
Beeopak: ciao ciao, pellicola per alimenti
Oggi vi racconto di un progetto che nasce da un’amicizia, quella di Monica e Clarien, e dall’amore per il proprio territorio, il Piemonte. Ho conosciuto Monica qualche mese fa e in un pomeriggio d’estate e mi ha raccontato di un involucro per alimenti creato con tessuto di cotone certificato, cera d’api, resina di pino ed olio di nocciola. In casa, stiamo cercando di portare avanti buone pratiche green e soprattutto di ridurre l’utilizzo di plastica. Per questo abbiamo testato Beeopak per 6 mesi.
A che serve Beeopak?
Beeopak si sostituisce alla pellicola di plastica solitamente utilizzata in cucina per conservare i cibi. Andrà quindi benissimo per coprire scodelle e ciotole, per rivestire pane, formaggi, frutta e verdura o avanzi. In pratica, richiama la carta cerata con cui le persone anziane conservavano i cibi prima dell’avvento della plastica. Beeopak aiuta l’ambiente ed anche il portafoglio perché è lavabile e riutilizzabile.
Come prendersene cura
Beeopak aiuta l’ambiente ed anche il portafoglio perché è lavabile e riutilizzabile. Se usato con cura, può durare fino ad un anno. Fra un utilizzo e l’altro, basterà sciacquarlo sotto l’acqua fredda, aggiungendo al massimo del detersivo ecologico e senza alcol. Nel tempo il suo aspetto cambierà, ma non la sua funzione!
Materie prime di qualità ed a km 0
Beeopak è un prodotto al 100% naturale. Monica e Clarien hanno selezionato le materie prime che lo compongono con molta attenzione cercando, dove possibile, di attingere localmente. La cera d’api biologica proviene da piccoli produttori della provincia di Torino che non ricorrono all’utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche per velocizzare i passaggi, ma rispettano il processo naturale di produzione della sostanza da parte delle api, salvaguardando, in tal modo, la qualità del ciclo di vita degli insetti e la massima qualità dei loro prodotti. L’olio di nocciola, anch’esso biologico, viene dalla zona di Alba e dalle Langhe ed è fondamentale per conferire alla miscela che riveste Beeopak maggiore elasticità, evitando che sulla cera si formino delle crepe o screpolature, dovute all’usura. La resina di pino, che insieme alla cera d’api rende Beeopak modellabile, è certificata per utilizzo alimentare. Infine, i tessuti utilizzati sono in cotone biologico certificato GOTS.
Beeopak, mi piaci
Beeopak mi piace così tanto, che ho deciso di regalarlo a Natale. Non credete sia arrivata l’ora di dire addio alla pellicola?