Tutorial coccarda primaverile in tessuto

Tutorial coccarda primaverile in tessuto

Anche in casa si può ricreare aria di primavera! Abbellisci le pareti realizzando delle decorazioni tessili. In questo post ti spiego come creare una coccarda in tessuto. Unico accorgimento: scegli una palette di colori che si ispirano alla primavera o, perché no, un tessuto a fiori. Non hai la macchina da cucire e nemmeno del tessuto? Nessun problema! Puoi realizzare la coccarda anche con della carta regalo o del cartoncino e puoi perfino farti aiutare anche dai tuoi bimbi.

Cosa ti servirà

Per realizzare le tre coccarde della prima foto, ho tagliato tre rettangoli di tessuto:

  • piccola 7×25 cm
  • media 13×30 cm
  • grande 21×35 cm

Il tessuto che ho utilizzato è un twill di cotone 290 gr stampato su The Color Soup con una grafica floreale che riunisce tutti i miei colori preferiti! E’ un tessuto fermo e corposo che si presta particolarmente bene alla realizzazione di tessili per la casa e decorazioni.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_occorrente

Cucitura zig zag tutto intorno

Successivamente, ho realizzato una cucitura zig zag con la mia Singer C430. Ecco le impostazioni del punto:

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_Singer

Se la vostra macchina da cucire ve lo permette, effettuate un punto molto stretto, come in foto. La cucitura deve essere fatta su tutti e 4 i lati, per evitare che il tessuto si sfilacci. Scegli per il filo un colore a contrasto in modo da creare un vero e proprio bordo alla tua coccarda.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_punto_zig_zag

 E’ ora di stirare

Fai delle pieghe larghe 2 cm sul lato corto e stirale.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_ferro_da_stiro

Alla fine, dovresti avere il tessuto piegato a fisarmonica.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_fisarmonica

Cuci a metà

Piega la fisarmonica e segna la metà. Cuci a mano per bloccarla nella parte centrale.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_cuci_aghi

Unisci i lati della coccarda

Cuci sempre a mano i lati in modo che si formi il cerchio della coccarda.

Gciletta_rocchettiepois_tutorial_coccarda_tessuto_lato

Il progetto è completo! Se ti è piaciuto questo tutorial, puoi trovarne altri nella sezione dedicata del blog: qui.

Il paese dei balocchi si chiama The Color Soup

Il paese dei balocchi si chiama The Color Soup

Immaginate di poter realizzare dei capi o degli accessori unici, con dei tessuti che abbiano un pattern che vi identifichi completamente, magari disegnato proprio da voi, di quella sfumatura di colori che mai siete riuscite a trovare in commercio. Tutto questo può diventare realtà, grazie a The Color Soup!

Un’azienda dal cuore giovane che ha voglia di fare rete

tessuti the color soup

La prima cosa che mi ha davvero colpita di questa realtà è che dietro ci sono menti giovani molto, molto preparate. E non solo, è proprio la passione e l’entusiasmo che ci hanno trasmesso ad aver reso la nostra visita ancora più piacevole. E’nel 2015, che il Gruppo Miroglio, per avvicinarsi a creative, amanti del cucito e grafici ha scelto di investire in un progetto capace di fornire tessuti personalizzati di alta qualità ma alla portata di tutti. La stampa digitale permette la realizzazione anche di un solo metro di stoffa. Sul sito si ha la possibilità di scegliere fra un numero infinito di stampe bellissime, molte delle quali di graphic designer emergenti. In alternativa, si può effettuare l’upload di un proprio disegno. Un connubio perfetto fra creatività, tecnologia e voglia di fare rete. Questa è l’aria che si respira soprattutto nella sezione blog del loro sito, che raccoglie delle interviste a creative che hanno scelto The Color Soup per i loro capolavori.

La visita dello stabilimento Miroglio Textile

Lo scorso mese, insieme al Torino Craft Collective, sono andata a visitare lo stabilimento tessile Miroglio Textile di Govone (CN) dove vengono stampati i tessuti di The Color Soup. Ero davvero emozionata all’idea di tuffarmi fra kilometri di stoffa. Ad accoglierci, il team al completo: Samuele, Elena e Daniela ci hanno sapientemente guidate in un tour appassionante. Partendo da bobine giganti di tessuto, abbiamo seguito la lavorazione passando dalla faldatura, alla stampa, al lavaggio, alla fase di termofissaggio. Ho scoperto che per ciascuno dei tessuti grezzi esiste una vera e propria ricetta sia per quanto riguarda la preparazione alla stampa che per il lavaggio e finissaggio del colore! Samuele, ci ha anche raccontato la storia delle stampanti digitali per tessuti che sono passate dalla lavorazione di 5 metri all’ora nel 2000, a 5000 metri all’ora oggi. Un’altra cosa interessante è che il tessuto ordinato sul sito Thecolorsoup (anche se si tratta di 1 metro) segue lo stesso flusso di lavorazione dei tessuti ordinati dai grandi player come Zara, Nike ecc.

Shopping nelle Langhe

tessuti miroglio

Una giornata tanto gioiosa non poteva non concludersi con dello shopping selvaggio!!! Se vi trovate in zona, vi consiglio di fare un salto al negozio di tessuti. Noi abbiamo impiegato più di un’ora a rotolarci fra scampoli stupendi e di qualità.

Vorrei tanto ringraziare Elena per la sua disponibilità e gentilezza e fare i complimenti a tutto il team! State andando alla grande!