Il nuovo filo elastico Maraflex di Gütermann

Il nuovo filo elastico Maraflex di Gütermann

Mentre aspettavo Matteo, mi sono buttata sul jersey. Ho seguito il corso “Impara a cucire il jersey” di The Yellow Peg e questo ha dato risposta a tutte le incertezze che avevo sui tessuti elasticizzati. Se ricordate, ho cucito una t-shirt prémaman (che sto ancora indossando), ma mi sono poi dedicata ad altri progetti in versione baby che vi mostrerò presto. Cucire il jersey è facile, con le giuste dritte. Se poi Gütermann lancia il Maraflex, un filato perfetto per questo tipo di tessuti, il gioco è fatto!

shirt_mousseline_the_yellow_peg_manica

Perché cucire capi elasticizzati

Date un’occhiata a come siete vestite oggi. Che si tratti di intimo, della maglia o di confortevoli leggings, scommetto che indossate almeno un capo in jersey. I tessuti elasticizzati sono confortevoli ed hanno una vestibilità tale da andar bene anche con qualche chilo in più o in meno, parola di una neo-mamma! Se ci pensate, quasi tutti i capi per neonati sono in questo tessuto, per far fronte alla loro richiesta di comfort H24.

Per il jersey serve davvero una taglia e cuci?

Sarò schietta. La mia risposta è SI. Potreste fare dei tentativi per iniziare e prendere la mano con un tessuto che è certamente diverso dal cotone fermo. Ma, se il vostro obiettivo è cucire dei capi ben rifiniti, la taglia e cuci vi permetterà di dargli un aspetto professionale. In più, con questa potrete lavorare il jersey cucendo e rifinendo in un solo passaggio.

I tessuti elastici hanno bisogno di cuciture elasticizzate, ossia, tanto filo se usate il poliestere (per questo si preferisce usare il punto zig zag o i punti elastici della macchina per cucire). Il semplice punto dritto non è in grado di accompagnare l’elasticità delle fibre e ciò si traduce spesso in cuciture che si spezzano. Ma, Gütermann introduce una novità.

Il filato Maraflex di Gütermann

Maraflex è in commercio in bobine da 150 m. La sua caratteristica principale è fornire alla cucitura, usando un punto dritto, un’elasticità fino all’80%. Può essere utilizzato sia come filo superiore che inferiore. E’ una rivoluzione per cucire i tessuti elasticizzati, soprattutto per chi non ha una taglia e cuci.

GCiletta_rocchettiepois_maraflex_guetermann_crochet

Per un risultato ottimale, la cucitura suggerita è un punto dritto che abbia 4 punti in 1 cm. E’ disponibile in 80 colori per cui troverete sempre il colore che vi serve per il vostro progetto. L’ago da usare è quello stretch, consigliato per i tessuti elastici a prescindere dal filato utilizzato.

Non vi resta che provarlo!

Tutorial portalibro: con sole tre cuciture!

Tutorial portalibro: con sole tre cuciture!

Crea un sacchetto portalibro con una vecchia tenda per la doccia

Pochi mesi fa, ci siamo trasferiti in una nuova casa ed avevo da poco cambiato la tenda della doccia. Non potendola spostare nel nuovo bagno, perché è presente un box fisso, ho pensato di riutilizzarla creando alcuni sacchetti da destinare a vari utilizzi, fra cui un portalibro!

Ho ricominciato a leggere

Il 2019 è stato un anno di grandi conquiste personali. Le due più importanti? Ho seguito il mio primo corso di nuoto ed ho imparato a nuotare. Si, a 30 anni e si, ricordate bene, sono siciliana. Il secondo obiettivo dell’anno raggiunto è che ho ricominciato a leggere. Ad oggi, sono a ben 19 libri! Tengo molto a ciascuno di essi e ne ho molta cura tenendoli sempre in una bustina. Vi mostro come realizzarla, è semplicissimo!

Realizza un sacchetto portalibro

Cucire un sacchetto portalibro è facile e veloce. Io ho utilizzato la vecchia tenda da doccia Ikea, ma voi potete cucire qualsiasi tessuto. Segui il tutorial! Serviranno due rettangoli di stoffa 35×22 cm e 15 cm di velcro maschio e femmina.

Per prima cosa, ho rifinito i margini del tessuto con la taglia e cuci, utilizzando un filo tutto colorato: il Bulky Lock Multicolor di Gütermann. La rifinitura è perfetta e l’effetto colorato è ideale sia per i capi a fantasia che per dare un tono a tessuti tinta unita. Se non avete una taglia e cuci, andrà bene un punto zig zag.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_portalibro_tenda_ikea

Successivamente, ho applicato il velcro al centro di entrambi i lati a 5 cm dal bordo, con una cucitura dritta, rinforzando il punto all’inizio ed alla fine.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_portalibro_tenda_ikea_velcro

Ho posizionato dritto contro dritto i due rettangoli, facendo combaciare il velcro, ed ho effettuato una cucitura dritta lungo tre lati, fermando il punto all’inizio ed alla fine.

Portalibro pronto! Ve lo dico, sarà un regalo di Natale apprezzatissimo, soprattutto se conterrà al suo interno un bel libro!

Gütermann rPET: filo da bottiglie di plastica

Gütermann rPET: filo da bottiglie di plastica

E se vi dicessi che esiste un filo per cucire costituito al 100% da bottiglie riciclate? Gütermann, brand molto attento alla sostenibilità, ha creato un filato in poliestere per cucito a macchina ed a mano estremamente innovativo. Da una singola bottiglia di acqua si ricavano 10 bobine di filo da 100 m (per un totale di 1.000 m di filo). Siamo sommersi dalla plastica e riciclarla per creare qualcosa che darà a sua volta vita ad abiti o accessori è un’idea geniale.

Il processo produttivo MADE IN GERMANY

La materia prima necessaria alla produzione di questo filato amico dell’ambiente è fornita da bottiglie di plastica costituite al 100% di PET (polyethylenterephtalate). Queste vengono lavate, ridotte in piccole scaglie e poi fuse. I microfilamenti ottenuti da questi granelli sono la base del filo. Per lavorare questa materia prima, è richiesta meno energia e le emissioni di CO² sono sensibilmente ridotte.

GCiletta_rocchettiepois_Guetermann_plastica

Come smaltire le bobine vuote?

Una volta finito il filo, cosa farne delle bobine vuote? I rocchetti del filato Cucitutto rPET sono fatte al 100% di polistirolo. Basterà quindi seguire i consigli di smaltimento rifiuti della vostra città.

Quando utilizzare il poliestere?

Si chiama Cucitutto per una ragione! Il poliestere è un filo multifunzione ed ormai il più utilizzato per cucire a macchina ed a mano. Ha una maggiore resistenza alla trazione rispetto al cotone e questo fa si che il filo non si spezzi mentre cuciamo. E’ idoneo per la maggior parte dei progetti, sia che si tratti di cucito sartoriale che creativo, e la sua resa è lucente nel tempo, anche dopo ripetuti lavaggi. Il filato Cucitutto rPET è disponibile in 50 diversi colori. Io lo sto utilizzando per la capsule collection e a cui sto lavorando insieme a Silvia di Illumino Home Ideas!

Potete trovare questo filo in esclusiva da Giesse Scampoli! Riconoscerete la bobina perché bicolore (bianco e verde).