La blusa Jen Lindley di Republique Fabrique diventa abito

La blusa Jen Lindley di Republique Fabrique diventa abito

Con grande orgoglio, torno a mostrarvi un nuovo capo di abbigliamento che ho cucito. Mesi fa ho acquistato il cartamodello Jen Lindley di Republique Fabrique, proprio durante il suo lancio! Questo modello è dedicato alla trasgressiva adolescente di Dawson’s Creek, ve la ricordate?

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique

Cosa include il cartamodello

All’interno di una preziosa scatola, trovate:

  • un libretto con le spiegazioni per l’assemblaggio del capo, passo dopo passo. L’ultima pagina è, invece, dedicata alle misure e alla loro corrispondenza in taglie. La scatola ha all’esterno un’immagine del modello scelto ed ha sul lato un’etichetta. La mia collezione conta già due cartamodelli di Republique Fabrique e l’etichetta con il nome del modello è molto utile per distinguerli ed ordinarli su una mensola, come fossero dei libri.
  • Oltre al libretto, c’è il cartamodello ripiegato, in una carta velina molto spessa.
  • Dettaglio che mi ha reso molto lieta: la palette ispirazionale, dei ritagli di tessuto di diverse fantasie e materiale per aiutarvi nella scelta della stoffa

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_team_fabrique

Come trasformare la blusa in un abito

Da subito ho immaginato la blusa Jen Lindley trasformata in abito. Grazie al taglio molto semplice, è stato un gioco da ragazze! Dopo aver preso le misure standard necessarie alla selezione della taglia, ho misurato dalla spalla fin sopra il ginocchio: 92 cm. Quando ho ricalcato il cartamodello, ho allungato i fianchi fino a 92 cm. Mi sono aiutata con la squadra Prym 15 x 60 cm. Il mio è un abito dritto, ma se vi va, potete anche renderlo più svasato.

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_squadra

Tessuto e taglio

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_team_fabrique_the_color_soup

Per realizzare il mio abito, ho stampato su The Color Soup una grafica di Insunsit. Ho scelto il popeline di cotone, un tessuto leggero di cotone freschissimo e morbido, anche se compatto. E’ perfetto per cucire camicette, abiti, tuniche, fazzoletti, tovaglioli o bandane. Ho fissato sul tessuto piegato in doppio le parti del cartamodello, come illustrato nel libretto, ed ho tagliato. Mi raccomando, ricordatevi di trasferire sempre le tacche prima sulla copia del cartamodello e poi sul tessuto.

Taglia e cuci, è il tuo turno

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_singer_taglia_e_cuci

Prima di iniziare l’assemblaggio, ho rifinito con la taglia e cuci i fianchi, le spalle, i tre lati dritti delle maniche, le fasce per le balze, il retro del mio vestito. Ammettiamolo, la cucitura della taglia e cuci rende professionale anche un capo cucito con mani inesperte. Non è senz’altro una macchina semplice da utilizzare, ma una volta capito il meccanismo non ne farete più a meno.

Via, si cuce!

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_singer_c430

Sono stata una bravissima alunna ed ho seguito tutti i passaggi elencati da Elena e Francesca. Tranne uno…

Non imbastirò mai!

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_pinze Prym

Arrivata alle maniche mi sono divertita un sacco. Adoro le rouges! Con la macchina da cucire ho fatto una cucitura con punto molto largo, ho tirato uno dei due fili e voilà! Le fasce si sono arricciate. Per cucirle alla manica, le ho fissate mooolto attentamente (come si vede in foto) con le pinze per tessuto Prym. Bisognava poi imbastire le maniche al vestito, ma no! Non l’ho fatto! Ho fissato il tutto con 225166164566 spilli ed è andato tutto bene! Elena, maestra cattiva, perdonami! Francesca, so che tu puoi un po’ capirmi!!

GCiletta_rocchettiepois_abito_jen_lindley_republique_fabrique_maniche

Dunque, che ne dite del mio abito Jen Lindley? Adesso però, va fatta anche la blusa!

P.S. trovate qui e qui gli altri due capi di abbigliamento cuciti da me!