Tutorial: portagioie in vera pelle

Tutorial: portagioie in vera pelle

Sono ricominciati, anche se con molta prudenza, gli spostamenti. Trascorrere anche solo una notte fuori casa ti mette la stessa emozione che un viaggio oltreoceano! Ho pensato di realizzare il tutorial di un portagioie da viaggio perché possiamo, finalmente, tornare ad agghindarci per andare a cena fuori e vorrete mai perdere o rischiare di rovinare i vostri gioielli preferiti in valigia?

Occorrente:

La vera pelle laminata

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle

Continua la mia collaborazione con La Garzarara (si vede che mi sto divertendo?). Per questo progetto, ho usato una pelle laminata dall’effetto super elegante. E’ così raffinata, che con un’avanzo vorrei cucire anche una bustina da portare sempre in borsa.

Taglia i vari pezzi del portagioie

Per cominciare, taglia i vari pezzi del cartamodello che puoi scaricare qui. Cutter e righello sono indispensabili per un risultato professionale.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_cutter

Per prima cosa cuci rovescio contro rovescio le parti 4 del cartamodello. Creerai due strisce in cui bloccare le collane o i bracciali. Inizialmente, lavoreremo utilizzando solo un pezzo della base (parte 1), quello che andrà all’interno. Appoggia le varie parti del portagioie (2-3-4-5-6) per capire dove posizionare i bottoni a pressione in metallo. Mi raccomando, usa delle pinze per tessuto per non rovinare la pelle con gli spilli. Con il punteruolo, segna i punti e fora sia le strisce di pelle (3-4-6) che la base sottostante.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_punteruolo

Posiziona la cerniera

Inserisci la cerniera nello spazio dedicato della parte 2, ma ricorda che non va cucita direttamente alla base.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_cerniera

Per nascondere la parte finale della cerniera, ritaglia due piccoli quadrati di pelle e posizionali ai due estremi.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_cerniera_finale

Fai sulla tasca una cucitura tutto intorno alla cerniera e poi posizionala sulla base.

Applica i bottoni a pressione

Con la pinza fai dei fori nelle parti segnate con il punteruolo. Aggiungi dei fori anche alla striscia di pelle dedicata agli orecchini. Poi applica i bottoni a pressione in metallo utilizzando la pinza Vario.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_cerniera_pinza per forare

Fissa con una cucitura la tasca alla base.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_cerniera_bottoni

Ultima cucitura del portagioie!

Siamo alla fine del tutorial e tra poco il portagioielli sarà finito! Ti ricordi la parte 1 lasciata da parte? E’ il suo momento. Posizionala rovescio contro rovescio e pinza in mezzo, nel lato della tasca, la striscia di pelle 1×35 cm. Blocca i due strati con le pinze per tessuto e via

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_pinze

Dopo aver cucito, riempi il nuovo portagioielli con i tuoi bijoux preferiti!

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portagioielli_da_viaggio_pelle_singer

Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne qui molti altri.

Borsa full moon di All Well in vera pelle

Borsa full moon di All Well in vera pelle

Grazie @Raglan

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio

Raglan ci porta a cucire, tutti i mesi, accessori e capi di abbigliamento molto stilosi e che, soprattutto, regalano tanta soddisfazione. E’ il caso della full moon bag, un progetto gratuito che si scarica iscrivendosi alla newsletter di All Well. Potete scegliere se stampare il cartamodello o disegnarlo. Si possono cucire due versioni della borsa, una piccola e la grande che finita ha un diametro di circa 23 cm.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_cartamodello

La mia versione? In vera pelle!

Su La Garzarara, ho selezionato una pelle stampata in pitone. Volevo una borsa che durasse nel tempo e che fosse versatile, per questa ragione ho scelto il nero. Con il cutter ho tagliato tutto in un battibaleno, anche se la borsa è tonda. Attenzione: per questo progetto, ho realizzato il mio primo Reel! Un breve video che trovi su Instagram, dove si vede benissimo con che rapidità si tagliano anche parti arrotondate. Oltre alla pelle, questa borsa può essere cucita con un qualsiasi tessuto strutturato, in modo che la bosa rimanga nella sua forma.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle

Pochi passaggi: prima la cerniera

Per assemblare la borsa a forma di luna piena si parte dalla cerniera. La borsa ha anche due tasche, una interna e l’altra esterna.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_sbieco

La tracolla in pelle

Si tratta di una borsa a tracolla, il cinturino puoi realizzarlo tu oppure acquistare delle strisce di pelle già pronte. Io ho scelto la via più difficile. La mia macchina da cucire, ha dato grande prova di valore e coraggio. Ho cucito un cinturino largo 1 cm, grazie al piedino in teflon ed ago per pelle.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_cinturino

Pinze per tessuto indispensabili

Infine, bisogna cucire i lati al fondo ed alla parte della cerniera. Nel caso della pelle, sono indispensabili le pinze per tessuto.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_pinze_prym

Le rifiniture con sbieco

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_colla_HT2_Gütermann

Questo progetto non prevede una fodera interna, ma rifiniture con sbieco. Ho fatto un tentativo con la colla e sono molto soddisfatta! Ecco come risulta la mia all moon all’interno.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_pelle_colla_HT2_Gütermann_sbieco

Un dettaglio per la borsa

Con parte della tracolla avanzata, ho creato un laccio per la cerniera. In alternativa, si può realizzare una nappina.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio2

E niente, io la adoro e di certo ne cucirò una in versione piccola.

GCiletta_rocchettiepois_borsa_in_pelle_full_moon_bag_all_well_dettaglio3

Tutorial: portachiavi in vera pelle

Tutorial: portachiavi in vera pelle

Un’idea regalo semplice ma d’effetto? Un portachiavi in pelle! Avete sentito bene, vera pelle! Anche voi, con la macchina da cucire che avete a casa, potete creare degli accessori in pelle. Ecco un tutorial con cartamodello incluso per realizzare un portachiavi unisex. Se ricordate, questo è il secondo tutorial di portachiavi qui sul blog. Il primo, in tessuto di cotone, lo trovate qui.

Cosa servirà

  • un taglio di vera pelle stampata, io ne ho selezionato uno sullo shop La Garzarara. Consiglio, per questo progetto, di scegliere una pelle non troppo morbida.
  • un anello per portachiavi o un moschettone
  • filo da cucito in poliestere Cucitutto di Gütermann
  • bottoni a pressione Anorak Prym da 12 mm

Tagliate la pelle

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portachiavi_pelle_cutter_prym

Per prima cosa, bisognerà tagliare la pelle seguendo il cartamodello che potete scaricare qui. Armatevi di cutter e piano di taglio o, in alternativa, di un buon paio di forbici. Ma, vi avviso, il taglio con le forbici non sarà mai preciso come quello realizzato con il cutter. Se avete in mente di usare la pelle per molti progetti, vi conviene, quindi, investire ed acquistare cutter e piano di taglio.

Fate due orli

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portachiavi_pelle_cutter_orlo

Il portachiavi è composto da una parte centrale e due rinforzi laterali, uno dei quali può essere utilizzato come taschino. Per cominciare. rivoltate verso l’interno il lato più lungo e fermatelo con delle pinze. E’ molto importante non usare gli spilli che lascerebbero dei fori sulla pelle. Fate poi una cucitura dritta.

Applicate il primo bottone

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portachiavi_pelle_bottoni_prym_anorak

Applicate su un lato uno dei due bottoni a pressione ad una distanza di  3 cm dal lato corto. Io applico i bottoni utilizzando la pinza Vario, ma se è la prima volta che li utilizzate, potete provare anche con il kit che si trova all’interno della confezione di bottoni a pressione.

Assemblate il portachiavi

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portachiavi_pelle_bottoni_anello

Dopo aver applicato uno dei due bottoni, sovrapponete i due rinforzi alla base del portachiavi e fermate con le pinze. Posizionate anche una piccola striscia di pelle 6×1 cm al centro facendo passare dentro il gancio portachiavi. Effettuate una cucitura tutto intorno.

Applicate il secondo bottone al portachiavi

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_portachiavi_pelle_bottoni_prym

Non resta che applicare la seconda metà del bottone a pressione. Stavolta forerete due strati di pelle. Aiutatevi con un punteruolo o con la pinza rotante per forare.

Il portachiavi è completo! Io ne ho già cuciti due, e voi quanti ne avete in programma? Per altre idee, sfogliate la sezione tutorial.

Questo post è scritto in collaborazione con La Garzarara