Ecco il primo dei post dedicati ai tutorial rocchettiepois! Cominciamo con qualcosa di piccolo, ma davvero utile e sfizioso. Si tratta di un portachiavi con bottoncino, che può contenere al suo interno vari piccoli oggetti come, per esempio, monetine, auricolari, ecc. Potete realizzarlo con dei tessuti in cotone, aggiungendo un foglio di ovatta in mezzo per dare corposità, oppure in materiale cerato, o in ecopelle nel caso in cui preferite che sia impermeabile.
Occorrente:
2 quadrati di tessuto di cotone 19×19 cm
1 quadrato di ovatta 19×19 cm
8 cm di nastrino
1 anello portachiavi
filo di cotone
ago
bottoncini in plastica Color Snaps di Prym
pinza Prym Vario
punteruolo Prym
forma angoli Prym
forbici
Step 1
Utilizzando la sagoma che puoi scaricare e stampare qui, taglia i due quadrati di cotone e l’ovatta. Attenzione, i margini di cucitura sono già inclusi nel modello.
Step 2
Sovrapponi, dritto contro dritto, i tue tessuti in cotone e aggiungi poi il foglio di ovatta. Spilla lungo i bordi avendo cura di lasciare uno spazio di circa 4 cm nella parte inferiore. Questo spazio ti servirà per rivoltare il lavoro. Cuci tutto intorno a punto dritto con un margine di 0,5 cm dal bordo. Ferma il punto all’inizio e alla fine della cucitura.
Step 3
Ritaglia l’ovatta in eccesso. Fai dei taglietti nei punti indicati, facendo molta attenzione a non tagliare la cucitura. Rivolta il lavoro, aiutandoti con il forma angoli per le parti più difficili.
Step 4
Stira bene da entrambi i lati e ricorda che “chi ben stira è a metà dell’opera!”. Successivamente chiudi l’apertura con cucitura invisibile.
Step 5
Cuci le estremità del nastrino, posizionando all’interno l’anello portachiavi. Spillalo poi sul retro, nella posizione che preferisci, e cuci.
Step 6
Fai combaciare i 4 laterali e cuci insieme.
Step 7
Stira nuovamente fino ad ottenere delle pieghette che permetteranno al portachiavi di chiudersi su se stesso.
Step 8
Fai due fori con il punteruolo nel punto in cui andranno posizionati i bottoncini Color Snaps.
Step 9
Fissa i bottoncini con la pinza Prym Vario. Per maggiori informazioni su come inserire i bottoni Color Snaps in plastica, clicca qui.
Vi piace?
Voglio vedere i vostri portachiavi! Taggatemi su Instagram e usate l’hashtag #creaconrocchettiepois
Utilizzo la pinza Prym Vario e i bottoni automatici in plastica ormai da un paio d’anni, da quando ho lanciato sullo shop portachiavi, portaocchiali e portacellulari. La loro scoperta rappresenta un momento molto importante per gli accessori rocchettiepois, perché mi ha permesso di alternare un po’ l’uso della cerniera come metodo di chiusura e sviluppare nuovi progetti meno standard.
Ho notato lo stesso entusiasmo negli occhi delle partecipanti ai Corsi di Cucito creativo che tengo da Cuciricuci, quando per la prima volta hanno preso in mano pinza e punteruolo. Eh già, un punteruolo! Ma non temete, vi spiego dopo perché vi servirà anche un punteruolo.
Come tutto è iniziato…
Prima di acquistare la pinza Prym ho utilizzato per un po’ una pinza acquistata su Ebay insieme a un kit che includeva alcuni bottoni colorati. Per i primi giorni è andata bene, finché la pinza ha iniziato ogni tanto a crepare qualche bottone o a non chiuderlo perfettamente, talvolta qualcuno si è rotto dopo l’uso.
Ho rischiato acquistando un prodotto low cost e di importazione, e ho pagato con una recensione a 4 stelle (l’unica un po’ negativa, leggete qui) su Etsy, perché il bottone automatico si è rotto dopo pochi giorni di utilizzo. Da quel momento ho buttato tutto, bottoni e pinza inclusi, e sono corsa ai ripari! La pinza Prym Vario che ho acquistato quel giorno mi tiene ancora compagnia e fa il suo lavoro come il primo giorno. Col tempo ho compreso quanto sia importante circondarci di strumenti professionali e di qualità, soprattutto essendo piccole realtà che vivono di recensioni e passaparola.
Che funzioni ha la pinza Prym Vario?
Passiamo adesso dai miei disastri ed esperienze vissute ad alcune informazioni un po’ più tecniche. In commercio trovate al momento due pinze Prym Vario: una blu e una verde menta della collezione Prym Love. In entrambe è compreso un mini kit di accessori che permettono di attaccare i bottoni automatici in plastica chiamati “Color Snaps”, oltre a tutta una serie di rivetti e bottoncini in metallo. Trovate qui un video molto utile.
Attacchiamo insieme i bottoni automatici in plastica!
Per utilizzare la pinza con i bottoncini Color Snaps basterà:
1) segnare con un gessetto il punto in cui attaccheremo le due parti del bottone;
2) fare due fori con il punteruolo appoggiandovi su un piano antitaglio.
Ho provato, i primi tempi, ad utilizzare delle forbici per forare la stoffa/ovatta da un parte all’altra e inserire il chiodino, ma sono accadute due catastrofi (molte volte contemporaneamente):
– mi sono tagliata (uso forbici di qualità e le mie dita lo sanno!)
– ho forato troppo la stoffa (danno irreparabile = tempo perso).
3) Inserire nel primo foro superiore il chiodino e la sua parte complementare.
4) E’ il momento di usare la pinza! Appoggiare il chiodino nella parte della pinza che ha la sua forma e chiudere con forza in modo da riuscire ad appiattirlo.
5) Ripetere l’operazione sul foro inferiore e i due bottoncini si chiuderanno perfettamente con un click.
Facile no? Con questa tecnica di chiusura potrete sbizzarrirvi a creare! Io vi aiuterò con un tutorial molto facile che potrete leggerete tra un paio di settimane su questo blog. Quindi continuate a seguirmi!