Tutorial: strofinacci con ruches

Tutorial: strofinacci con ruches

Ci ho preso gusto a cucire accessori per la cucina. E’ il turno degli strofinacci! Potevano non avere almeno delle ruches? E’ un progetto da 20 minuti, ma il prossimo passo è cucire una tovaglia da tavola per cui ci vorrà qualche minuto in più! Per cucire il mio strofinaccio con ruches, ho riutilizzato un tessuto che avevo già a casa: il puro lino stampato su The Color Soup con la grafica di Illumino Home Ideas: zero sprechi e abbinamento perfetto al grembiule cucito qui.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_guetermann

Il filato che ho utilizzato è l’rPET di Gütermann in poliestere riciclato. Ve ne ho già parlato qui.

Il piano di taglio

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_cutter_Prym

Stavolta, non ho segnato il tessuto prima di tagliare. Dopo anni di utilizzo, vado dritta con il cutter e dovendo tagliare due rettangoli, ho posizionato il tessuto ed ho sfruttato i cm stampati sul piano di taglio. Per realizzare uno strofinaccio con ruches serviranno due rettangoli: il primo 60×35 cm, il secondo 60×10 cm.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_cutter_Prym_taglio

Rifinire i bordi dello strofinaccio

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_taglia_e_cuci

Essendo il lino un tessuto a trama larga, rischia di sfilacciarsi. Rifinire i margini è, quindi, necessario. Io ho usato la mia taglia e cuci Singer. In alternativa, va bene anche un punto zig zag.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_taglia_e_cuci_bordi

Ho rifinito tutti i margini, sia dello strofinaccio che della ruche. La cucitura realizzata a taglia e cuci è sicuramente più ordinata e professionale. Io la trovo anche decorativa e spesso uso un filo di un colore a contrasto, per farla risaltare.

Arricciare la ruche

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches

Per arricciare la ruche, uso un metodo semplicissimo: effettuo prima una cucitura dritta molto lunga. Stavolta, bisogna evitare di bloccare il punto all’inizio ed alla fine della cucitura. Poi, tiro uno dei due fili finché il tessuto non si arriccia e distribuisco l’increspatura lungo tutta la ruche, a seconda dell’ampiezza che voglio darle. In realtà, è lo stesso metodo che Republique Fabrique fa usare per la blusa Jen Lindley, che io ho trasformato qui in abito.

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_spilli

Posiziono poi la ruche dritto contro dritto su un lato corto dello strofinaccio e spillo. Faccio poi una cucitura dritta a distanza piedino. Dal dritto, invece, cucitura stitch in the ditch, nello spazio fra i due tessuti, quasi invisibile!

GCiletta_rocchettiepois_tutorial_strofinacci_ruches_stitch_in_the_ditch

Ultimo step: orlo laterale

Lo strofinaccio con ruches è quasi completo! Manca solo un orlo su tre lati.