Per un 2018 pieno di creatività e di cucito

Per un 2018 pieno di creatività e di cucito

Finalmente in Sicilia!

Le vacanze di Natale sono sempre state per me un momento di profonda riflessione. Torno sempre in Sicilia per qualche giorno, staccando la spina dalla quotidianità. Si tirano le somme dell’anno ormai quasi trascorso e si fanno progetti per i 12 mesi alle porte, mangiando pandoro e schiacciate H24.

Il mio 2017 e i corsi di cucito creativo

Per rocchettiepois il 2017 è stato un anno decisivo, pieno di nuove esperienze (alcune incredibili!) e tante gioie.
Pian piano sto comprendendo quale sia la mia strada.
In questo percorso personale e professionale è stato certamente decisivo l’ incontro con Daniela, che ha un bellissimo negozio (Cuciricuci) a Torino pieno di accessori e macchine da cucire, uno di quei posti in cui perdi la cognizione del tempo, tra un corso di cucito o di maglieria e una tisana calda. È stata lei, la scorsa primavera, a invitarmi a tenere qualche corso. Vi confesso che ero molto titubante e ci ho riflettuto per qualche giorno, non credevo di esserne all’altezza. Dopo il primo appuntamento, però, non vedevo l’ora che arrivasse il prossimo!

Dei corsi di cucito adoro ogni step, dalla pianificazione dei progetti alla preparazione dei kit e dei cartamodelli, a cui dedico molta cura fino al momento del corso, quando felicità e divertimento prendono il sopravvento. (Ho fatto anche la rima!)

I corsi di cucito hanno allargato i miei orizzonti: posso trasmettere la passione e l’amore per quello che per me all’inizio era un hobby, non più soltanto attraverso le creazioni che vendo sullo shop, ma anche, e soprattutto, mostrandovi quello che finora ho imparato su questa forma d’arte meravigliosa.

I buoni propositi per il 2018

Adesso vengo al punto, alla ragione di questo post che scrivo principalmente per illustrarvi alcuni dei miei obiettivi per l’anno nuovo. Qualche giorno fa ho letto l’ultimo post di Francesca Baldassarri, la quale ci propone un bel gioco: #20cosebelle. Leggete qui per scoprire di cosa si tratta. È un ottimo modo per ripercorrere il vostro 2017 e riflettere su ciò che vi aspetta.

Voglio condividere con voi alcune delle dieci cose belle che vorrei accadessero nel mio 2018!

– Far crescere questo nuovo blog: rocchettiepois si evolve! I corsi di cucito sono degli eventi offline dove l’incontro fra le persone e lo scambio di conoscenze fanno da protagonisti. Vorrei ricreare qualcosa di simile anche online su questo sito e costruire un blog che parli di cucito, partendo dalle basi, illustrandovi uno ad uno gli accessori che non possono mancare nella vostra sewing room. Ci sarà un appuntamento mensile con la rubrica “Il cucito e i suoi accessori”!

– Trovare il tempo per cucire dei capi di abbigliamento da aggiungere al mio armadio, partendo ovviamente da modelli super basic, e far parte del movimento #fashionrevolution per una moda più consapevole. Vi terrò aggiornate sui work in progress.

– Continuare a tenere dei corsi da Cuciricuci.

– Passare a una macchina da cucire elettronica.

– Lanciare due nuovi articoli nello shop.

Forse per alcune di voi questi sono obiettivi facilmente raggiungibili, ma per me la situazione è un po’ più complicata, lavorando full time e volendo anche dedicare la maggior parte del tempo libero alla mia famiglia. Non dimentichiamoci, però, che rocchettiepois è nato quasi per gioco, una sfida che ha dimostrato a me stessa che è possibile alimentare questa mia grande passione senza trascurare i miei cari né il lavoro.

Con quest’ultimo pensiero vi saluto e vi auguro un 2018 pieno di… creatività e cucito!

Ci rivediamo a gennaio con il primo post della rubrica “Il cucito e i suoi accessori”!

Le intramontabili bustine quadrate

Le intramontabili bustine quadrate

Quando penso alla creazione che più mi rappresenta, mi vengono subito in mente le bustine quadrate. Sono molto affezionata a questo modello, forse perché è stato il primo lanciato nel mio shop online su Etsy. In più, è sempre stato molto apprezzato da voi.

L’importanza dei materiali

Trait d’union, negli anni, è il colore. Spesso ho azzardato abbinamenti all’inizio improponibili, ma che poi si sono rivelati avere un effetto fantastico! Al cotone a fantasia della parte inferiore è sempre associato un tessuto tinta unita, la cui composizione varia. Molte volte ho utilizzato tessuti più spessi, da arredamento, che danno maggiore corposità alla pochette. Per l’interno, invece, utilizzo un cotone bianco.

Come puoi utilizzarle?

Le bustine sono tutte imbottite e ciò permette di proteggere con cura anche oggetti molto delicati, come smartphone, make up o macchine fotografiche digitali.
La loro dimensione standard è 17×18 cm circa, ma ho realizzato anche ordini personalizzati in diverse misure. A volte ho aggiunto anche dei manici laterali per renderle più comode da portare con sé.

pochette

Adoro le cerniere!

La cosa che più mi piace: giocare con i colori delle cerniere. Quasi mai scelgo un tono su tono. Piuttosto preferisco osare con colori che non si ritrovano né sulla parte superiore né sulla fantasia della parte in cotone.
Caratteristica che le accomuna tutte è il rocchetto in legno legato al cursore della cerniera. Non poteva certo mancare un riferimento diretto a rocchettiepois!


Io le amo. E continuerò a cucirne sempre di nuove.

E’ la pochette che fa per te se:
– ti piacciono le bustine piatte ma molto capienti
– ami circondarti di colori
– vuoi un accessorio unico per la tua borsa