
Come applicare i bottoni automatici in metallo Anorak
I bottoni automatici in metallo vi incuriosiscono molto. Sono facili da applicare ma danno un tocco professionale ai vostri progetti di cucito, sia che si tratti di accessori che nell’abbigliamento. Dato che ormai in quasi tutti gli ultimi tutorial di cucito ho utilizzato questi bottoni in metallo, è arrivata l’ora di spiegare nel dettaglio come applicarli e dove trovarli.
La pinza Vario Prym
I bottoni automatici in metallo di Prym sono venduti in due differenti confezionamenti: con accessorio per applicarli e senza. Personalmente, all’applicatore in plastica (che si usa con un martello) preferisco di gran lunga la pinza Vario: un accessorio insostituibile nella lista dei must have per cucire. La pinza Vario vi permette di forare e applicare bottoni automatici in metallo, per jersey, occhielli, rivetti e gli adorati Color Snaps in plastica di cui vi ho parlato qui.
Oltre a diversi colori (argento, oro, rose gold, rame anticato, brunito, bianco, nero), i bottoni automatici in metallo esistono in svariate misure: 8-12-15-20 mm.
Prima: forare e rinforzare
Prima di applicare i bottoni, faccio sempre un foro. In qualsiasi versione della pinza Vario Prym (blu, fucsia o turchese) sono sempre inclusi i due adattatori necessari ad effettuare i fori.
A seconda del progetto, si può effettuare un foro su un solo strato di materiale, ma a volte potrebbe essere utile rinforzare il punto in cui il bottone automatico verrà applicato. Io utilizzo un pezzetto dello stesso materiale, quando si tratta di vera pelle oppure un rinforzo termoadesivo nel caso di tessuti.
Quando utilizzo un pezzetto dello stesso materiale, spesso incollo i due strati utilizzando la colla HT2 di Guetermann. Lascio asciugare e poi si buca!
Abbinare i pezzi agli adattatori
I bottoni automatici in metallo, una volta applicati, sono composti da maschio e femmina, ma sia il maschio che la femmina hanno bisogno di due pezzi per essere assemblati e di rispettivi adattatori.
Assemblare il maschio
La parte maschio del bottone automatico è composto da una parte piatta alla base e cilindrica, il retro del nostro bottone:
Questa combacerà dall’altra parte con il lato visibile:
Gli adattatori da utilizzare sono questi:
Basterà stringere la pinza e metà bottone è già assemblato. Facile no?
Assemblare la femmina
La parte più esterna del bottone automatico è questa pasticca:
Nella parte opposta, verrà assemblata con questa:
Anche gli adattatori utili ad assemblare la femmina sono facilmente riconoscibili:
La parte plastica e piatta servirà a far alloggiare la pasticca esterna,
Quella opposta, verrà utilizzata nella parte interna del bottone.
Il nostro bottone è adesso perfettamente assemblato.
Come utilizzare i bottoni automatici in metallo: tutorial
Adesso che siamo diventate delle assemblatrici pro do bottoni automatici, vediamo cosa possiamo creare:
- fermacavi
- camicia di jeans
- portafogli in vera pelle
- portagioie in vera pelle
- portachiavi in vera pelle
Voi cosa vorreste creare?