
Abito da sposa DIY: guida in 10 step
Sono sicura che le spose 2022 e, perché no, anche 2023, siano intente a immaginare il proprio abito da sposa. Che sia bianco o colorato, corto o lungo, c’è un’unica certezza: indossandolo dovrete sentirvi voi stesse. Avete mai pensato di cucire o disegnare il vostro abito da sposa?
Come sapete, lo scorso anno ho cucito il mio abito DIY, chi se l’è perso può trovare qui un articolo sul perché ho deciso di realizzarlo da me. Insieme a Simona di The Yellow Peg abbiamo creato una guida su Instagram per condividere la nostra esperienza in 10 step ed oggi ve la ripropongo qui sul blog.
1- Crea la tua moodboard
Da dove partire se si vuole perseguire il sogno di cucire o progettare da zero il proprio abito da sposa? La risposta è molto semplice: create la vostra moodboard!
- Chiudete gli occhi ed immaginate il vostro matrimonio. Lo so che avete già tutto in mente! Poi focalizzatevi sullo stile, sui colori, sull’atmosfera e su tutto ciò che ruota intorno all’abito. Lo vedete già?
- Fate una raccolta di materiali fotografici e non che vi facciano pensare a quel giorno e all’abito che indosserete (Pinterest e Instagram sono una fonte infinita!): palette colori, acconciature, tessuti, carta, bouquet.
- Stampate le foto ed appendete tutto su una bacheca, ricordando che questi non saranno i materiali che effettivamente userete per il matrimonio, ma gli elementi accostati l’uno all’altro vi serviranno per generare ulteriori idee e costruiranno il vostro punto di partenza.
2- Scegli il tuo team
Uno dei passi fondamentali da compiere per creare un abito da sposa DIY senza (quasi) stress, è la scelta delle persone che fianco a fianco vi guideranno in questo progetto.
- Una consulente d’immagine: qual’è il modello che fa per voi?
- Una sarta/designer: sia che voi lo facciate cucire da lei o che vogliate cucirlo da sole, una persona abile nel cucito e nella modellistica sarà fondamentale per confrontarvi sul da farsi.
- Fornitori di tessuti ed accessori: rivolgiti a dei professionisti del settore sposa. Non importa che siano geograficamente vicini.
- Una merceria ben fornita: i dettagli e le rifiniture sono importantissime. Le merciaie sono delle consulenti molto preziose!
- Il pubblico da casa: come in atelier, scegli chi ti consiglierà e seguirà le varie prove.
Personalmente ho scelto la mia mentor ad occhi chiusi. Simona di The Yellow Peg è stata la persona che mi ha persuasa a cucire il mio primo capo di abbigliamento (la blusa Chantilly) e non poteva che essere lei a guidarmi in questo percorso!
3- Definisci la linea dell’abito
E’ il momento di passare all’azione!
Avete già qualche modello in mente? Per poter scegliere quello giusto per voi, e per armonizzarlo con altri dettagli come acconciatura ed accessori, potreste valutare di contattare una consulente d’immagine.
Dopo aver definito lo stile, potrete intraprendere due strade:
- ricercare dei cartamodelli esistenti: potrete partire da un qualsiasi cartamodello, non per forza quelli per abiti da sposa. Se vi affiderete alle mani esperte di una sarta/designer, potrete poi modificarlo insieme e personalizzarlo seguendo le linee del vostro abito dei sogni.
- creare un cartamodello personalizzato: potreste disegnare da sole il cartamodello o decidere di farvi aiutare da una designer, partendo dalle vostre misure.
4- Scegli il tessuto per l’abito da sposa DIY
Scegliere il tessuto giusto per un qualsiasi progetto sartoriale è fondamentale ma, quando si tratta dell’abito da sposa è la vera differenza tra un’entrata trionfale e un bel buco nell’acqua.
Come fare, quindi, la scelta giusta? Ecco alcuni consigli:
- partite da cosa c’è nel vostro cuore: vi siete sempre immaginate con un abito in pizzo o con un tessuto liscio e setoso?
- valutate attentamente come il vostro immaginario sposi lo stile che avete scelto allo step 3. In questo fatevi aiutare da un esperto: designer e sarti sanno cosa funziona e cosa no con un modello
- infine, affidatevi al prezioso consiglio di un negoziante di tessuti specializzato nel settore sposa: saprà aiutarvi a fare una selezione di stoffe che, come in un’orchestra ben diretta, renderanno il vostro abito una speciale sinfonia, proprio come nello schizzo.
Nella vostra zona non ci sono molti fornitori che fanno al caso vostro? Non disperate e andate oltre i confini geografici! Una video chiamata e l’invio di campioni vi permetteranno di acquistare anche da negozianti fuori zona.
5- Scegli gli accessori
Dopo aver definito il tessuto e la linea dell’abito, potrete mettervi alla ricerca degli accessori che completeranno l’outfit del vostro giorno più bello.
- Partiamo dai gioielli: il nostro consiglio? Rivolgetevi a degli artigiani! Quello che le loro mani riusciranno a creare vi stupirà. Sapete che il su misura non vale solo per l’abito, ma è applicabile anche ai gioielli? Immaginate accessori che si abbinino perfettamente all’abito che indosserete: una collana o un bracciale che richiami la texture del pizzo, degli orecchini con perle riprese dal vestito o, ancora, un dettaglio per i capelli. I gioielli in foto sono un regalo di Lien, Federica ha realizzato anche le nostre fedi!
- Una pochette: anche le spose hanno bisogno di una borsa! Una bustina contenente tutto il necessario per il ritocco del trucco vi seguirà durante tutta la giornata. E perché non realizzarla da voi con avanzi di tessuto dell’abito?
- Giocate con i capelli: acconciatura o capelli sciolti? A seconda dello stile dell’abito e della scollatura, fate delle prove.
6- Realizza il modello
È il momento di occuparsi del cartamodello vero e proprio dell’abito. Spesso associamo all’idea di cucire un abito da sposa l’imperativo di farselo fare su misura da una sarta, ma non è l’unica opzione che abbiamo!
L’abito da sposa fai da te è il sogno delle spose che pensano fuori dagli schemi, e allora perché non farlo anche quando si tratta di creare il modello?
E se è vero che esistono cartamodelli commerciali anche per gli abiti da sposa, è altrettanto vero che…non è detto che siano l’unica possibilità! Pensate al vostro abito e alla linea che avete scelto e disegnato, dividetela in elementi chiave e cercate cartamodelli standard, non specifici per il mondo sposa, da cui possiate partire e modificare per concretizzare il vostro design.
È qui che entra nuovamente in gioco il vostro dream team: fatevi aiutare e consigliare da un fashion designer/sarto/a esperto in modellistica che possa fornirvi i passaggi chiave per alterare le varie parti dei cartamodelli che avete trovato e creare l’abito che avete sempre sognato adattandolo alle vostre misure.
Questo è quello che abbiamo fatto io e Simona: siamo partite dall’abito Bon Bon per il corpetto!
7- Fai le prove del tuo abito da sposa DIY
Una volta preparato il cartamodello, arriva, finalmente, il momento di cucire! In pratica, dovrete realizzare il vestito utilizzando dei tessuti di prova. In questa fase, si deve ovviamente prestare attenzione più alla vestibilità che non alle rifiniture alle quali avrete tutto il tempo per dedicarvi con i tessuti finali.
In commercio esistono delle tele di prova, ma il nostro consiglio è acquistare delle stoffe molto simili a quelle definitive nel peso e nella composizione. Per esempio, se l’abito da sposa sarà in un pizzo fermo, non potrete cucire l’abito di prova con del pizzo elastico.
Dopo un primo test, ci saranno di sicuro degli aggiustamenti da fare: ricordatevi di appuntare tutte le modifiche e di riportarle poi sul cartamodello definitivo.
Quando fate le prove, è importante avere già le scarpe e gli accessori che completeranno l’outfit. Più la prova sarà realistica, meno sorprese avrete alla fine.
8- Definisci i dettagli
Siete a un passo dal cucire l’abito dei vostri sogni ma prima di mettervi alla macchina da cucire c’è ancora un passaggio fondamentale: pianificare la confezione! Se l’organizzazione è la chiave di ogni progetto di cucito, per l’abito da sposa diventa uno step fondamentale perché vada tutto liscio!
Pensate, insieme al sart*/designer che fa parte del vostro dream team, ad ogni aspetto della confezione e chiedetevi “come lo affronterò?”
Prendete carta e penna e scrivete l’ordine delle operazioni aggiungendo dettagli come le tecniche che utilizzerete o le finiture scelte. Testate tutto su scarti di tessuto e annotate le impostazioni delle macchine per ogni passaggio. Fate ricerca, studiate, trovate la tecnica giusta per ogni dettaglio dell’abito: quando avrete in mano il tessuto e sarete pronte a mettervi alla macchina da cucire filerà tutto liscio e vi ringrazierete per esservi prese questo tempo per pianificare.
9- Cuci l’abito da sposa DIY
Il momento super atteso è arrivato! Finalmente si cuce l’abito vero, ma attenzione: tutto andrà nel verso giusto solo se abbiamo eseguito tutte le prove descritte negli step precedenti.
Per prima cosa: preparate la scena del crimine. I tessuti che userete non dovranno essere in alcun modo danneggiati o sporcati. Io e Simona di @the_yellow_peg_it , prima di cucire il mio abito da sposa, abbiamo rivestito tutto (pavimento e superfici vicine) con dei teli in nylon. Sembrava ci preparassimo per ritinteggiare il suo lab e invece..! Abbiamo poi accuratamente pulito le macchine per cucire, le sedie ed i mobili sui quali avremmo appoggiato le parti in costruzione dell’abito. Ci siamo anche struccate, vorrete mai macchiare di rossetto il vostro abito da sposa prima ancora di indossarlo?
- Fate un ripasso degli step e, se necessario, appuntateli su una lavagna. Sarà divertente sapere sempre quanto mancherà alla fine! Per ciascuno step, preparate su un tavolo tutto ciò che servirà, sarà come mettere in fila gli ingredienti per una buona ricetta di cucina!
- Prendetevi tutto il tempo necessario. Potrà capitare di sbagliare, ma sarebbe meglio evitare di scucire i tessuti delicati.
Il cucito è meditazione, cucire il proprio abito da sposa è un’esperienza unica che vi porterà lontano, pur restando sempre alla macchina per cucire. Essere in due, mi ha aiutata a trovare il coraggio di affrontare le cuciture più difficili e non perdermi d’animo se qualcosa non andava per il verso giusto. Non ci saranno mai parole che possano descrivere la gratitudine nei confronti di Simona.
10- Indossa il tuo abito DIY
Photo credits: Fokus Studio Lab
Siamo arrivati alla fine della nostra guida per cucire il proprio abito da sposa fai da te. Wow! La nostra è stata davvero un’avventura mozzafiato!
Spesso, specie per i matrimoni, ci sentiamo obbligati (da mamme, nonne, zie, amici e parenti ma anche da atelier, etichette, tradizioni…) a obbedire a delle regole prefissate.
Ma vogliamo proprio essere le spose che nel giorno più importante della loro vita seguono le regole o il loro cuore?
Questa guida è per noi donne sognatrici, per noi donne “alternative“, per noi donne che seguiamo il cuore, non le regole del gioco che qualcun altro ha scritto. Questa guida è per noi che crediamo che possiamo, sempre, realizzare i nostri sogni, possiamo rendere sostenibile anche l’outfit degli outfit e possiamo farlo nostro a 360 gradi. In altre parole: possiamo essere noi le vere protagoniste in un film che non parte più dalla scena dell’andare verso l’altare ma da un salotto di casa o un laboratorio in cui mani attente costruiscono un sogno da zero.
Indossiamo il nostro abito con orgoglio, qualunque sia lo stile che abbiamo scelto, perché è davvero nostro!