Camicia Honey di Fibre Mood

Camicia Honey di Fibre Mood

Maniche ampie, vestibilità morbida, colletto con ruches, cosa chiedere di più a una camicia? Questo pattern di Fibre Mood ha tutta l’aria di diventare uno dei miei preferiti!

Il cartamodello Honey

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood_cartamodello

Ho acquistato questo pattern molti mesi fa, ed è stato amore a prima vista. La difficoltà indicata è 3 su 5, una stellina in più rispetto all’altro cartamodello di Fibre Mood che ho cucito recentemente: la tuta Danika. Ho scaricato il pdf e dopo averlo assemblato, l’ho ritagliato. Si possono cucire due versioni della camicia: con e senza ruche sul davanti. Se si sceglie la prima verisone, davanti destro e sinistro saranno uguali e si lasceranno da parte alcune parti del cartamodello.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood_ruches

Photo credits: Fibre Mood

Cotone di Sassi

Sul cartamodello, il tessuto consigliato è vario: poplin, Tencel, kino, crepe, lana e flanella. Insomma, un tessuto fermo, fantasia o tinta unita. Essendo un modello molto versatile, potrete sbizzarrirvi!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood

Per realizzare la mia camicia Honey ho selezionato un cotone leggermente elasticizzato di Sassi: un atelier nel cuore di Torino in cui Alessandra disegna e produce collezioni di abbigliamento dalle linee essenziali e materiali ricercati. Sul suo shop, c’è anche la possibilità di acquistare una selezione di tessuti personalizzati, fra cui questo cotone con piccoli soffioni.

Il colletto con ruches

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood_colletto

Il dettaglio della camicia che più mi ha ispirata è sicuramente il colletto. E’ anche stato l’elemento più difficoltoso da assemblare. Ma tutto è filato liscio, per fortuna. Servirà della fliselina per stabilizzare uno dei due pezzi che lo compongono. E’ molto importante sceglierne una di peso medio per far si che abbia la giusta struttura.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood_colletto_colletto_spilli

I polsini della camicia

Ci sono solo 5 asole e bottoni in questa camicia, perché i polsini sono fermati con delle strisce di tessuto. Potete scegliere di fare un fiocco o un semplice nodo. Anche questo è un particolare che ho apprezzato.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_camicia_honey_fibre_mood_colletto_colletto_polsino

Il mio armadio sostenibile è sempre più completo. Conta ormai tre camicie! Le altre due le trovate qui e qui. Vi avviso: maniche ampie e ruches ovunque 🙂 !

Tuta Danika di Fibre Mood

Tuta Danika di Fibre Mood

Era davvero ora di provare a cucire una tuta, non credete? Mi sono subito innamorata del pattern Danika di Fibre Mood per vari motivi:

  • la forma ampia dei pantaloni
  • non ha cerniere né abbottonature ma solo un fiocco sul retro
  • ha una difficoltà di 2 asterischi su 5 per cui livello quasi principiante

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fioccoGCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_front

Fresco lana carta da zucchero

La realizzazione di questo progetto non era pianificata ed ho usato un tessuto che avevo in casa, gentilmente donatomi da Simona di The Yellow Peg. E’ un fresco lana leggermente elasticizzato color carta da zucchero perfetto per l’autunno e la primavera.

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fresco_lana

Il pattern e le istruzioni

Sui pattern semplici, riesco ormai a comprendere la lingua inglese e le tecniche illustrate. Ho stampato il cartamodello in A0 e l’ho poi ricalcato con la carta per cartamodelli. Con questa tuta ho finito il mio primo rotolo da 10 m, che emozione! Ho cucito una taglia 10, ma forse anche la 8 mi sarebbe stata bene, come al solito!

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_pattern

Nella stampa del cartamodello della tuta Danika ho però commesso un errore: ho stampato la versione che non includeva i margini di cucitura. Li ho quindi aggiunti al cartamodello, ma qui mi è tornato utile un accessorio Prym molto furbo:

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_mouse_Prym

Questo mouse segna con una rotella a gesso i margini di cucitura alla distanza desiderata. La cartuccia del gesso può anche essere sostituita con una gialla (che si acquista a parte). In più, nel caso vogliate solo segnare liberamente sul tessuto, il mouse si rimuove dall’impalcatura con rotella diventando un semplice gesso. Figo vero? Lo trovate qui.

Come è stato cucire la tuta Danika?

Assemblare i vari pezzi è stato semplice ed intuitivo. Ovviamente non ho mai imbastito, ma di spilli da queste parti ce ne sono davvero tanti! 🙂

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_spilli_prym

Mai più senza taglia e cuci

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_miniking_Guetermann

Dopo aver collezionato un po’ di esperienze con il cucito sartoriale, posso assolutamente affermare che: non si può fare senza taglia e cuci! Inutile mentire, se volete che un capo sia ben rifinito e che non si sfilacci al primo lavaggio, il punto zig zag non basta. Serve una taglia e cuci. E’ un ottimo investimento che non vi farà avere alcun rimpianto!

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_taglia_e_cuci

E’ un modello 4 stagioni

Potete cambiare il tessuto passando da una lana a un lino e la vostra tuta sarà perfetta anche per l’estate.

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fioccoGCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_autunno