sono molto divertita a cucire questa gonna e l’effetto finale è davvero wow! Che ne dite? Tra un po’ bisognerà comprare un nuovo armadio che possa contenere tutti i progetti sostenibili che sto cucendo. Voi potete rivederli tutti qui. Io vi saluto dalla mia amata Etna!

da rocchettiepois | Set 4, 2020 | Novità, Tessili per la casa
Il nuovo catalogo IKEA 2021 è online! Potete sfogliarlo qui, in una veste rinnovata. Il catalogo 2021 è stato concepito come una “guida” per uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. E’ ricco di idee, suggerimenti e soluzioni per realizzare una casa in cui essere più sostenibili, una casa organizzata che soddisfi le esigenze di tutti e rifletta la propria personalità.
Nuovi tessili per la camera da letto
All’interno del nuovo catalogo ci sono molti nuovi tessili, dai tappeti ai cuscini per il soggiorno. Ecco la mia selezione di copripiumini:
1- ÄNGSLILJA: copripiumino morbido in un giallo tenue. E’ in puro cotone e ciò permette l’assorbimento dell’umidità e la traspirazione. Chiusura del sacco con bottoni automatici. 35,00 €

2- KÄLLFRÄNE: anche questo copripiumino è realizzato in 100% cotone coltivato con metodi sostenibili. 29,95 €
3- KRANSRAMS: copripiumino e due federe in un pattern bianco e verde a righe. Numero di fili 152. 29,95 €

4- BERGPALM: bianco e rosso a righe, completa la gamma colori già esistente. Numero di fili 118, è prodotto con un filo più spesso, per creare un effetto vintage artigianale che favorisce il relax.

5- PIPSTÄKRA: un arcobaleno di colori. Questo copripiumino presenta un originale motivo, che fa pensare a un acquerello, stampato su un tessuto in 100% cotone coltivato in modo sostenibile. Fresco d’estate e caldo d’inverno, il cotone trasmette una piacevole sensazione di benessere.

Voi siete già andati in negozio a vedere le novità? Puoi trovare tutte le novità del settore dei tessili qui.
da rocchettiepois | Ago 5, 2020 | armadio, Novità
Vi ricordate di Raglan? Ve ne ho parlato nel post del Krissa Krop. Finalmente, è uscito il loro primo cartamodello: Envelope1901, una pochette a forma di busta.
Il cartamodello

Per avere il cartamodello, basterà iscrivervi alla loro newsletter. E’ perfetto per principianti, ma è così bella, che ne ho già cucite due! Il cartamodello è composto da 3 parti A-B-C ed è semplice da assemblare. Oltre alle istruzioni in PDF, passo dopo passo con foto e descrizione, sulla IGTV trovate anche il video in cui Fernanda, in soli 13 minuti, vi mostra come cucire la Envelope1901. Il dettaglio che più mi è piaciuto? Il fondo ampio che le permette di “stare in piedi”.
I materiali

Potete sfruttare tessuti avanzati da vecchi progetti di cucito, unica regola: almeno uno dei due tessuti deve essere abbastanza corposo, altrimenti, per ottenere lo stesso effetto, bisognerà aggiungere del mollettone o della tela adesiva. Io ho scelto un avanzo di tessuto da arredamento senape e l’ho abbinato ad un cotone a righine bianco e azzurro.
Essendo due tessuti fermi, tagliarli con il cutter è stato un gioco da ragazzi!

Per le cuciture, sia esterne che interne, ho usato il Denim 100 di Gütermann, un poliestere 100% più spesso del classico Cucitutto, ideale per cuciture decorative e studiato in realtà per i tessuti jeans.

Dopo aver rivoltato, la Envelope1901 sarà già fra le vostre mani!

Fenranda, Enrica e Flavia, a quando i prossimi cartamodelli??

da rocchettiepois | Lug 30, 2020 | Accessori per il cucito, Novità
Mancano davvero pochissimi giorni e, finalmente, anche io sarò in vacanza! In valigia non mancheranno dei libri, ovviamente. Da quando ho ripreso con la lettura, non mi sono più fermata ed ho selezionato per voi 6 romanzi le cui storie si intrecciano al cucito.
Il sogno della macchina da cucire, Bianca Pitzorno
E’ la storia di una sartina a giornata nata a fine Ottocento. E’ coraggiosa e sogna l’indipendenza che poi riuscirà a raggiungere! Lo trovate su Amazon.
Una spola di filo blu, Anne Tyler
La narrazione semplice e una famiglia “normale”, i Whithshank, con i suoi componenti e le loro particolarità. Le loro vite scorrono e si intrecciano fra passato e predente, come un filo tirato via dalla spola. In vendita su IBS.
La treccia, Laetitia Colombani
Smita, Giulia e Sarah sono le protagoniste di questo romanzo ambientato a Badlapur, Palermo e Montréal. Tre donne coraggiose che andranno oltre i pregiudizi, ciascuna nel suo mondo. Non si incontreranno mai, eppure i loro destini sono intrecciati! Potete acquistarlo su La Feltrinelli.
Il Principe e la sarta, Jen Wang
E’ una graphic novel con una storia molto dolce. E’ adatto a tutte le età! La tematica trattata è molto delicata: il giovane principe del Belgio è un cross dresser, e assume una giovane sarta perché gli cucia i bellissimi vestiti femminili che lui stesso disegna. Acquistabile su Amazon.
La sciarpa ricamata, Susan Meissner
Due donne separate da 100 anni, ma un unico destino a legarle: una sciarpa arancione con un motivo ricamato di calendule gialle. Entrambe hanno vissuto dei lutti ed eventi tragici (tipo l’11 Settembre). Storie toccanti e delicate per un romanzo da leggere tutto d’un fiato. In sconto su La Feltrinelli.
La Villa delle Stoffe, Anne Jacobs
E’ il primo romanzo di una saga ambientata ad Augusta nella Villa delle Stoffe, proprietà della famiglia Melzer insieme alla più grande fabbrica di tessuti bavarese. La storia è narrata dal punto di vista dei domestici della villa, intrighi, amori, difficoltà economiche e qualche colpo di scena! Sono in tutto tre libri, tutti di minimo 500 pagine, ma li ho divorati! Lo trovate su Amazon.
Vi auguro buona lettura!