Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Collage Gather Top di Matchy Matchy Sewing Club

Dopo quasi tre mesi, sono tornata (anche se per poco) alla macchina per cucire. No, non ho cucito qualcosa per Matteo, ho pensato a me stessa. Il cucito è sempre stato una coccola, un modo per staccare dalla routine. E ammettiamolo, quanto è necessario a volte per una neomamma prendersi un momento per sé?

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_front

Collage Gather Top: un pattern super easy

Non cucivo da un bel pezzo per cui avevo bisogno di un progetto veloce, semplice ma che mi lasciasse soddisfatta. Niente tecniche nuove o troppi step. Ho pescato nel calderone dei “pattern che prima o poi vorrei cucire”, gelosamente riuniti in una nota sul mio smartphone.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_pattern

Qualche mese fa ho incrociato su Instagram la pagina Matchy Matchy Sewing Club, un brand di Amy e Theresa, designer di cartamodelli. Ed eccoci qui! Il pattern include due versioni: manica corta e manica lunga.

Cosa ho amato di questo top

  • Pattern facile da assemblare: ho stampato la versione A4 del pattern direttamente a casa. Bastano 20 pagine per ricreare il top con manica corta. Dal PDF si può selezionare solo la taglia desiderata grazie ai livelli, evitando così di confondersi. Io ho cucito una M.
  • Istruzioni chiare: gli step del top sono illustrati in modo chiaro da dei disegni. La lingua è l’inglese.
  • Perfetto per gli scarti di tessuto: il pattern è composto da vari piccoli pezzi che vi permetteranno di utilizzare anche avanzi di stoffe.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_cucire

La moodboard del top

Insieme alle istruzioni troverete anche una moodboard stampabile che vi permetterà di accostare su una miniatura del pattern le stoffe che volete utilizzare. Il top può essere realizzato con lo stesso tessuto, ma la sua forza è l’infinita possibilità di combinazioni diverse. Prima però di procedere al taglio, potete fare delle prove per avere così un’idea del risultato finale.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_moodboard

Geniale no?

Come non perdersi i pezzi

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_etichette

Altra pagina bonus molto apprezzata è quella delle etichette che indicano i vari pezzi del pattern. Si possono appuntare dopo aver tagliato in modo da…non perdersi fra i pezzi!

I tessuti per il top

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_tessuti

Per realizzare il mio top, ho scelto un cotone jeans molto leggero acquistato su Un punto alla volta (per la parte centrale davanti e dietro), una viscosa a pois (per i lati arricciati: è un tessuto perfetto per dare morbidezza) e un cotone avanzato da una vecchia collezione di @Theyellowpeg donatomi da Simona (il pattern personalizzato è di @Insunsit ed è stampato da @thecolorsoup).

Un gioco di squadra

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_nonna

Se sono riuscita a cucire questo top, è stato innanzitutto merito del lavoro di squadra. Mamma, zie e nonne a rapporto per tenere Matteo e trascorrere insieme una mattinata. Le zie mi hanno aiutata a tagliare i tessuti ed arricciare i pannelli laterali. Nonna Martina ha imbastito lo scollo insieme allo sbieco. La mamma si è goduta Matteo. Risultato? In meno di tre ore indossavo il mio nuovo top!

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_sbieco

Chissà quando riuscirò a cucire un prossimo capo di abbigliamento…

Ho ritrovato le mie vecchie amiche

In Sicilia, non ho ancora il perfetto kit di cucito che vorrei, ma ho le mie prime macchine per cucire. Una Singer Promise con cui tutto è cominciato. Nonostante faccia ancora il suo mestiere dopo anni ed anni, non la consiglio per partire perché troppo basica. Sceglierei, invece, una Simple 3223. Questa ha fra le funzionalità anche la regolazione della lunghezza del punto ed i punti elasticizzati.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_singer

Della taglia e cuci sono ancora molto contenta. Anni fa l’ho acquistata su Shopty e senza di lei, in Sicilia, non mi avventurerei a cucire abbigliamento.

GCiletta_rocchettiepois_armadio_sostenibile_matchymatchysewingclub_collagegathertop_taglia_e_cuci

Per altri capi cuciti per il mio armadio sostenibile, vai qui!

Tuta Danika di Fibre Mood

Tuta Danika di Fibre Mood

Era davvero ora di provare a cucire una tuta, non credete? Mi sono subito innamorata del pattern Danika di Fibre Mood per vari motivi:

  • la forma ampia dei pantaloni
  • non ha cerniere né abbottonature ma solo un fiocco sul retro
  • ha una difficoltà di 2 asterischi su 5 per cui livello quasi principiante

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fioccoGCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_front

Fresco lana carta da zucchero

La realizzazione di questo progetto non era pianificata ed ho usato un tessuto che avevo in casa, gentilmente donatomi da Simona di The Yellow Peg. E’ un fresco lana leggermente elasticizzato color carta da zucchero perfetto per l’autunno e la primavera.

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fresco_lana

Il pattern e le istruzioni

Sui pattern semplici, riesco ormai a comprendere la lingua inglese e le tecniche illustrate. Ho stampato il cartamodello in A0 e l’ho poi ricalcato con la carta per cartamodelli. Con questa tuta ho finito il mio primo rotolo da 10 m, che emozione! Ho cucito una taglia 10, ma forse anche la 8 mi sarebbe stata bene, come al solito!

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_pattern

Nella stampa del cartamodello della tuta Danika ho però commesso un errore: ho stampato la versione che non includeva i margini di cucitura. Li ho quindi aggiunti al cartamodello, ma qui mi è tornato utile un accessorio Prym molto furbo:

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_mouse_Prym

Questo mouse segna con una rotella a gesso i margini di cucitura alla distanza desiderata. La cartuccia del gesso può anche essere sostituita con una gialla (che si acquista a parte). In più, nel caso vogliate solo segnare liberamente sul tessuto, il mouse si rimuove dall’impalcatura con rotella diventando un semplice gesso. Figo vero? Lo trovate qui.

Come è stato cucire la tuta Danika?

Assemblare i vari pezzi è stato semplice ed intuitivo. Ovviamente non ho mai imbastito, ma di spilli da queste parti ce ne sono davvero tanti! 🙂

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_spilli_prym

Mai più senza taglia e cuci

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_miniking_Guetermann

Dopo aver collezionato un po’ di esperienze con il cucito sartoriale, posso assolutamente affermare che: non si può fare senza taglia e cuci! Inutile mentire, se volete che un capo sia ben rifinito e che non si sfilacci al primo lavaggio, il punto zig zag non basta. Serve una taglia e cuci. E’ un ottimo investimento che non vi farà avere alcun rimpianto!

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_taglia_e_cuci

E’ un modello 4 stagioni

Potete cambiare il tessuto passando da una lana a un lino e la vostra tuta sarà perfetta anche per l’estate.

GCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_fioccoGCiletta_rocchettiepois_danika_jumpsuit_tuta_autunno