Dopo aver imparato a cucire le asole, o meglio aver capito come si fa con la mia Singer C430 (vedi qui) eccoci con la prima camicia con bottoni! Si tratta di Thea con maniche boho, un cartamodello di Liberty London. Ho acquistato online il cartamodello. Un packaging sostenibile con all’interno: cartamodello in carta velina per realizzare 6 versioni diverse della camicia (4 a maniche lunghe e 2 a maniche corte), istruzioni in inglese e francese. Ho scelto la camicia C, che poi è quella della copertina, nella taglia 12. Il livello indicato è EASY, facile, ma non lo consiglio come primo capo in assoluto da cucire.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_camicia

Ricalcare il cartamodello

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_cartamodello

Primo step: ricalcare il cartamodello. Non ritaglio mai direttamente i cartamodelli perché quando ne acquisto uno spero di replicarlo. Utilizzo un rotolo di carta per cartamodelli da 10 m di Prym. Purtroppo, nel bel mezzo del progetto, sono stata costretta a riaprire il cartamodello originale perché non avevo copiato tutti, ma proprio tutti, i simbolini riportati (tipo i minuscoli cerchietti della foto).

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_camicia_prym

Ho poi riportato sul tessuto tutte le linee di piegatura aiutandomi con il righello Omnigrid e pennarello delebile ad acqua.

Il Cotone Tana Lawn™

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_cartamodello_tana_lawn_cotton

Anche il tessuto che ho scelto è di Liberty London. Un cotone Tana Lawn™ molto setoso al tatto direi ideale per una camicia. Tra l’altro, cercando informazioni a riguardo, ho scoperto che viene stampato in Italia.

No imbastiture

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_singer

Imbastire non rientra proprio nelle mie corde, e così anche la versione inglese to baste. Ho cucito tutte le parti della camicia aiutandomi con gli spilli. Basta averne tanti.

Le arricciature della camicia

Questa camicia è piena zeppa di arricciature: sulla schiena, sui due lati del davanti, sulle maniche alte, su quelle basse. Il metodo suggerito è imbastire due cuciture con punti lunghi. Io me la sono cavata benissimo allungando al massimo le cuciture dritte della macchina da cucire.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_polsino

Consigli e modifiche

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_camicia_ever_lipstick

Dopo aver cucito la camicia Thea, ho alcune informazioni da dare a chi volesse realizzarla:

  • rinforzare con uno stabilizzatore la parte delle asole: le parti sulle quali va applicato un rinforzo termoadesivo sono colletto e polsini, ma anche l’abbottonatura ne ha bisogno
  • cucire la prima asola allo step 16 e non alla fine: seguendo i vari step, le asole vengono cucite alla fine  del progetto ma una volta cucito il colletto sarà complicato cucire le asole con il piedino per asole della macchina da cucire. Dovrete realizzarla a mano oppure cucirla prima a macchina
  • rifiniture: le cuciture laterali ed il giromanica avranno delle rifiniture a vista, ma per queste non è indicato alcun modo il modo o step  per rifinirle. Per cui consiglio di rifinire con zig zag o taglia e cuci le cuciture laterali allo step 11. Anche il giromanica avrà bisogno di essere rifinito, io ho optato anche qui per taglia e cuci ma sarebbe meglio un po’ di sbieco

Quest’anno ho cucito già due camicie, se ti sei persa quella in denim di Burda Easy la trovi qui o nella sezione ARMADIO SOSTENIBILE del blog.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_thea_boho_sleeve_shirt_liberty_london