da rocchettiepois | Mar 15, 2021 | Accessori per il cucito, Novità
Il cucito è una passione un po’ ingombrante, ammettiamolo. Oltre alla macchina da cucire, è necessario avere a portata di mano tessuti, cartamodelli, accessori. Organizzarli al meglio è la chiave per far si che questo hobby sia rilassante e produttivo! Quante volte ti sei trovata a rimandare il cucito al solo pensiero di dover tirar fuori la macchina da cucire dalla scatola sotto al letto? La soluzione sta nel comporre un angolo del cucito!
La stanza del cucito che tutti sogniamo
Una stanza del cucito che si rispetti, avrà sicuramente:
- un tavolo per la macchina da cucire e la taglia e cuci
- un tavolo per tracciare e tagliare i tessuti
- uno spazio per stirare
- armadi e cassetti in cui riporre tessuti, accessori e cartamodelli
Spero che molte di voi abbiano l’opportunità di dedicare un’intera stanza alla propria passione o almeno lo spazio per comporre un tavolo da taglio fai da te come ci propone qui The Yellow Peg. Temo, però, che la maggioranza di voi, almeno all’inizio, sia costretta ad accontentarsi di un mini spazio per il cucito.
Quanto spazio serve?
In qualsiasi casa, anche la più piccola, potresti scovare un angolino da dedicare al cucito. Che sia in soggiorno, nella lavanderia, o in camera da letto, poco importa. Quanto spazio hai a disposizione? Partendo dalla risposta a questa domanda, sarà divertente organizzare un angolo tutto tuo in cui trascorrere anche solo mezz’ora al giorno. Sarà rigenerante! Il mio primo sewing corner era in soggiorno: una piccola scrivania da 70 cm più il carrello IKEA DRAGGAN. Il secondo, invece, era in camera da letto. Ti consiglio di seguire su Instagram l’hashtag #sewingcorner, scoprirai delle meraviglie!
Sfrutta lo spazio in verticale
Per il tuo angolo del cucito, basterà avere meno di 1 m. In larghezza, lo spazio potrebbe essere occupato da una scrivania, meglio se con cassetto, sulla quale tenere la macchina da cucire sempre pronta all’uso. Quando non la utilizzi, per evitare che si impolveri, potresti coprirla con un coprimacchina da cucire. Se non ce l’hai, mi sembra un utile progetto di cucito creativo! Quello che avevo cucito io, lo trovi qui. Potrai poi organizzare tessuti ed accessori sfruttando lo spazio che sta sopra alla macchina da cucire con: mensole, peg board, binari portautensili.

Io ho scelto la scrivania MICKE di IKEA con integrata una lavagna magnetica e delle mensole, due cassetti ed un’anta con due ripiani. Di fianco, KALLAX ad 8 scomparti riesce a contenere i tessuti, la taglia e cuci ed i cartamodelli (questi, ancora per poco).
Ogni cosa al suo posto
Il segreto per un angolo del cucito ben in ordine? Ogni cosa deve avere un posto ben definito. Puoi usare delle scatole, degli organizer con cassettini, piccoli contenitori. Per definire cosa ti serve, può esserti utile fare una lista degli accessori che usi di solito e capire come suddividerli e di che dimensione ti serviranno i contenitori. Sarà importante, poi, rispettare il sistema che avrai definito.

Dietro alla macchina da cucire, per esempio, ho un organizer Prym al quale ho attaccato anche delle etichette per indicare il contenuto di ciascun cassettino. Stessa funzione svolge la mini cassettiera MOPPE sempre di IKEA che si inserisce perfettamente in uno scomparto della scrivania. I contenitori valgono tutti, anche quelli in vetro delle marmellate!
Il cassetto degli accessori
Comodissimo, secondo me, è il cassetto della scrivania. Con un portaposate ho suddiviso tutti gli accessori per il cucito che uso con più frequenza tipo il puntaspilli, i gessi, il cutter ed i vari piedini della macchina da cucire.

Come organizzare le stoffe?
Per tenere in ordine le stoffe c’è un post dedicato sul sito di Casa Facile, lo potete trovare qui.

Lo spazio per stirare
Se non volete tirare fuori l’asse da stiro, potete allestire di fianco alla macchina da cucire una zona per stirare, utilizzando una base stiro resistente al calore ed il magico mini ferro da stiro a vapore di Prym di cui vi avevo parlato qui.

Personalizza il tuo angolo del cucito
Questo spazio deve rispecchiarti, deve accoglierti e devi sentirlo tuo al 100%. Ok al riutilizzo di vecchi mobili, ma è importante che stiano bene dove li collocherai perché devono integrarsi con il resto dell’ambiente.

Nella prossima puntata, una serie di organizer per tenere in ordine i vostri accessori.
Hai già un angolo del cucito o devi ancora organizzarne uno?
da rocchettiepois | Set 4, 2020 | Novità, Tessili per la casa
Il nuovo catalogo IKEA 2021 è online! Potete sfogliarlo qui, in una veste rinnovata. Il catalogo 2021 è stato concepito come una “guida” per uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. E’ ricco di idee, suggerimenti e soluzioni per realizzare una casa in cui essere più sostenibili, una casa organizzata che soddisfi le esigenze di tutti e rifletta la propria personalità.
Nuovi tessili per la camera da letto
All’interno del nuovo catalogo ci sono molti nuovi tessili, dai tappeti ai cuscini per il soggiorno. Ecco la mia selezione di copripiumini:
1- ÄNGSLILJA: copripiumino morbido in un giallo tenue. E’ in puro cotone e ciò permette l’assorbimento dell’umidità e la traspirazione. Chiusura del sacco con bottoni automatici. 35,00 €

2- KÄLLFRÄNE: anche questo copripiumino è realizzato in 100% cotone coltivato con metodi sostenibili. 29,95 €
3- KRANSRAMS: copripiumino e due federe in un pattern bianco e verde a righe. Numero di fili 152. 29,95 €

4- BERGPALM: bianco e rosso a righe, completa la gamma colori già esistente. Numero di fili 118, è prodotto con un filo più spesso, per creare un effetto vintage artigianale che favorisce il relax.

5- PIPSTÄKRA: un arcobaleno di colori. Questo copripiumino presenta un originale motivo, che fa pensare a un acquerello, stampato su un tessuto in 100% cotone coltivato in modo sostenibile. Fresco d’estate e caldo d’inverno, il cotone trasmette una piacevole sensazione di benessere.

Voi siete già andati in negozio a vedere le novità? Puoi trovare tutte le novità del settore dei tessili qui.
da rocchettiepois | Apr 25, 2020 | Novità, Tessili per la casa
IKEA pensa proprio a tutto. E’ per questo che ci presenta una nuova linea di tessili per la casa ed accessori pensati per vivere gli spazi all’aperto. Che si tratti di un piccolo balcone o di un grande giardino, tanti accessori renderanno speciali i momenti all’aperto quando le giornate si allungano.

La collezione SOLBLEKT
Basta qualche dettaglio e gli elementi giusti per sfruttare al meglio ogni spazio. Così anche il più piccolo balcone può rivelarsi il luogo perfetto per staccare dallo stress delle mille attività quotidiane che siamo costretti a praticare in casa, rilassarsi e aprirsi all’esterno. Tutti i prodotti della serie sono progettati per essere facili da trasportare, anche la sdraio o il pouf!

Della nuova serie IKEA fa anche parte un tessuto a metraggio per dar libero sfogo alla vostra fantasia nella creazione di tessili per la casa. Ha una fantasia floreale di cui adoro la palette: arancione e turchese.

I miei tessili IKEA preferiti

Adoro questi colori, l’ho già scritto? Ecco la lista delle mie novità IKEA preferite:
- Cuscino SOMMAR 2020: 50×50 cm, in cotone. Il retro è a righe arancioni e turchese, quindi toccherà prenderne due per un bel mix and match!
- Telo mare a righe SOLBLEKT: 100×180 cm. Realizzato in cotone coltivato in modo sostenibile. Perfetto per la spiaggia o per un pic nic in balcone.
- Tappeto SOMMAR 2020: 170×240 cm, a tessitura piatta. Resiste all’acqua ed è di facile manutenzione.
- Amaca SOLBLEKT: Il tessuto resistente è realizzato in poliestere riciclato per ridurre lo spreco di risorse e dare nuova vita alla plastica.
da rocchettiepois | Mar 6, 2020 | Novità, Tessili per la casa
La mia stagione preferita è alle porte, iniziate come me ad avvertirne la presenza? Il primi fiori si sono posati sugli alberi, ma potete far sbocciare la primavera anche in casa. Ecco la mia selezione di tessili per la camera da letto. Sono tutte novità freschissime!
Primavera
Dalla nuova collezione primavera/estate di Caleffi si distingue questo copriletto non trapuntato in tessuto panama 100% cotone. Delicati fiori nei colori primari su sfondo bianco, un’accoppiata vincente! E’ realizzato con una lavorazione a stampa digitale, che garantisce la massima definizione di disegni e cromie. Disponibile anche in tessuto di puro cotone con imbottitura. A partire da 71 €

Boho
Una tonalità di giallo senape che amo con stampa floreale per la parure Boho di Maisons du Monde. Darà un tocco bohemienne e primaverile alla camera da letto. E’ in cotone 144 fili. Online sul sito a 87,99 €

Fiori di Klimt
La collezione Mirabello M Lab SS 2020 nasce per promuovere il talento dei giovani designer. M Lab è una collezione dallo stile metropolitano e cosmopolita, per gli amanti degli interiors più contemporanei. I capi giocano tra tessile e design, sempre in bilico tra astrattismo, geometrie e uno stile pittorico moderno. Fiori di Klimt è dedicato al pittore austriaco. E’ in percalle Louisiana 100%cotone 190 TC. Disponibile come completo letto, parure copripiumino e quilt. Prezzo al pubblico a partire da 109 € il completo letto una piazza e mezza.

Red House
Immersa nella natura della campagna londinese, la Red House, così come dice il nome, è la villa color rosso mattone che ospitò William Morris. Fazzini dedica la collezione Red House proprio a quel luogo che ha favorito la nascita della cultura Liberty. Foglie color salvia e petali bianchi oppure ocra disegnano il completo letto rivelando, all’improvviso, l’intensità di un fiore carminio. Questo colore, che cita la dimora del designer, è ripreso nei cordoncini che profilano la balza del lenzuolo e il perimetro delle federe. La collezione è proposta nelle tonalità del pavone, del magnolia e del senape. Completo lenzuola matrimoniali 135 €.

PRAKTBRÄCKA
Ha uno stile romantico, con ricami e bottoni rivestiti in tessuto, il copripiumino PRAKTBRÄCKA di Ikea. Si ispira ai motivi floreali del XVIII secolo del Museo francese dei tessuti stampati. E’ realizzato in cotone 100% proveniente da fonti più sostenibili ossia coltivato responsabilmente. Copripiumino e due federe 60 €
